Un’indagine coordinata dalla procura di Frosinone ha portato alla denuncia di una dipendente di un patronato in provincia di Latina, accusata di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Le indagini hanno rivelato un meccanismo di false domande di assunzione per cittadini extracomunitari, con pesanti ripercussioni sul territorio della provincia di Frosinone, in particolare a Monte San Giovanni Campano.
L’inchiesta è stata avviata dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Frosinone su coordinamento della procura locale. L’obiettivo era bloccare l’invio di richieste fraudolente per ottenere permessi di soggiorno per motivi lavorativi, presentate tramite un sistema elettronico di programmazione dei flussi migratori. Si tratta di un meccanismo previsto per gestire legalmente l’ingresso di lavoratori stranieri, ma facilmente sfruttabile attraverso pratiche irregolari. La scoperta ha riguardato soprattutto la provincia di Frosinone, da dove partivano molte delle istanze sospette. Le attività investigative hanno previsto il controllo di documenti, riscontri tecnici e l’incrocio di dati per confermare anomalie e responsabilità.
La donna denunciata lavorava in un patronato di Latina. Secondo gli accertamenti, avrebbe inoltrato 24 richieste false per cittadini di origine bangladese, utilizzando a tal fine i dati di una ditta edile di Monte San Giovanni Campano, ignara di ogni attività illecita. La società, secondo quanto è emerso, non svolgeva più attività da anni né impiegava personale. Le domande, presentate tramite il sistema telematico previsto dalla Programmazione Transitoria, sono risultate prive di fondamento reale. In sostanza, si cercava di ottenere illegalmente permessi di soggiorno sfruttando una copertura aziendale inesistente. Le indagini hanno evidenziato come i documenti fossero fittizi e come la procedura fosse orchestrata per eludere i controlli.
Questa operazione rappresenta un segnale chiaro sull’attenzione delle autorità verso le frodi legate all’immigrazione. Le procedure di accesso al lavoro per cittadini stranieri devono garantire trasparenza e rispetto delle regole, evitando che vengano usate per scopi illeciti. Il fenomeno di falsi contratti di lavoro è particolarmente rilevante in alcune province italiane, come Frosinone e Latina, dove si concentrano le indagini. La tutela della legalità riguarda non solo il controllo delle migrazioni, ma anche la salvaguardia del mercato del lavoro e la protezione delle aziende oneste. L’attività di contrasto delle forze dell’ordine punta sia alla repressione che alla prevenzione di queste truffe. Gli sviluppi di questa vicenda continueranno a essere seguiti per monitorare l’efficacia degli strumenti di controllo.
L’evento sportivo e spettacolare che ha animato Latina ha confermato la sua forza attirando migliaia…
Il comune di terracina ha comunicato che giovedì 10 luglio, dalle 23 alle 4 del…
Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano e ex presidente dell'Aquila rugby, è morto durante un'escursione sul…
L’omicidio del giovane Stefano Margarita nella notte tra lunedì e martedì a San Marco Evangelista…
Un altro incidente mortale coinvolge un agricoltore italiano: a nazzano, vicino roma, un uomo di…
L'evento sportivo “Un Calcio per la Vita – Un goal per la solidarietà” si terrà…