Il punto vendita Conad tra via Mascagni e via dei Bersaglieri ad Aprilia ha acceso i riflettori su un problema che interessa molti lavoratori della grande distribuzione. La decisione di mettere un cartello che invita a candidarsi per nuove assunzioni, subito dopo aver lasciato a casa un collega formato da anni, ha scatenato la protesta di diversi dipendenti. Sabato mattina, per sei ore, i lavoratori hanno incrociato le braccia per denunciare un clima di lavoro difficilissimo e chiedere cambiamenti nelle condizioni di impiego gestite dalla società responsabile della struttura.
La mobilitazione è nata dai disagi accumulati all’interno del negozio Conad di Aprilia, gestione affidata alla società Cbm Srl. I dipendenti del supermercato, in prevalenza aderenti alla Filcams Cgil di Latina e Frosinone, hanno deciso di scioperare per far emergere una serie di criticità legate al trattamento sul posto di lavoro. Tra le accuse principali spiccano una flessibilità eccessiva e non regolamentata negli orari, la mancanza di riconoscimento delle competenze maturate sul campo e la pratica ricorrente di usare gli apprendisti come figure temporanee e precarie, senza poi procedere alla stabilizzazione.
Lo sciopero ha previsto un presidio dalle 6 alle 12 e si è svolto con la distribuzione di volantini e l’esposizione di striscioni recanti slogan come “Persone, non cose!”. I lavoratori hanno voluto sottolineare il proprio dissenso rispetto a una gestione aziendale che percepiscono come distante e ingiusta. La situazione si è aggravata quando un giovane ex apprendista, Patrizio, è stato licenziato nonostante tre anni di formazione e servizio all’interno dello stesso punto vendita, proprio a pochi giorni dalla nascita del suo bambino.
I dipendenti hanno presentato richieste precise, che riguardano soprattutto il riconoscimento formale dei ruoli e la regolarizzazione degli orari di lavoro. Richiedono turnazioni che rispettino i tempi personali e familiari, e soprattutto chiedono la stabilizzazione per quegli apprendisti che si sono formati e hanno dimostrato il loro valore nel punto vendita. Il tema della stabilizzazione è centrale in una realtà come quella del Conad di Aprilia, che occupa una posizione di rilievo nel mercato locale di Latina e Frosinone.
Conad è una cooperativa con regole sociali dichiarate, ma i dipendenti denunciano che chi gestisce i singoli supermercati spesso non applica questi principi, scaricando responsabilità e lasciando allo sbaraglio chi lavora in prima linea. La voce della Filcams Cgil fa eco a questa situazione, chiedendo una svolta da parte della società Cbm Srl, responsabile diretta del negozio. Al centro del confronto resta la necessità di rispetto, sia delle persone che delle norme che regolano il rapporto di lavoro.
Durante il presidio, molti passanti hanno mostrato solidarietà ai dipendenti in sciopero, comprendendo la difficoltà di chi si impegna sul lavoro ma finisce con il non essere riconosciuto. La storia di Patrizio ha colpito particolarmente: un giovane lavoratore formato in azienda che ha perso il posto a pochi giorni dall’arrivo di suo figlio. Chi frequenta il punto vendita ha la percezione che in molti casi gli apprendisti si prestano a mansioni che vanno oltre il loro ruolo per guadagnare una stabilizzazione che spesso, tuttavia, non arriva.
Il malcontento diffuso tra i clienti e i cittadini riflette un disagio più ampio che riguarda i contratti temporanei e le condizioni di lavoro nelle catene commerciali. La protesta di sabato segna una svolta nel tentativo di riportare al centro i diritti dei lavoratori, appellandosi a criteri di equità e rispetto spesso dimenticati. Questo episodio di Aprilia fa luce su un problema che interessa molte altre realtà analoghe in Italia.
Il 15 febbraio 2025 il maltempo ha colpito il litorale romano, provocando disagi all’aeroporto leonardo…
Anzio torna a proporre una serie di eventi culturali rivolti a residenti e visitatori durante…
Un dolore che si mescola a ricordi contrastanti e all’impegno di non far dimenticare la…
Il latina calcio ha dato avvio ai preparativi per la nuova stagione di lega pro…
La tranquillità notturna di Tarquinia, in provincia di Viterbo, è stata scossa da due giorni…
Il prossimo 14 luglio, a Roma, la regione Lazio ospiterà un incontro dedicato alla sicurezza…