Il 15 febbraio 2025 il maltempo ha colpito il litorale romano, provocando disagi all’aeroporto leonardo da vinci di Fiumicino. Sedici voli originariamente diretti allo scalo romano sono stati dirottati su altri aeroporti, mentre i ritardi si sono accumulati a causa delle limitazioni imposte al traffico aereo. Vediamo nel dettaglio cosa è successo durante quella giornata e come le autorità e le compagnie aeree hanno gestito la situazione.
Il primo segnale di allerta è arrivato nel tardo pomeriggio, quando forti condizioni meteorologiche hanno interessato il litorale romano. La pioggia intensa e i venti sostenuti hanno reso difficile atterrare a fiumicino in sicurezza. Per questo motivo, i piloti e la torre di controllo hanno deciso di dirottare sedici voli destinati a quel terminal. La scelta ha interessato sia rotte nazionali che internazionali. Questi voli sono stati deviati verso aeroporti alternativi, scelti in base alla vicinanza e alla capacità di accogliere gli aerei in arrivo.
Gli operatori di adr, gestore dello scalo romano, hanno precisato che la decisione di deviare i voli è stata presa per tutela della sicurezza di passeggeri e equipaggi. A quel punto, non potevano rischiare di compromettere l’atterraggio nelle condizioni instabili. I passeggeri di quei voli hanno dovuto attendere aggiornamenti nelle strutture degli aeroporti di scalo alternativo o proseguire il viaggio via terra. Si sono quindi creati disagi anche per i collegamenti diretti verso Roma.
Oltre alle deviazioni, durante la giornata enav aveva imposto limitazioni al traffico aereo su fiumicino. Questo ha causato un rallentamento generale nelle operazioni di atterraggio e decollo. Le condizioni meteo continue, con frequenti piogge e venti, hanno obbligato la torre di controllo a modulare l’accesso degli aerei per evitare sovraffollamenti o situazioni di rischio. Il risultato è stato un accumulo di ritardi via via più pesanti, soprattutto nelle ore serali.
La gestione del traffico è stata molto complessa. L’attenzione si è rivolta anche ai voli in partenza, che hanno dovuto posticipare l’orario per motivi di sicurezza. Gli operatori hanno lavorato per mantenere il coordinamento fra gli scali e le compagnie aeree, garantendo aggiornamenti continui a passeggeri e operatori. Si sono segnalati rallentamenti con tempi di attesa prolungati negli spazi di attesa, servizi di assistenza supplementari e a volte esigenze di riorganizzare i piani di viaggio.
Nelle ore successive al maltempo, la situazione meteorologica è migliorata rapidamente. Il sole è tornato a splendere sul litorale romano e le condizioni di volo sono tornate ad essere favorevoli. In questo contesto, le compagnie aeree hanno dovuto valutare la strategia migliore per ripristinare i collegamenti verso fiumicino. Si stanno considerando varie opzioni: far tornare i voli deviati verso l’aeroporto di destinazione originale, organizzare trasporti via terra per i passeggeri in attesa o eventualmente offrire assistenza negli aeroporti in cui si trovano bloccati.
Questa fase è delicata, perché richiede coordinazione fra più enti e un attento monitoraggio delle condizioni meteo residue. Servono risposte rapide per evitare ulteriori disagi o sovraccarichi. Gli operatori coinvolti mantengono comunicazioni continue con la torre di controllo di fiumicino, adr, enav e compagnie, al fine di programmare il ritorno alla normale operatività senza sorprese. I passeggeri al momento restano in attesa di aggiornamenti sui voli riprogrammati o alternative di viaggio.
La giornata del 15 febbraio 2025 ha dimostrato come la variabilità del meteo può condizionare un grande scalo internazionale come fiumicino, con effetti a catena su traffico e organizzazione dei voli. L’esperienza ricorda l’importanza di regole rigide e interventi tempestivi, applicati su ogni fronte terrestre e aereo per tutelare la sicurezza e cercare di limitare le conseguenze sui viaggiatori.
Jannik Sinner ha scritto una pagina nuova nella storia del tennis italiano, conquistando il titolo…
Anzio torna a proporre una serie di eventi culturali rivolti a residenti e visitatori durante…
Un dolore che si mescola a ricordi contrastanti e all’impegno di non far dimenticare la…
Il latina calcio ha dato avvio ai preparativi per la nuova stagione di lega pro…
La tranquillità notturna di Tarquinia, in provincia di Viterbo, è stata scossa da due giorni…
Il prossimo 14 luglio, a Roma, la regione Lazio ospiterà un incontro dedicato alla sicurezza…