Gli ultimi giorni a Napoli hanno visto una serie di controlli della polizia locale in diversi quartieri della città. Le operazioni, condotte da più unità operative, mirano a contrastare irregolarità nelle attività commerciali, nelle occupazioni abusive di suolo pubblico e nelle violazioni delle norme sul codice della strada. In particolare, gli agenti hanno svolto verifiche a Soccavo, Stella, Chiaia e zone centrali come Montecalvario e Quartieri Spagnoli. Questi interventi rispondono a segnalazioni di comportamenti illeciti che impediscono la corretta convivenza urbana e la sicurezza dei cittadini.
Nel quartiere Soccavo, gli agenti della unità operativa hanno effettuato controlli in via Montagna Spaccata rivolti a due attività commerciali. Una di queste ha subito una sanzione per aver installato un’insegna pubblicitaria priva del necessario titolo autorizzativo. L’altra invece è stata oggetto di un intervento più severo. Si trattava di un esercente di prodotti ortofrutticoli che non solo non aveva il titolo autorizzativo, ma ha omesso anche la segnalazione certificata di inizio attività sanitaria . Inoltre aveva occupato abusivamente suolo pubblico e mostrato prodotti alimentari esposti agli agenti atmosferici senza adeguate protezioni. Per tali motivi è stato disposto il sequestro della merce e delle attrezzature utilizzate.
Le merci sequestrate ammontavano a circa 80 chilogrammi di prodotti ortofrutticoli. In seguito, questi prodotti sono stati destinati allo zoo cittadino, evitando così sprechi inutili. Le sanzioni complessive elevate hanno superato i 9.000 euro, segnalando così una linea dura su chi non rispetta le regole legate alla sicurezza alimentare e all’uso dello spazio pubblico in città.
Gli agenti dell’unità operativa Stella, lavorando insieme a personale dell’Arma dei carabinieri e della Napoli Servizi, hanno eseguito un intervento mirato all’interno della III municipalità. In particolare, hanno liberato dal suolo pubblico diversi oggetti posizionati illegalmente a Salita Stella e a Piazza Sanità. Sono state rimosse 20 fioriere, 68 piante, 14 paletti, 1 dissuasore di sosta, uno stendino e 14 staffe usate per stendere il bucato.
Questi oggetti ingombravano di fatto spazi di passaggio pubblici e creavano intralcio alla libera circolazione pedonale e veicolare. La presenza ingiustificata di questi elementi conferma un uso improprio degli spazi urbani, elemento da tempo criticato dai residenti. L’intervento ha fatto emergere la necessità di una vigilanza costante per evitare che spazi pubblici vengano privatizzati senza permessi.
Il materiale rimosso mostrava come siano frequenti le occupazioni abusive che ostacolano la mobilità urbana, danneggiando la qualità della vita nelle zone coinvolte.
In zona Posillipo, in particolare nella fascia che si estende dai lidi fino a largo Donn’Anna, la polizia locale dell’unità operativa Chiaia ha effettuato un’azione contro la sosta irregolare, spesso causa di disagi al trasporto pubblico e al traffico. Le fermate degli autobus e le strisce pedonali sono state liberate grazie alla rimozione di 23 veicoli parcheggiati senza autorizzazioni. Allo stesso tempo sono stati elevati 37 verbali contravvenzionali.
Nel corso di questi interventi tre veicoli sono stati sottratti ai conducenti con misure differenti: uno confiscato, uno sequestrato e uno fermato amministrativamente. Un caso particolare ha riguardato un conducente denunciato per aver guidato reiteratamente senza patente, un reato grave che mette a rischio la sicurezza stradale. L’azione porta un segnale in ogni caso evidente sull’esigenza di rispettare norme che regolano la sosta e la circolazione, soprattutto nelle aree a forte flusso turistico e residenziale come Posillipo.
Le operazioni della polizia locale hanno riguardato anche il centro cittadino, in particolare le aree di Montecalvario, Quartieri Spagnoli, via Toledo e strade limitrofe. Gli agenti delle unità operative Avvocata e Git/Motociclisti hanno controllato diversi veicoli elettrici e biciclette. Sono stati fermati 7 mezzi privi di qualsiasi certificazione per la circolazione, per cui è scattato il sequestro amministrativo.
Questa azione sottolinea come la diffusione dei mezzi elettrici in città presenti ancora criticità legate al mancato rispetto delle norme. La mancanza di documentazione adeguata espone i conducenti a sanzioni e aumenta il rischio di incidenti. Il monitoraggio approfondito di queste aree permette di intervenire in modo specifico, tutelando sia chi si muove a piedi sia gli utenti della strada. La polizia locale continua quindi a perseguire con attenzione il controllo sulle nuove tipologie di mobilità urbana, per evitare situazioni irregolari che limitano la sicurezza pubblica.
Il prossimo 14 luglio, a Roma, la regione Lazio ospiterà un incontro dedicato alla sicurezza…
Una forte perturbazione meteorologica con pioggia intensa e raffiche di vento ha colpito Cisterna, provocando…
La notte tra sabato e domenica scorsi a San Felice Circeo si è consumata una…
La serata di festa prevista a giulianello per il pé ì ndó festival è stata…
Il maltempo che ha colpito aprilia nel pomeriggio di ieri ha causato problemi diffusi nella…
Un forte temporale ha colpito aprilila nelle ultime ore, causando allagamenti significativi sulla via pontina.…