Dieci persone hanno riportato ferite in un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Avellino-Salerno. Lo scontro ha coinvolto tre vetture che si sono tamponate nel tratto tra Solofra e Montoro nord, in direzione Salerno. Sul luogo sono intervenute squadre di soccorso e forze dell’ordine, con traffico che ha subito rallentamenti significativi.
L’incidente si è verificato nel pomeriggio, quando tre auto hanno improvvisamente tamponato una dietro l’altra lungo il raccordo Avellino-Salerno, nel tratto compreso tra Solofra e Montoro nord. Le cause precise dell’incidente non sono ancora state chiarite, ma sembra che il traffico intenso e una possibile distrazione abbiano contribuito allo scontro a catena. Le auto, tutte in direzione Salerno, si sono urtate causando il ferimento di dieci persone a bordo.
Il tamponamento ha provocato una situazione di pericolo e momenti di confusione tra gli automobilisti, con alcune vetture bloccate sulla carreggiata nel mezzo al flusso di traffico. Il tratto interessato ha subito un congestionamento marcato che ha rallentato la circolazione veicolare per un tempo rilevante durante le operazioni di soccorso.
Sul posto sono arrivate quattro ambulanze del 118 e mezzi di volontariato che hanno assistito i feriti. Il personale sanitario ha effettuato le prime valutazioni e ha provveduto al trasferimento delle persone coinvolte negli ospedali di Avellino e Salerno. Fortunatamente nessuno versa in condizioni gravi o critiche, ma è stato necessario un controllo approfondito per ognuno dei feriti.
I soccorritori hanno gestito rapidamente la situazione, prestando cure immediate e garantendo sicurezza per chi era rimasto coinvolto nel sinistro. La presenza di personale specializzato ha permesso di evitare un aggravamento delle condizioni dei feriti, contenendo così possibili complicazioni. La tempestività dell’intervento ha avuto un ruolo decisivo nel limitare le conseguenze dell’incidente.
Le forze dell’ordine della polizia stradale insieme al personale Anas e ai Vigili del Fuoco sono arrivate subito sul luogo dell’incidente. Hanno lavorato per mettere in sicurezza la carreggiata e per smaltire il traffico che si era accumulato dopo l’impatto. La corsia in direzione Salerno è stata temporaneamente interessata da rallentamenti pesanti, con gli operatori che hanno coordinato le deviazioni e regolato la circolazione.
I Vigili del Fuoco hanno contribuito a rimuovere i veicoli danneggiati e a pulire la strada da eventuali detriti generati dall’urto tra le auto. Anas ha assicurato il controllo della viabilità, monitorando le condizioni del manto stradale e intervenendo per evitare ulteriori pericoli. Le operazioni si sono concluse con il ripristino graduale del normale flusso di traffico nella fascia oraria serale.
Lo scenario dell’incidente è stato caratterizzato da un importante dispiegamento di mezzi e personale per garantire sicurezza, soccorso e la ripresa della circolazione nel più breve tempo possibile. Le cause del tamponamento restano da accertare da parte delle autorità competenti attraverso le indagini in corso.
Il 15 febbraio 2025 il maltempo ha colpito il litorale romano, provocando disagi all’aeroporto leonardo…
Anzio torna a proporre una serie di eventi culturali rivolti a residenti e visitatori durante…
Un dolore che si mescola a ricordi contrastanti e all’impegno di non far dimenticare la…
Il latina calcio ha dato avvio ai preparativi per la nuova stagione di lega pro…
La tranquillità notturna di Tarquinia, in provincia di Viterbo, è stata scossa da due giorni…
Il prossimo 14 luglio, a Roma, la regione Lazio ospiterà un incontro dedicato alla sicurezza…