L’appuntamento con “Le domeniche della bellezza” segna un momento importante per la città di Latina. Domenica 20 luglio 2025, alle ore 18:00, il coordinamento comunale di Fratelli d’Italia ha invitato tutta la cittadinanza a prendere parte a un percorso che intreccia storia, arte e comunità. Questa iniziativa si colloca nel quadro delle celebrazioni verso il centenario di Latina, con lo scopo di far riscoprire il patrimonio culturale e gli spazi simbolici che segnano l’identità del territorio.
Una passeggiata nella storia e nell’identità di latina
L’evento offre un itinerario strutturato in diverse tappe, pensate per toccare le principali emergenze storiche e artistiche della città. Il punto di partenza sarà la cattedrale di san marco, dove sarà celebrata una messa. Da qui il gruppo si muoverà verso palazzo M, noto per le statue di ulderico conti, una testimonianza artistica significativa. Il percorso proseguirà in piazza della libertà, passando per la prefettura e la sede della banca d’Italia, luoghi che raccontano la storia amministrativa e finanziaria di Latina.
Tappe finali del percorso
Successivamente, si raggiungerà piazza del popolo, cuore pulsante della città, e il palazzo delle poste, edificio che rappresenta l’architettura degli anni passati. L’itinerario si concluderà al monumento ai caduti della bonifica e al quartiere nicolosi, quest’ultimo esempio tangibile di memoria collettiva e di trasformazione urbana nel corso del tempo.
L’importanza di riscoprire i luoghi attraverso la comunità
Dino Iavarone, coordinatore comunale di Fratelli d’Italia a Latina, ha spiegato che l’obiettivo è rinsaldare il senso di comunità. “Spesso la storia e i luoghi significativi della città si perdono nel ritmo frenetico della vita quotidiana.” La volontà è quella di far emergere il valore di questi spazi, facendoli conoscere e riconoscere dai cittadini. L’evento promette di essere un’occasione per fermarsi, osservare e apprezzare aspetti spesso trascurati.
Questa iniziativa richiama i residenti a un coinvolgimento diretto e attivo, con la speranza di stimolare una riflessione sulla propria identità collettiva. La partecipazione consente di legare il passato al presente, costruendo un legame più profondo con la città e le sue storie. L’approccio invita a scoprire il patrimonio storico presentato con attenzione e passione, senza tralasciare la rilevanza culturale.
Il ruolo della legge sul centenario e l’impegno delle istituzioni
Il senatore Nicola Calandrini, presidente della federazione provinciale di Fratelli d’Italia a Latina, ha evidenziato come la legge sul centenario possa lasciare un segno duraturo, ma solo attraverso un lavoro condiviso tra istituzioni, associazioni e cittadini. Calandrini ha sottolineato che “la storia di Latina è unica a livello mondiale e merita di essere tutelata e valorizzata da chi la vive ogni giorno.”
L’evento si inserisce all’interno del progetto “Latina 2032”, una serie di iniziative volte a celebrare e preparare il centenario della città. Questo percorso vuole consolidare il senso di appartenenza, offrendo spazi per condividere emozioni e riflessioni legate alla storia locale. L’attenzione ai luoghi simbolo permette di legare il futuro della città alla memoria che vi si conserva.
Collaborazione tra istituzioni e cittadini
La collaborazione tra diversi soggetti rappresenta un tassello fondamentale per garantire che il centenario vada oltre le celebrazioni di facciata, coinvolgendo concretamente ogni cittadino nella custodia del patrimonio cittadino. Serviranno eventi come questo per mantenere viva la conoscenza e il rispetto delle radici latine.
Le modalità di partecipazione e il coinvolgimento del pubblico
L’iniziativa aperta il 20 luglio è rivolta a tutta la cittadinanza di Latina e non solo. Chiunque vorrà prendere parte al percorso potrà prenotarsi tramite l’indirizzo email fratelliditalia.cittadilatina@gmail.com. La partecipazione rappresenta un’opportunità concreta per vivere dal vivo i luoghi della città, segnalati con attenzione e guidati da storie e ricordi.
L’evento si presenta come un momento non solo culturale, ma anche sociale, capace di unire persone di diverse età e background. La formula delle “domeniche della bellezza” potrebbe poi diventare un appuntamento ricorrente, in grado di mantenere attiva la curiosità verso la città e le sue radici.
Partecipare significa anche dare valore all’impegno di chi organizza queste iniziative, rafforzando quel filo che lega passato e presente, arte e comunità. Alla vigilia di un importante anniversario, eventi come questo contribuiscono a costruire una memoria condivisa e partecipata, che rappresenta la base per il futuro di Latina.