La giornata del 15 luglio 2025 ha ospitato a Corte Guadicciolo, nel comune di Castrocielo, la VIII edizione della convention di metà estate organizzata dalla Lega in Lazio. L’evento ha richiamato amministratori locali, sindaci e rappresentanti regionali per discutere le attività svolte e i progetti in corso, con una particolare attenzione alle questioni sociali e territoriali. L’incontro ha rappresentato un momento per fare il punto sulle politiche regionali e consolidare il rapporto con i territori.
La partecipazione di sindaci e amministratori dal lazio
Alla Corte Guadicciolo si sono radunati numerosi rappresentanti locali provenienti da tutte le province del Lazio. Questa ampia partecipazione riflette il legame concreto e quotidiano tra il partito e le diverse comunità regionali. Secondo Pasquale Ciacciarelli, assessore regionale e organizzatore dell’iniziativa, la presenza di tanti sindaci è la prova tangibile di un legame saldo costruito con pazienza attraverso il dialogo diretto con i territori.
L’incontro coinvolge figure politiche di primo piano del partito, entrando nel merito delle sfide quotidiane e delle esigenze dei cittadini, ascoltando direttamente chi guida le amministrazioni comunali. Questo scambio ha permesso ai partecipanti di confrontarsi sulle criticità dei singoli territori e di coordinare meglio le attività sul piano regionale.
Le principali tematiche affrontate durante la convention della lega
Il confronto ha ruotato attorno a temi centrali nell’agenda politica del Lazio: protezione civile, politiche abitative e case popolari, e politiche del mare. Sono stati presentati i risultati raggiunti e avviate discussioni sulle iniziative future.
La protezione civile, in particolare, ha ricevuto grande attenzione, considerando l’importanza della prevenzione e della gestione emergenziale in un territorio spesso esposto a rischi naturali. Tra gli interventi sono emerse le strategie adottate per migliorare prontezza e coordinamento tra enti locali e regionali.
Sulle politiche abitative, si è discusso della situazione delle case popolari, con riflessioni su come garantire un accesso equo alle risorse abitative per le fasce più vulnerabili. Sono stati affrontati i problemi legati al disagio abitativo e le misure adottate per favorire la rigenerazione degli alloggi e il sostegno alle famiglie.
Per quanto riguarda le politiche del mare, l’attenzione è stata puntata sullo sviluppo sostenibile delle coste laziali e sulle opportunità legate alla pesca e al turismo marittimo, cercando di valorizzare il ruolo economico e ambientale della fascia costiera.
Interventi di rilievo e presenze nazionali e regionali
La convention ha contato anche sulla partecipazione di esponenti nazionali e regionali della Lega. Matteo Salvini, vice premier e leader del partito, è intervenuto in collegamento da remoto. Al suo fianco, in presenza, il presidente della regione Lazio Francesco Rocca ha preso parte attiva all’evento, così come il senatore Claudio Durigon, vice segretario nazionale del partito e sottosegretario.
Sono stati presenti vari parlamentari: Andrea Paganella, Giovanna Miele, Nicola Ottaviani e Simonetta Matone. Anche figure chiave della Lega regionale hanno contribuito, fra cui l’assessore Renata Baldassarre, il capogruppo Cartaginese in consiglio regionale, e i coordinatori Davide Bordoni e Mario Abbruzzese.
Questa squadra ha permesso di mettere a fuoco la dimensione politica regionale e nazionale, offrendo un quadro concreto del percorso compiuto e delle sfide da affrontare sul territorio. La presenza di tanti sindaci e amministratori ha sottolineato l’ampiezza del coinvolgimento e la volontà di mantenere una rete solida con le realtà locali.
Mantenere il contatto con i territori del lazio
Pasquale Ciacciarelli ha ribadito l’importanza di mantenere aperto un dialogo diretto con i territori come base per ogni azione politica. Costruire una comunicazione costante con chi rappresenta i cittadini aiuta a cogliere i problemi reali e garantisce una gestione più aderente alle necessità locali.
La convention “Più di un incontro” vuole proprio significare questo: un momento per fare rete, ascoltare e condividere. Dalle parole di Ciacciarelli emerge la convinzione che la politica debba fondarsi sulla conoscenza diretta e sul confronto continuo, strumenti indispensabili per affrontare le questioni del giorno nel Lazio e per trovare soluzioni condivise.
Questa filosofia ha assicurato il successo della manifestazione, confermandola come appuntamento di riferimento per amministratori e politici della regione. Uno spazio dove le decisioni si collegano a ciò che accade sul territorio concretamente, valorizzando il contributo di ogni partecipante.