Nella notte tra sabato e domenica, a roma, una pattuglia del gruppo pronto intervento traffico ha fermato un giovane italiano di 27 anni in seguito a un inseguimento ad alta velocità. L’episodio è avvenuto in piazzale del Verano, dove il conducente ha ignorato un alt della polizia locale cercando la fuga. L’intervento è parte di un più ampio piano di controllo sulla sicurezza stradale e il contrasto all’uso di alcol e droghe alla guida. Durante l’operazione, gli agenti hanno scoperto un ingente quantitativo di hashish tra l’auto e la sua abitazione.
Tutto è iniziato quando una pattuglia del GPIT ha notato un’auto sospetta e ha intimato l’alt al conducente, un 27enne cittadino italiano. L’uomo però ha deciso di forzare il blocco, lanciandosi in una corsa a folle velocità davanti agli agenti. Dopo un breve inseguimento nel quartiere del Verano, la vettura è stata finalmente fermata e bloccata.
Durante la perquisizione dell’auto, gli agenti hanno trovato 4 grammi di hashish e circa 700 euro in contanti, un chiaro segnale che il giovane poteva essere coinvolto in attività di spaccio. Questi primi ritrovamenti hanno fatto scattare subito ulteriori controlli, spingendo i poliziotti a perquisire la sua abitazione.
La perquisizione a casa del 27enne ha dato esito ben più rilevante. Dentro l’abitazione, infatti, sono stati trovati e sequestrati circa 200 grammi di hashish, una quantità che supera di gran lunga il consumo personale e lascia intendere un’azione di spaccio.
In base a queste evidenze, l’uomo è stato arrestato e portato in custodia per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Oltre a questo, il giovane è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, data la fuga dopo l’alt, e per guida sotto l’effetto di stupefacenti. Come conseguenza sono stati ritirati la patente di guida e sequestrata l’auto.
L’arresto del 27enne si inserisce in una serie di controlli svolti dalla polizia locale di roma nel fine settimana scorso. L’obiettivo principale era monitorare la sicurezza sulle strade e contrastare i comportamenti pericolosi collegati al consumo di alcol e droghe durante la guida.
Tra sabato e domenica gli agenti hanno rilevato 1200 violazioni del codice della strada, un numero che dimostra un livello elevato di infrazioni. Tra queste, si contano quindici ritiri di patente causati dalla guida in stato di ebbrezza e otto denunce per vari reati legati alla guida sotto effetti di sostanze stupefacenti o comportamenti pericolosi. I controlli sono stati estesi anche agli esercizi commerciali e ai locali pubblici della città, con più di dieci minimarket chiusi per aver superato l’orario di apertura consentito e oltre cento illeciti amministrativi rilevati.
Questa serie di interventi rappresenta un’attività costante delle forze dell’ordine per garantire sicurezza nelle strade di roma e frenare la diffusione e l’uso indiscriminato di droghe e alcol alla guida. “L’attenzione alle problematiche della sicurezza stradale rimane prioritaria per la nostra città”, ha dichiarato un portavoce della polizia locale.
L’estate 2025 propone un evento che unisce sapori autentici, musica e natura all’interno di un…
Migliaia di giovani si sono radunati a piazza san pietro per la messa di benvenuto,…
Un uomo di 43 anni, ricercato per un tentato omicidio e coinvolto in un’indagine sulla…
L’intelligenza artificiale ha cambiato in modo profondo il nostro modo di agire, lavorare e pensare.…
Il consiglio regionale d’Abruzzo ha approvato una legge che modifica diverse disposizioni regionali, allineandole con…
Il riconoscimento a don Giacomo Panizza segna un momento importante per chi lavora da anni…