Categories: Notizie

Assegno di inclusione ad agosto 2025 la ripresa dei pagamenti dopo la sospensione di un mese

L’Inps ha comunicato i dettagli per il rinnovo dell’assegno di inclusione per chi ha terminato il primo ciclo di 18 mensilità. I beneficiari, che hanno raggiunto il limite entro giugno 2025, potranno presentare domanda di rinnovo da luglio per riprendere le erogazioni ad agosto. L’attenzione è rivolta soprattutto ai nuclei familiari con Isee sotto i 10.360 euro e composti da minori, disabili o persone sopra i 60 anni, con una presenza importante nella Campania, in particolare nell’area metropolitana di Napoli.

La scadenza del primo ciclo e la sospensione obbligatoria

Nel giugno 2025 sono stati versati gli ultimi importi del primo ciclo Adi per quei nuclei familiari che hanno percepito il beneficio ininterrottamente da gennaio 2024. Secondo la normativa stabilita dall’articolo 3, comma 2, del decreto legge 48/2023, si impone una pausa di un mese senza pagamenti. Questo ha fatto scattare una sospensione obbligatoria, durante la quale non possono essere effettuati versamenti. Dopo questo intervallo, dal primo luglio 2025 i beneficiari possono presentare la richiesta di rinnovo, a condizione che la prestazione precedente sia conclusa.

Notifica Inps e presentazione domanda

L’Inps invierà un sms di notifica al richiedente sul raggiungimento della soglia delle 18 mensilità e sull’apertura della possibilità di inoltrare una nuova domanda. Questo sistema punta a mantenere informati i beneficiari e a evitare ritardi o interruzioni non necessarie nelle procedure. La domanda può essere presentata anche da un altro maggiorenne appartenente allo stesso nucleo familiare, purché faccia parte dell’originario elenco.

Modalità di presentazione della domanda e tempistiche dei pagamenti

La nuova richiesta di adesione all’Adi deve essere inoltrata dal primo luglio 2025, rigorosamente per i casi con la posizione “terminata”. In caso di accoglimento della domanda, i pagamenti riprenderanno dalla metà di agosto 2025, più precisamente dal 14 agosto. Le mensilità successive saranno erogate seguendo una tabella fissa, con versamenti verso il 27 di ogni mese, così da garantire continuità e previsibilità ai beneficiari.

Questa scansione mensile è confermata dal messaggio Inps numero 4326 del 18 dicembre 2024. Gli interessati devono tenere presente questo calendario per organizzare il proprio bilancio familiare e non incorrere in sospensioni inattese. L’accesso a questi pagamenti resta legato naturalmente al rispetto delle condizioni previste dalle normative vigenti.

Procedure semplificate per nuclei senza variazioni nella composizione

Per chi non ha modificato la composizione familiare rispetto alla domanda precedente è attiva una procedura semplificata. Non serve ripetere l’iscrizione al Sistema informativo unico per l’inclusione sociale e lavorativa . Neppure è obbligatoria la sottoscrizione di un nuovo Patto di Attivazione Digitale . In pratica, tutti i dati raccolti al primo ciclo restano validi e saranno applicati alla nuova decorrenza temporale.

Se il richiedente decide di compilare comunque un nuovo Pad, questo verrà considerato un aggiornamento e non una nuova incombenza. Questa semplificazione velocizza il rinnovo e facilita la continuità del sostegno per chi non ha subito mutamenti importanti nella famiglia o nella situazione lavorativa. Lo strumento serve ad alleggerire gli oneri amministrativi per le famiglie e per gli operatori coinvolti nella gestione di queste pratiche.

Iter ordinario per nuclei con cambiamenti familiari

Nel caso in cui la composizione del nucleo abbia subito variazioni – ad esempio per decessi, nuove nascite o inserimenti di altri soggetti – la presentazione della domanda torna a seguire il percorso ordinario. Questo impone l’iscrizione al Siisl e la sottoscrizione obbligatoria di un nuovo Pad. Ogni cambiamento deve essere comunicato e verificato per assicurare che il beneficio venga adeguato correttamente.

La durata massima della nuova erogazione resta fissata a 12 mesi, a prescindere dalle modifiche della famiglia. La legge intende così evitare accumuli o estensioni abusive. Il rinnovo può avvenire più volte, ma sempre mantenendo il limite temporale annuale.

La corretta iscrizione al Siisl e la sottoscrizione del Pad diventano quindi passaggi necessari per garantire la trasparenza e il monitoraggio delle condizioni socio-familiari durante la continuazione del sussidio.

Obblighi e tempi per il contatto con i servizi sociali

Per legge, si impone ai nuclei familiari che presentano domanda di Adi il contatto con i servizi sociali entro 120 giorni dalla data di presentazione della richiesta stessa. Questa data coincide con la sottoscrizione del Patto di Attivazione o il suo aggiornamento. Il dialogo con gli enti locali è previsto per conoscere la situazione reale della famiglia e predisporre interventi di supporto più mirati.

Per alcune categorie particolarmente fragili o soggetti esentati da obblighi attivi nel lavoro o nei servizi sociali, il Ministero del Lavoro fornirà indicazioni specifiche. Saranno previste modalità alternative di contatto atte a garantire un raccordo efficace con i servizi sociali, senza imporre vincoli inappropriati per chi si trova in condizioni di particolare vulnerabilità.

Infine, l’Inps ha ricordato che, se la domanda arriva vicino alla scadenza dei 120 giorni, la normativa consente l’erogazione delle prime tre mensilità anche senza consenso formale ai servizi sociali, purché questo avvenga entro il termine previsto. Questo consente di evitare tempi morti nell’attesa dell’adempimento e di tutelare i nuclei più esposti al rischio di esclusione economica.

Monica Ghilocci

Recent Posts

presentazione del libro “i fuochi di maranola del 1665” venerdì 18 luglio a formia

A Formia arriva un appuntamento storico di rilievo. Venerdì 18 luglio alle 18:30, nella sala…

2 ore ago

tribunale di latina ammette reti di giustizia come parte civile nel processo assedio contro la mafia

Il tribunale di Latina ha accolto l’istanza di “Reti di Giustizia. Il sociale contro le…

3 ore ago

A roma nel quartiere di san lorenzo manifesti leghisti con slogan anti-occupanti e immagini contro migranti

Nel cuore di roma, nel quartiere di san lorenzo, sono apparsi manifesti leghisti che richiamano…

3 ore ago

La partita del cuore chiama a una tregua per fermare l’odio e unire le persone attraverso lo sport

La partita del cuore torna a essere molto più di un semplice evento sportivo. Nel…

3 ore ago

Accuse di molestie sessuali all’hotel oriente di napoli: due dipendenti denunciano abusi da parte di superiori licenziati

Le denunce di due dipendenti dell’hotel oriente di napoli hanno fatto emergere un caso di…

4 ore ago

Tensioni politiche al comune di terracina tra dimissioni, cambi di schieramento e crisi di maggioranza

La scena politica di Terracina si fa sempre più turbolenta, con segnali di rottura nella…

4 ore ago