La giostra cavalleresca di Sulmona torna ad animare la città abruzzese nel mese di luglio 2025, con un cast che promette di attirare l’attenzione anche fuori dai confini locali. L’attrice Carlotta Natoli vestirà i panni della regina Giovanna d’Aragona in una delle manifestazioni storiche più attese dell’anno, insieme a spettacoli che coinvolgono altri eventi di rievocazione medievale in Italia.
Carlotta natoli scelta come regina giovanna d’aragona: un volto noto per una manifestazione storica
La prossima edizione della giostra cavalleresca di Sulmona vedrà la partecipazione di Carlotta Natoli nel ruolo della regina Giovanna d’Aragona, figura storica molto significativa per l’identità territoriale abruzzese. Natoli, celebre per la sua carriera tra cinema e televisione, sarà al centro di una rappresentazione che rievoca la storia e la nobiltà del Rinascimento. L’annuncio ufficiale è arrivato da Maurizio Antonini, presidente dell’associazione che organizza l’evento. Antonini ha sottolineato come la giostra rappresenti non solo una festa, ma un’occasione per riaffermare le radici culturali e la coesione della comunità locale.
L’attrice, nota per la sua presenza intensa in produzioni cinematografiche rilevanti, si prepara a indossare un abito ideato dal celebre stilista Alessandro Pischedda. L’attenzione per il costume riflette l’importanza data ai dettagli storici e alla ricostruzione scenica. L’incarico affidato a Natoli punta a valorizzare l’evento affidandogli un volto riconoscibile e capace di richiamare un pubblico ampio, oltre a conferire prestigio all’edizione del 2025.
Dettagli della giostra cavalleresca di Sulmona e il calendario degli eventi storici collegati
La giostra cavalleresca di Sulmona giunge quest’anno alla sua ventinovesima edizione. È un appuntamento che coinvolge migliaia di spettatori attirando appassionati di storia e tradizioni medievali. La manifestazione, che si terrà il 26 e 27 luglio 2025, offre rievocazioni, gare a cavallo, cortei e spettacoli in costume, per immergere la città in atmosfere d’altri tempi. Il percorso e le competizioni vengono preparati con cura, con particolare attenzione alle tecniche equestri e all’autenticità storica.
In concomitanza, nell’arco dello stesso mese di luglio, si svolgeranno altri eventi simili. Tra questi la giostra d’Europa alla sua ventitreesima edizione e quella dei borghi più belli d’Italia, giunta alla diciassettesima, che avranno luogo dal 18 al 20 luglio 2025. Questi appuntamenti rappresentano un circuito di rievocazioni medievali che valorizzano scorci, storie e tradizioni di diversi centri italiani, offrendo contestualmente una testimonianza viva della cultura locale e delle antiche consuetudini.
Il significato culturale della giostra per Sulmona e la valorizzazione delle tradizioni locali
La giostra cavalleresca di Sulmona si conferma un evento simbolo di coesione sociale e identità storica del territorio. La presenza di figure storiche come la regina Giovanna d’Aragona ricorda i legami profondi tra la città e la storia del Regno di Napoli. Le manifestazioni sceniche sono occasione di coinvolgimento della comunità, che partecipa non solo come spettatore ma spesso anche in prima persona attraverso l’organizzazione, la preparazione dei costumi e la cura degli spettacoli.
Maurizio Antonini ha evidenziato come la manifestazione rappresenti un “segno tangibile della passione della comunità”. L’evento richiama anche un turismo culturale raffinato, attirato dalle rievocazioni fedeli e dagli allestimenti accurati. Le competizioni a cavallo e le sfilate in costume offrono spettacoli dal vivo che mettono in luce sia la storia che il tessuto sociale contemporaneo della zona, costruito attorno a un senso di appartenenza radicato nel passato.
L’affidamento del ruolo a Carlotta Natoli e la cura nel confezionare l’abito con lo stilista Alessandro Pischedda segnano uno sforzo ulteriore per dare nuova luce e prestigio a una tradizione locale, ponendo l’edizione 2025 all’interno di un contesto culturale e artistico capace di dialogare con il presente senza dimenticare le proprie radici storiche.