L’estate 2025 a colle san magno promette un calendario denso di appuntamenti culturali, gastronomici e musicali. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco valentina cambone, ha presentato il programma estivo che coinvolge associazioni locali, pro loco e parrocchia. Il progetto gode anche del supporto economico del ministero della cultura tramite il bando borghi, una risorsa importante per piccoli comuni come questo.
Organizzare un calendario di eventi in un paese di poche centinaia di abitanti richiede uno sforzo notevole. Il sindaco valentina cambone ha sottolineato che la riuscita del progetto si deve a mesi di collaborazione tra cittadini, realtà associative e istituzioni locali. Questa sinergia, ha spiegato, dimostra il legame profondo che lega la comunità al suo territorio. Non è semplicemente una questione di intrattenimento, ma un segnale forte di identità e resilienza. Il sindaco ha evidenziato che nonostante le difficoltà logistiche ed economiche, la volontà di mantenere vivi i momenti di aggregazione resta alta, e i piccoli comuni come colle san magno intendono resistere e continuare a offrire occasioni di incontro.
Grazie al contributo delle associazioni culturali e alla Pro Loco, il programma è stato costruito tenendo conto delle tradizioni locali e delle necessità di un pubblico variegato. La parrocchia di san magno è stata un altro pilastro nella realizzazione del calendario, garantendo il coinvolgimento nelle celebrazioni religiose. L’organizzazione, fatta in gran parte da volontari del territorio, ha unito competenze diverse per ottenere un cartellone equilibrato e ricco. Senza la partecipazione attiva di queste componenti, l’evento non avrebbe una tale portata né qualità.
Il programma propone eventi adatti a ogni tipo di pubblico, dagli amanti della buona cucina agli appassionati di musica e teatro. Tra gli eventi più attesi spicca la festa della montagna, che si svolgerà il 3 agosto nel campo del popolo e coinvolgerà anche i comuni vicini di casalattico e terelle. Questa manifestazione, giunta alla trentatreesima edizione, è uno dei momenti più sentiti per celebrare la cultura montana e le radici contadine della zona.
Il 6 agosto torna il festival internazionale severino gazzelloni con il concerto “jazz alla torre”, appuntamento di rilievo per gli appassionati del genere che da anni sostiene la tradizione musicale nei borghi del Lazio. Il 12 agosto invece sarà il giorno di “il borgo racconta”, un percorso enogastronomico che valorizza le produzioni tipiche del territorio e offre l’occasione di scoprire sapori locali in una cornice unica.
Le ricorrenze religiose legate a san rocco e san magno occupano uno spazio importante nel programma. Queste feste, che uniscono momenti spirituali e sociali, mantengono vivi i legami tra le famiglie e la comunità. La giornata del 17 agosto è dedicata ai “collacciani nel mondo”, momento di incontro con i paesi d’origine per chi è emigrato. In questa occasione si terrà il concerto con gli MBL e il cantautore benedetto vecchio, che richiamano ogni anno numerosi visitatori con la loro musica.
L’estate a colle san magno dimostra come i piccoli centri possano creare occasioni significative di socialità e attenzione al territorio. Il sindaco cambone ha espresso gratitudine verso la regione lazio, che ha fornito supporto amministrativo, e ha raccontato come l’accesso al bando borghi del ministero della cultura rappresenti una “intuizione preziosa” che permette di pianificare iniziative lungo tutto l’arco dell’anno.
Le attività culturali legano i cittadini, compresi quelli che tornano in vacanza dal resto d’Italia o dall’estero. Questi eventi sono momenti importanti per rinsaldare il senso di appartenenza e rafforzare l’identità del borgo. L’amministrazione lavora come un team coeso e trova nel contributo delle realtà locali la forza per andare avanti, nonostante le difficoltà economiche e demografiche che interessano l’area.
Il programma estivo conferma la volontà di colle san magno di restare vivo, di aprirsi agli ospiti e di raccontare la propria storia attraverso musica, cibo e tradizione. La stagione sarà una sfida per mantenere alta la partecipazione e dare nuova linfa a questa comunità millenaria.
Il vice sindaco di rotondi, Bartolomeo Esposito, è stato vittima di un’aggressione violenta dentro un…
La fondazione wanda vecchi onlus di latina ha tagliato il traguardo dei 25 anni di…
Dieci persone hanno riportato ferite in un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio sul raccordo…
Nelle giornate estive il caldo influisce non solo sul benessere generale, ma anche sulla pratica…
Un controllo della polizia a colleferro ha portato al fermo di un uomo con doppia…
Sotto la vetta di pizzo cefalone, nel cuore del massiccio del gran sasso, sette giovani…