Nel corso del 2024 il Comune e la Provincia di Latina hanno raccolto complessivamente più di 1,5 milioni di euro derivanti dalle sanzioni per infrazioni al Codice della Strada. Questi fondi, secondo la normativa vigente, devono essere utilizzati in parte per interventi mirati a migliorare la sicurezza sulle strade e la mobilità urbana. La gran parte delle entrate spetta alla Provincia, che ha dichiarato un incasso superiore a 1,3 milioni di euro, soprattutto legato a multe per eccesso di velocità rilevate dagli autovelox sulle sue strade. Il Comune ha raccolto invece poco più di 200 mila euro, destinati in parte al potenziamento della polizia locale e ad attività di educazione stradale.
Incassi della provincia di latina, tra multe e autovelox
La Provincia di Latina ha comunicato di aver incassato 1.319.788 euro nel 2024 grazie alle sanzioni per violazioni del Codice della Strada. Di questa cifra, la maggior parte – precisamente 1.295.092 euro – proviene da multe per il superamento dei limiti di velocità rilevate con autovelox installati lungo le strade di competenza provinciale. Questi dispositivi rilevano in automatico le infrazioni, contribuendo in modo significativo alle casse pubbliche. Le strade provinciali, spesso teatro di passaggi veloci e pericolosi, hanno visto un controllo serrato delle velocità, con conseguenti multe elevate e ripetute.
Investimenti obbligatori per la sicurezza
L’attenzione della Provincia si è concentrata non solo sulla raccolta delle sanzioni, ma anche sull’impiego responsabile di questi introiti. Come previsto dalla legge, una quota importante di questi fondi deve essere usata per garantire interventi di manutenzione e sicurezza sulle infrastrutture stradali in gestione. Questo ha dato vita a una ripartizione precisa delle risorse per interventi mirati a ridurre rischi e migliorare la viabilità, con investimenti che abbracciano sia il controllo della stabilità delle strutture sia sistemi di drenaggio per ridurre il pericolo di allagamenti.
Interventi della provincia per la sicurezza stradale 2024
Tra gli investimenti della Provincia di Latina nell’anno appena trascorso spiccano alcuni interventi rilevanti. La spesa maggiore, pari a 488 mila euro, è stata destinata ad indagini strutturali approfondite su diversi ponti, un passo indispensabile per verificare la sicurezza e prevenire collassi. La sicurezza degli attraversamenti è una priorità dopo anni di continui aumenti del traffico e delle sollecitazioni sulle infrastrutture.
Un altro intervento fondamentale riguarda la messa in sicurezza della strada provinciale conosciuta come Bretella San Rocco, sulla quale sono stati spesi oltre 428 mila euro. Questo tratto rappresenta un collegamento chiave tra aree molto trafficate e richiedeva un miglioramento urgente delle condizioni di viabilità e sicurezza. Sono stati inoltre realizzati lavori sul Diversivo Acquachiara, con una spesa di 242 mila euro, e interventi per il contenimento e il drenaggio sulla strada provinciale Rocchegiana, con un impegno di 200 mila euro. Questi lavori permettono di limitare fenomeni di erosione del terreno e possibili danni alle carreggiate.
Ulteriori interventi e manutenzioni minori
Altri costi minori, pari a 58.279 euro, hanno coperto la manutenzione della segnaletica stradale, il rafforzamento delle attività della Polizia Provinciale e la consulenza di un geologo per un tratto specifico della strada Formia-Maranola-Castellonorato. Queste azioni hanno lo scopo di aumentare la prevenzione degli incidenti e garantire la sicurezza degli utenti.
Utilizzo dei fondi da parte del comune di latina
Il Comune di Latina ha messo a bilancio un incasso di 200.227 euro legati alle violazioni del Codice della Strada nel 2024, con quasi 11 mila euro riferiti a multe per velocità eccessiva. La maggior parte di questi fondi, 189.464 euro, è stata destinata secondo quanto previsto dall’articolo 208 del Codice della Strada. Una parte consistente, pari a 53.374 euro, è stata utilizzata per rafforzare i servizi della Polizia Locale. Questo ha significato investirli in leasing di veicoli, aggiornamento delle apparecchiature radio per le comunicazioni, acquisto di hardware e la manutenzione tecnica delle attrezzature già in uso.
La restante somma, poco più di 136 mila euro, è servita a finanziare attività rivolte all’educazione stradale, un ambito fondamentale per prevenire incidenti e diffondere comportamenti corretti tra i cittadini. L’uso dei fondi ha anche coperto la previdenza e formazione del personale della Polizia Municipale, oltre ai piani di lavoro straordinari per affrontare i picchi di traffico o particolari necessità di controllo. “Questo tipo di investimenti punta a migliorare direttamente la presenza e l’efficacia degli agenti nel controllo della viabilità urbana.”
Dati e numeri per monitorare la sicurezza stradale a latina nel 2024
I numeri emersi dalle sanzioni applicate nel 2024 offrono un quadro chiaro della situazione della sicurezza stradale nel territorio della provincia e del Comune di Latina. Il fatto che la maggior parte delle multe della Provincia derivi dal controllo della velocità con autovelox conferma quanto sia ancora diffuso il problema dell’eccesso di velocità come principale causa di incidenti gravi. La concentrazione degli investimenti su ponti e strade con accordi di consolidamento, drenaggio e segnaletica risponde alla necessità di evitare rischi strutturali e di gestione della mobilità.
Anche a livello comunale le risorse raccolte vengono convogliate verso azioni concrete di prevenzione e controllo del traffico. Queste cifre intorno ai 200 mila euro mostrano un’attenzione verso un miglioramento costante della sicurezza urbana e del comportamento stradale, attraverso la presenza più attiva della polizia locale e programmi educativi mirati. “Nei prossimi anni queste somme dovranno essere ripartite con la stessa attenzione per mantenere il controllo sugli eventuali pericoli e ridurre gli incidenti.”
Le somme incassate rappresentano un elemento chiave per garantire, sul territorio pontino, un maggiore ordine nel traffico e la tutela degli utenti più vulnerabili. Il bilancio dei lavori effettuati a favore della sicurezza stradale è un dato concreto a cui fare riferimento per valutare l’uso delle risorse pubbliche in campo viario.