Categories: Notizie

Controlli a latina tra centro e lungomare per contrastare guida in stato di ebbrezza e uso di droghe

La serata di venerdì 25 luglio 2025 ha visto una serie di controlli della polizia lungo le strade di latina, focalizzati a prevenire incidenti causati da guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti. Le forze dell’ordine hanno lavorato soprattutto nel cuore della città e sul lungomare, dove in estate il traffico serale aumenta. L’obiettivo è limitare i rischi nelle ore di maggiore afflusso, quando tanti giovani si muovono per la movida o per passare il tempo.

Organizzazione e aree di intervento per i controlli

Il servizio straordinario di controllo è stato attivato dalla polizia di stato – questura di latina, assieme alla sezione di polizia stradale. Le zone prese di mira sono state con precisione il centro cittadino, dove si concentrano bar e locali, e il litorale pontino, frequentato soprattutto nelle notti d’estate.

Sono stati predisposti diversi posti di blocco lungo le vie principali e gli accessi al lungomare. A supporto degli agenti, è intervenuto anche il personale dell’ufficio sanitario della questura, incaricato di effettuare i test per l’alcol e le sostanze stupefacenti. Le verifiche sono state standardizzate, per accertare rapidamente la presenza di droghe o di alcol nel sangue di chi si metteva al volante.

Punti strategici coperti e fasce orarie

In questa fase l’organizzazione è stata studiata per coprire i punti strategici dove si concentra il maggior numero di veicoli e di persone in movimento, specie nelle ore serali e notturne, quando anche i rischi di incidenti aumentano.

Risultati della serata di controlli a latina

Il bilancio della notte segnala l’identificazione di 65 persone, di cui ben 20 avevano precedenti di polizia. Sono stati sottoposti a controllo 44 veicoli complessivi, con un’attenzione particolare ai comportamenti alla guida e alle condizioni psicofisiche degli automobilisti.

Dalle verifiche sono emerse 12 sanzioni per violazioni al codice della strada. Sei veicoli sono stati sospesi dalla circolazione per motivi legati alla sicurezza o ad irregolarità certificate. L’ammontare totale delle multe inflitte ha superato i 1.200 euro.

Questi numeri riflettono l’impegno della polizia per frenare comportamenti rischiosi che mettono in pericolo non solo chi guida, ma anche gli altri utenti delle strade. Le sanzioni riguardano infrazioni come guida in stato di ebbrezza, guida sotto l’effetto di droghe, oppure altre violazioni connesse.

La strategia di prevenzione e i prossimi passi della polizia a latina

La questura di latina ha chiarito che le operazioni di controllo non si limiteranno a questa singola giornata. Sono previsti altri appuntamenti nei prossimi fine settimana, specie nelle zone con maggior concentrazione di traffico serale e notturno.

L’obiettivo è creare un presidio costante, rendendo evidente la presenza delle forze dell’ordine per dissuadere chi pensa di mettersi al volante dopo aver bevuto o fatto uso di sostanze. Il fine è tutelare soprattutto i più giovani, spesso protagonisti della movida notturna, che possono diventare vittime o responsabili di incidenti gravi.

Campagna nazionale e collaborazione locale

Il piano si inserisce in una campagna nazionale voluta dal ministero dell’interno, con la collaborazione delle polizie locali, pensata per ridurre gli incidenti stradali legati all’abuso di alcol e droghe. A latina, la campagna si traduce in azioni concrete, con controlli mirati e ripetuti.

Responsabilità dei cittadini e impegno a mantenere latina sicura

Le autorità hanno lanciato un appello agli automobilisti e a chi frequenta la città a rispettare le regole. Non mettersi mai al volante dopo aver bevuto o assunto sostanze pericolose è la prima regola per evitare tragedie sulla strada.

Si consiglia inoltre l’uso di mezzi alternativi per gli spostamenti serali, come i taxi o i servizi di car sharing, scelti per garantire spostamenti in sicurezza. La sfida è mantenere latina una città vivace anche nelle ore notturne, senza che la sicurezza venga compromessa.

La diffusione di questa mentalità dipende anche dalla collaborazione attiva dei cittadini, che hanno un ruolo fondamentale per ridurre il numero di incidenti e promuovere una guida più responsabile. Le istituzioni continueranno a vigilare e fare la loro parte, ma sarà la coscienza pubblica a fare la differenza nel lungo termine.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Umberto galimberti al teatro romano di minturnae con il mondo delle emozioni, evento il 27 luglio 2025

Nel cuore del Lazio, il teatro romano di Minturnae si prepara ad accogliere un appuntamento…

2 ore ago

A Tarquinia aggressione gravissima a un giovane sulla sp 45: ferito trasportato in eliambulanza

Un giovane è stato vittima di una violenta aggressione nel pomeriggio del 2025 a Tarquinia,…

3 ore ago

Errori e esclusioni politiche nel progetto della fondazione latina 2032, richieste di trasparenza e partecipazione

La questione della fondazione latina 2032 continua a sollevare polemiche in città per errori formali…

3 ore ago

La segretaria pd elly schlein: dialogo aperto e impegno per la coalizione in vista delle regionali campania

Le prossime elezioni regionali in Campania attirano l’attenzione dei maggiori partiti italiani. La segretaria nazionale…

3 ore ago

Sanità pubblica, salario minimo e famiglie: le priorità di Elly Schlein in vista del possibile incarico da premier

Elly Schlein ha tracciato i temi chiave che intende affrontare se dovesse diventare premier. Al…

3 ore ago

La polemica tra la lega e il comune di roma per i manifesti sul ddl sicurezza e la rimozione

La recente rimozione di manifesti della Lega a Roma ha scatenato un acceso confronto tra…

4 ore ago