Categories: Notizie

al via a Frignano la trebbiatura del grano nei campi Caputo per il Capodanno del Mugnaio 2025

A Frignano, in provincia di Caserta, il pomeriggio del 25 giugno 2025 si accenderà un evento che unisce tradizione agricola e innovazione. La trebbiatura del grano nei Campi Caputo segna l’avvio della nona edizione del Capodanno del Mugnaio, manifestazione che celebra il lavoro dei contadini e la qualità della materia prima alla base di tante produzioni gastronomiche italiane. Questo appuntamento coinvolge esperti, agricoltori e operatori del settore per condividere metodi di coltivazione sostenibili e aggiornamenti sulle varietà di grano.

la ricerca e la collaborazione con l’università federico ii di napoli

Il Mulino Caputo ha avviato da anni una ricerca legata alla coltivazione del grano tenero in Campania, insieme al Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Guidati dal professor Mauro Mori, la squadra ha concentrato gli sforzi sullo studio di cultivar che resistono meglio ai cambiamenti climatici e alle diverse condizioni di terreno e altitudine. L’obiettivo è offrire un prodotto con caratteristiche stabili, non solo a livello qualitativo ma anche in un’ottica di tutela ambientale.

Nel 2025 il focus ha riguardato l’effetto delle combinazioni di fertilizzanti organici e minerali applicati. Mori ha spiegato come l’introduzione di queste diverse formule permetta di valutare l’impatto sia sulla quantità del raccolto sia sulla qualità della granella. Questo tipo di ricerca aggiunge strumenti concreti agli agricoltori per scegliere pratiche più adeguate al loro terreno, riducendo sprechi e danni ambientali. L’esito delle sperimentazioni finora ha evidenziato possibilità di miglioramento nella resa conservando un elevato livello qualitativo come richiesto dal mercato.

il progetto grano nostrum e il coinvolgimento del sud italia

Il percorso di Mulino Caputo si inserisce nel più ampio progetto Grano Nostrum, avviato nel 2016. Questo programma ha portato alla nascita del primo contratto di filiera dedicato al grano tenero nel Sud Italia. Partito dal basso Lazio, oggi coinvolge circa 3000 ettari di coltivazioni in diverse regioni: Campania, Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo.

Antimo Caputo, amministratore delegato del Mulino Caputo, ha sottolineato come l’espansione della rete abbia favorito l’impostazione di un sistema produttivo più lineare, dove gli agricoltori collaborano con l’industria di trasformazione per garantire la tracciabilità del prodotto. Questo modello favorisce la qualità e riduce la dipendenza da materie prime estere, consolidando la filiera locale.

Durante il Capodanno del Mugnaio ci sarà anche un momento di confronto tra Caputo, i titolari delle aziende agricole coinvolte, il professor Mori e i rappresentanti della Green Farm. L’azienda campana fornisce assistenza tecnica con l’obiettivo di diffondere buone pratiche agronomiche e aggiornare sulle novità varietali.

Il capodanno del mugnaio: festa e rinnovo degli accordi

Il Capodanno del Mugnaio rappresenta l’occasione per celebrare la fine della stagione agraria con una festa aperta a pizzaiuoli, panificatori, pasticceri e operatori del settore. Quest’anno, la tradizionale trebbiatura in località Frignano sarà accompagnata da momenti di discussione e scambio su coltivazioni, sostenibilità e innovazioni.

Un passaggio chiave sarà la firma del rinnovo dell’accordo tra Mulino Caputo e Green Farm. Quest’ultima, con sede a Grottaminarda, collabora da tempo col mulino per supportare gli agricoltori della regione con consulenze specializzate e assistenza sul campo. Il patto tra le parti punta a rafforzare la collaborazione e ad assicurare un costante aggiornamento nell’adozione di tecniche agricole attente alle risorse naturali.

L’evento a Frignano, atteso per il tardo pomeriggio del 25 giugno, si conferma così un punto di riferimento per chi segue il percorso del grano da seme a farina in Campania e in tutto il sud Italia, fra tradizione rurale e ricerca applicata.

Monica Ghilocci

Recent Posts

I lavori per il nuovo ospedale grifoni di amatrice a metà realizzazione con consegna slittata al 2026

La costruzione del nuovo ospedale "Grifoni" ad Amatrice, in provincia di Rieti, segna una tappa…

3 minuti ago

Conservatorio Respighi e provincia di Latina lanciano il progetto culturale con l’orchestra territoriale Tartini

Il conservatorio Respighi di Latina ha ospitato la presentazione ufficiale di un progetto culturale significativo…

4 minuti ago

Terracina celebra l’olio extravergine d’oliva con un ciclo di eventi incentrati sulle eccellenze locali

Terracina si prepara a ospitare una serie di eventi dedicati alla promozione dei prodotti tipici…

6 minuti ago

Agcom, codice di condotta per influencer: le nuove regole per i content creator con oltre 500mila follower

L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha ufficializzato in questi giorni il nuovo codice di…

8 minuti ago

Cultura ed arte sul Tevere a ostia antica: escursioni gratuite alla scoperta della foce del fiume dal 3 agosto

Dall’inizio di agosto fino ai primi di ottobre, la foce del Tevere diventa teatro di…

10 minuti ago

Un albero caduto blocca il traffico in viale mazzini a roma, intervento della polizia locale

Nel cuore del quartiere prati a roma, un albero è precipitato sulla carreggiata di viale…

10 minuti ago