Home Notizie Asl di frosinone tra pat e ambufest: nuove risposte sanitarie per l’estate 2025
Notizie

Asl di frosinone tra pat e ambufest: nuove risposte sanitarie per l’estate 2025

Share
Share

Con l’arrivo della stagione estiva la asl di frosinone rinnova i propri servizi territoriali per rispondere alle esigenze di salute della popolazione con particolare attenzione alle situazioni di lieve entità. In vista di un possibile aumento di richieste, torna il focus su due progetti pilota ben collaudati: i punti di assistenza territoriali e gli ambufest. Queste strutture compiono un ruolo di primo intervento, alleggerendo il carico sul pronto soccorso e offrendo assistenza rapida e mirata. Nello stesso spazio, la asl conferma l’attività dei centri di assistenza domiciliare dedicati ai pazienti non autosufficienti nelle principali città della provincia.

Un focus sui progetti pat e ambufest per l’assistenza sanitaria di base

I punti di assistenza territoriali rappresentano un presidio medico attivo tutto l’anno, con disponibilità h24 ad anagni e pontecorvo e nelle sedi di ceccano e ceprano con orario h12. Qui si offrono visite e interventi di carattere ambulatoriale per condizioni di salute non urgenti ma che richiedono un intervento veloce. In contemporanea, gli ambufest sono strutture aperte solo durante i fine settimana e i giorni festivi, nelle sedi di cassino, frosinone e sora dalle 10 alle 19. Sono pensati per assistere la cittadinanza nelle situazioni non differibili, limitando così la pressione sui pronto soccorso. Entrambi i servizi si concentrano su patologie minori come febbre, dolori muscolari, punture di insetti, e varie manifestazioni dermatologiche, oculistiche, ginecologiche, urologiche e gastroenterologiche.

L’importanza del decreto ministeriale 77 del 2021

La conferma di questi progetti da parte della direzione generale sancisce un allineamento con il decreto ministeriale 77 del 2021, che ha definito nuovi modelli per rafforzare l’assistenza territoriale nel post-pandemia. Questi punti di cura facilitano un contatto più diretto tra cittadino e medico, migliorando il percorso di presa in carico per problemi di salute su base locale. L’accesso ai pat e ambufest è possibile senza prenotazione, ma limitato a condizioni non urgenti stabili nel tempo, dove la presenza in pronto soccorso sarebbe superflua e prolungherebbe le attese.

Assistenza domiciliare: il ruolo dei centri cad dell’asl di frosinone

Il servizio di assistenza domiciliare integrata si rivolge principalmente a pazienti che non possono muoversi o che necessitano di cure continuative. Attraverso i centri di assistenza domiciliare attivi nei comuni di anagni, alatri, ceprano, ferentino, frosinone, sora, atina e cassino l’asl fornisce prestazioni sanitarie direttamente a casa del paziente. Le prestazioni vengono decise attraverso un piano di assistenza individuale basato su valutazioni specifiche condotte sul luogo. Tra gli interventi offerti ci sono prelievi, somministrazione di flebo, medicazioni, cambi di cateteri, terapie fisioterapiche e respiratorie, nonché visite specialistiche in geriatria, neurologia, cardiologia e altre branche.

Attivazione del servizio tramite il punto unico di accesso

Per attivare questi servizi è necessario un invio motivato da parte del medico di medicina generale o del presidio ospedaliero, in caso di ricovero. La domanda viene trasmessa al punto unico di accesso , che coordina gli interventi domiciliari. Questa modalità riduce la necessità di spostamenti non solo per i pazienti ma anche per le famiglie, favorendo un’assistenza continua e puntuale per persone con necessità sanitarie complesse o limitazioni nella mobilità.

Indirizzi e numeri utili per pat, ambufest e cad in provincia di frosinone

La asl di frosinone ha disposto sedi ben distribuite sul territorio provinciale per garantire una copertura estesa e capillare dei servizi sanitari. I punti di assistenza territoriali si trovano a:

LEGGI ANCHE
Il premio comel 2025 prolunga la scadenza per iscrizioni entro il 13 luglio per la mostra dedicata all’alluminio
  • anagni, presso ex ospedale in via onorato capo 4
  • ceccano, casa della salute in via borgo santa lucia 52
  • ceprano, casa della salute in via regina margherita 5
  • pontecorvo, casa della salute in via san giovanni battista 5

Gli ambufest invece operano nei seguenti luoghi:

  • frosinone, ex ospedale umberto i, viale mazzini
  • cassino, ex inam, viale de bosis snc
  • sora, ex ospedale di sora, via piemonte snc

Per i centri di assistenza domiciliare, le sedi e i contatti telefonici e-mail utili sono elencati con precisione per ogni comune, facilitando l’accesso diretto al servizio. Chi necessita di assistenza può rivolgersi alle strutture indicate tramite telefono o posta elettronica, così da avviare il processo di presa in carico domiciliare. Questo sistema di contatti garantisce velocità e chiarezza nella comunicazione fra utenti e operatori sanitari.

Un sistema articolato per risposte rapide sul territorio

La strategia messa in campo dalla asl di frosinone conferma un orientamento verso un’assistenza più vicina ai cittadini, sia negli ambulatori territoriali che direttamente nelle abitazioni. L’organizzazione di pat, ambufest e cad rappresenta un sistema articolato, che evita intasamenti nelle strutture di emergenza e offre risposte rapide per problemi sanitari diffusi, rendendo più fluido l’accesso alle cure nella provincia.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001