Categories: Notizie

Due dodicenni fermate per furti ai turisti nel centro storico di roma in 24 ore

Nel centro storico di roma, in meno di un giorno, la polizia locale ha bloccato due ragazzine di 12 anni sorprendendole mentre rubavano ai danni di turisti. Gli episodi, avvenuti in punti molto frequentati della città, mostrano una nuova emergenza legata ai furti su visitatori stranieri.

Episodio di via sistina: un furto da 3.000 euro intercettato velocemente

I fatti si sono svolti intorno alle 16.00 di ieri, in via sistina, una delle vie centrali a forte passaggio turistico. Una pattuglia del primo gruppo centro della polizia locale di roma ha agito dopo la segnalazione da parte di un cittadino turco che aveva subito un furto. La ragazza, una dodicenne, è stata rintracciata in tempi molto brevi dagli agenti impegnati nel controllo del territorio. L’intervento ha permesso di recuperare l’intera somma sottratta, circa 3.000 euro in contanti, restituita subito alla vittima.

Intervento rapido e recupero del denaro

Questo episodio sottolinea l’efficacia del pronto intervento delle forze dell’ordine in una zona particolarmente turistica. Non è semplice operare in aree così affollate ma la rapidità della segnalazione ha fatto la differenza. Gli agenti del I gruppo centro hanno monitorato con attenzione le vie intorno a via sistina, riuscendo ad individuare la giovane responsabile del reato prima che potesse allontanarsi. Il recupero del denaro rappresenta una svolta positiva in un contesto dove i borseggi sono frequenti.

Il giorno prima: un’altra dodicenne bloccata vicino fontana di trevi

Il giorno precedente, le stesse forze dell’ordine avevano fermato un’altra dodicenne, sempre in centro, a poca distanza dalla fontana di trevi, luogo simbolo di roma e meta di milioni di visitatori ogni anno. La ragazza era stata sorpresa mentre cercava di rubare il portafogli a un turista, senza riuscirvi. Anche in questo caso, gli agenti del I centro della polizia locale hanno svolto un’azione tempestiva.

Essendo entrambe minori, le giovani sono state segnalate al tribunale per i minorenni, come previsto dalla normativa. Questo primo livello di intervento non solo blocca furti in corso ma attiva una procedura giudiziaria specifica per chi ha meno di 18 anni e commette reati. Resta alta l’attenzione della polizia nelle zone più turistiche, dove la presenza di persone di tutte le età e provenienze aumenta il rischio di episodi simili.

Attenzione nelle zone turistiche

Gli episodi di furto ai turisti, specie nei luoghi più frequentati del centro storico di roma, non sono nuovi ma assumono un peso particolare quando coinvolgono minori così giovani come queste dodicenni. Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli in luoghi come via sistina, fontana di trevi, piazza di spagna e altre aree ricche di monumenti e attrazioni turistiche.

Il modi operandi scelto da alcuni minori, spesso in gruppo o isolati, punta su distrazione e rapidità per appropriarsi di portafogli o borse. La polizia locale coordina pattugliamenti specifici per contrastare i borseggi e tutelare i visitatori, sia italiani sia stranieri. In più occasioni il tempestivo intervento degli agenti ha evitato che i ladri riuscissero a fuggire con il bottino.

L’intervento del tribunale per i minorenni e il percorso dopo l’arresto

Quando si tratta di minori, le procedure accendono un altro livello di attenzione da parte delle autorità. Dopo il fermo, la polizia locale ha comunicato gli eventi al tribunale per i minorenni di roma. Questa segnalazione apre una fase giudiziaria specifica che valuta non solo la punizione ma anche eventuali misure educative o di sostegno psicologico.

Il ruolo del tribunale minorile

Il coinvolgimento del tribunale è un passaggio normale per casi di reati commessi da ragazzi sotto i 14 anni. Qui si analizza il contesto familiare, sociale e personale della minore, per evitare che questi comportamenti si ripetano. Il sistema giudiziario minorile ha il compito di agire in modo diverso dai tribunali ordinari, cercando di ridurre il rischio di recidiva più che erogare pene severe.

Anche se le ragazzine sono state fermate mentre agivano, l’attenzione si sposta in seguito sull’opportunità di tracciarne un percorso di recupero e prevenzione degli atti delittuosi. Le segnalazioni consentono di attivare servizi sociali e psicologici, per tentare di reinserire il minore in un ambiente più stabile e controllato.

L’azione combinata tra polizia locale e tribunale per minorenni si conferma quindi indispensabile per affrontare il fenomeno dei furti compiuti da giovanissimi, evitando che questi diventino un problema strutturale nelle zone turistiche di roma.

Clarissa Abile

Recent Posts

Dipendenti conad Aprilia in sciopero contro condizioni di lavoro e mancata stabilizzazione apprendisti

Il punto vendita Conad tra via Mascagni e via dei Bersaglieri ad Aprilia ha acceso…

5 minuti ago

è tornado di john maclean miglior film della 23ª edizione di ischia global film&music festival

L’edizione 2025 dell’Ischia Global Film&Music festival ha premiato il lungometraggio "è tornado", firmato dal regista…

7 minuti ago

Uomo di Fiuggi fermato a posto di blocco con dosi di cocaina nascoste in auto e casa

Nella città termale di Fiuggi un controllo stradale dei carabinieri ha portato alla scoperta di…

17 minuti ago

Ragazza di 16 anni uccisa dal padre a rawalpindi per non aver chiuso tiktok, arrestato l’uomo

Una vicenda tragica ha colpito il Pakistan, dove a Rawalpindi una ragazza adolescente è stata…

30 minuti ago

Aggressione al vice sindaco di rotondi, pestaggio in un bar: indagini in corso ad avellino

Il vice sindaco di rotondi, Bartolomeo Esposito, è stato vittima di un’aggressione violenta dentro un…

51 minuti ago

la fondazione wanda vecchi di latina celebra 25 anni di sostegno contro l’usura e il sovraindebitamento

La fondazione wanda vecchi onlus di latina ha tagliato il traguardo dei 25 anni di…

52 minuti ago