Home Notizie Arce, lavori di adeguamento marciapiedi sulla strada regionale Casilina al km 112,5
Notizie

Arce, lavori di adeguamento marciapiedi sulla strada regionale Casilina al km 112,5

Share
Share

L’amministrazione comunale di Arce ha seguito da vicino l’avvio dei lavori di rifacimento dei marciapiedi lungo la strada regionale Casilina, un intervento promosso da Astral S.p.A. Il progetto mira a migliorare la sicurezza e l’accessibilità per i pedoni, con particolare attenzione alle persone con difficoltà motorie. I primi cantieri sono stati allestiti nei pressi del km 112,5 e l’intervento è finanziato dalla Regione Lazio.

Sopralluogo delle autorità comunali nel cantiere di arce

Questa mattina il sindaco di Arce, Luigi Germani, accompagnato dall’assessore ai lavori pubblici, Sara Petrucci, ha effettuato un sopralluogo nell’area dove la ditta incaricata ha allestito il cantiere. Il sopralluogo ha permesso alle istituzioni di constatare di persona l’avvio fisico dei lavori, che partiranno a breve sull’importante tratto della strada regionale Casilina. Il sindaco e l’assessore hanno seguito passo passo la preparazione dell’area per assicurarsi che tutto sia conforme alle aspettative.

Il cantiere si trova precisamente al chilometro 112,500 della Casilina, punto cruciale per la viabilità e l’accesso ai servizi del comune. La presenza delle istituzioni locali conferma l’attenzione dedicata all’opera da parte dell’amministrazione. Il sopralluogo ha fatto emergere anche alcune questioni tecniche legate all’assetto del cantiere e alle modalità di esecuzione dei lavori, che saranno chiarite nei prossimi giorni con Astral S.p.A., l’ente responsabile del progetto.

Collaborazione tra amministrazione e astral s.p.a.

Questa stretta collaborazione tra amministrazione e società di gestione promette un monitoraggio puntuale dei lavori, evitando ritardi o problematiche pratiche, una notazione importante per interventi su strade a traffico intenso come la Casilina.

Obiettivi e caratteristiche tecniche del rifacimento dei marciapiedi

L’intervento riguarda il rifacimento e l’adeguamento dei marciapiedi lungo la Casilina in modo da garantire spazi pedonali più sicuri e accessibili. Il progetto prevede l’eliminazione degli ostacoli architettonici, pensati per chi ha problemi di mobilità o usa ausili come sedie a rotelle o passeggini.

I lavori interessano un tratto che si estende dal bivio dell’ex istituto San Giuseppe fino alla rotatoria, oltre a un altro tratto in località ponte a Cavallo. Quest’ultimo è ancora in fase di definizione e sarà regolato a seconda delle economie disponibili nel cantiere, quindi si deciderà la sua effettiva estensione e portata nei prossimi giorni.

Materiali tradizionali per durabilità e decoro urbano

Dal punto di vista tecnico, i marciapiedi saranno realizzati con una pavimentazione in sampietrini, pietre tipiche della tradizione italiana, oltre a un cordolo in travertino spesso 16 centimetri. Questi materiali sono scelti per durare nel tempo e conferire al contempo un aspetto armonioso al paesaggio urbano. L’uso del travertino garantisce inoltre un bordo ben definito e resistente, diminuendo rischi di cedimento o danneggiamenti col passare del tempo.

LEGGI ANCHE
Incendio su barca a vela a punta campanella: otto persone salvate dalla guardia costiera al largo della costa amalfitana

La scelta di materiali tradizionali rispecchia una volontà di coniugare sicurezza e decoro urbano, mantenendo un legame con la storia locale e le caratteristiche architettoniche della zona. Si tratta di un intervento che va oltre gli aspetti funzionali e mira anche a migliorare l’impatto visivo e la qualità degli spazi pubblici.

Finanziamenti e importanza dell’intervento per il territorio di arce

Questo progetto ha ottenuto i fondi dalla Regione Lazio, settore lavori pubblici, nell’ambito delle iniziative per il miglioramento della mobilità urbana ed extraurbana. L’attenzione alle barriere architettoniche evidenzia una politica mirata a favorire la mobilità sostenibile e la sicurezza dei pedoni.

La riqualificazione della Casilina in questo tratto è un intervento atteso da tempo e considerato fondamentale dalla comunità di Arce. La strada è un’arteria molto frequentata, che collega diverse località e serve un gran numero di cittadini. Avere un marciapiede adeguato rende più sicuro spostarsi a piedi, un aspetto importante soprattutto per bambini e anziani.

Dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Sindaco Germani e assessore Petrucci hanno sottolineato il valore dell’opera per la sicurezza pubblica e il decoro della città. Hanno ricordato che “si tratta di un progetto che coniuga aspetti pratici e visivi, con un investimento mirato a rendere il territorio più vivibile.” Da parte loro manifestano soddisfazione per la partenza dei lavori, convinti che l’intervento possa rappresentare un miglioramento tangibile per abitanti e visitatori.

Sul piano urbanistico, la riqualificazione della Casilina contribuisce anche a rigenerare gli spazi pubblici, stimolando una maggiore attenzione all’ambiente urbano e una qualità complessiva più elevata. Questo aspetto è importante per chi vive ad Arce e per chi transita quotidianamente sulla strada, aumentando il valore percepito del territorio.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001