Categories: Notizie

Duro scontro a L’Aquila sulla possibile introduzione del biglietto alla serata inaugurale della Perdonanza Celestiniana

La questione del possibile pagamento per la serata inaugurale della Perdonanza Celestiniana, prevista per il 23 agosto a L’Aquila, ha acceso un acceso dibattito in città. Le reazioni politiche e sociali non si sono fatte attendere, con critiche ufficiali soprattutto rivolte al sindaco Pierluigi Biondi. La disputa coinvolge valori storici e culturali della tradizione della Perdonanza, un momento di forte partecipazione civile. La decisione di mettere un ticket per l’accesso ha diviso la comunità, esponendo tensioni tra sicurezza, accessibilità e spirito della manifestazione.

Il richiamo allo spirito originario della perdonanza e la protesta della consigliera pezzopane

La consigliera Stefania Pezzopane, esponente del Partito Democratico, si è posta di netto fronte contro la proposta di prevedere il pagamento per la serata inaugurale. Per lei questa iniziativa rappresenta un tradimento del senso profondo della Perdonanza, legato al messaggio di perdono gratuito e popolare che da secoli anima l’evento. Pezzopane ha sottolineato che la Perdonanza nasce come rito civile, aperto a tutti senza distinzione di censo o condizioni economiche.

Esclusione sociale e critiche

Il tema dell’esclusione sociale è centrale nelle sue critiche. La consigliera si è chiesta retoricamente se verrà chiesto un ticket anche per accendere il fuoco sul Morrone o per ascoltare il discorso ufficiale dell’arcivescovo, momenti simbolici fondamentali della cerimonia. Le parole indicate mettono in evidenza la preoccupazione per una logica di disparità, che porterebbe a limitare la partecipazione popolare con barriere economiche e burocratiche.

In città, questa posizione ha trovato sostegno e ha rallentato ogni eventuale entusiasmo verso l’ipotesi di un biglietto, soprattutto da chi riconosce in quella manifestazione un legame identitario vero, lontano da logiche di evento commerciale o elitario.

Le ragioni di sicurezza e la giustificazione del sindaco biondi sul pagamento

Il sindaco di L’Aquila, Pierluigi Biondi, ha difeso la scelta di introdurre un biglietto per la serata inaugurale citando motivazioni legate alla sicurezza. Lo scorso anno infatti si erano verificati episodi di tensione durante l’evento: spintoni e proteste davanti alle transenne avevano causato problemi di ordine pubblico. Secondo il presidente del Comitato Perdonanza, la gestione più rigorosa con ingresso a pagamento dovrebbe aiutare a evitare simili disagi.

Biondi ha posto l’accento su una necessità pratica: controllare gli ingressi e garantire il corretto svolgimento della cerimonia, senza sovraffollamenti e situazioni di rischio. Il biglietto, in questo quadro, non sarebbe un modo per guadagnare ma uno strumento di regolamentazione dei flussi di persone.

Nonostante questa motivazione, la proposta ha diviso fortemente opinioni ed è stata vista in diversi ambienti come una scelta che affossa quel carattere di comunità e condivisione largamente riconosciuto alla Perdonanza. Il carico politico della decisione ha acceso un confronto acceso che procede senza cedimenti reciproci.

La critica dall’opposizione: paolo romano e la questione delle zone privilegiate

Tra le reazioni più dure spiccano quelle di Paolo Romano, consigliere comunale di opposizione per Italia Viva. Romano ha criticato aspramente la gestione dell’evento e la comunicazione tardiva delle decisioni, che a suo dire alimenta tensioni inutili e malumori. Secondo lui è inaccettabile che ci siano posti riservati in prima fila mentre il pubblico generale deve affrontare disagi e affollamenti.

Romano ha proposto che, se si dovesse comunque introdurre un biglietto, il ricavato venga devoluto in beneficenza come segno di responsabilità sociale. Tuttavia ha rigettato con forza l’idea di palchi o settori riservati, poiché creano divisioni e hanno un effetto elitario inquietante in una festa popolare come quella della Perdonanza.

La richiesta è quella di un esempio di trasparenza e uguaglianza che coinvolga tutte le componenti, senza creare spazi proibitivi per chi vorrebbe assistere alla rievocazione storica.

Una questione di trasparenza e uguaglianza

Voce critica ma meno aspra: enrico verini e la proposta di confronto in commissione cultura

Un tono meno duro arriva da Enrico Verini, consigliere di opposizione e capogruppo del gruppo ‘Azione – Noi al Centro – L’Aquila Viva e Forte‘. Benché critico sulla proposta di ticket, Verini invita a evitare divisioni tra schieramenti e a considerare la Perdonanza come un bene comune di tutti i cittadini.

Verini ha suggerito di aprire un dibattito in Commissione Cultura del Comune, dove affrontare il nodo della sicurezza senza rinunciare all’accesso gratuito. Secondo lui esistono modi per gestire i flussi di persone e tutelare l’ordine senza compromettere la natura pubblica dell’evento.

Il consigliere invita ad aprire un confronto vero, anche con gli organizzatori, che possa portare a soluzioni condivise e meno controverse rispetto all’ipotesi di mettere un biglietto per la serata inaugurale.


Il nodo sulla serata inaugurale della Perdonanza Celestiniana resta al centro del dibattito cittadino. Una manifestazione carica di storia e identità rischia di confrontarsi ancora con questioni di accessibilità e sicurezza che coinvolgono opinione pubblica e politici. Le prossime settimane saranno decisive per verificare come si muoverà il Comune di L’Aquila, se lascerà spazio al dialogo o se deciderà di tenere una linea dura sull’eventuale pagamento.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Incendio di un’auto in via dei monti lepini: intervento dei vigili del fuoco a latina

Nella tarda serata di oggi, un incendio ha coinvolto un’automobile in movimento in via dei…

4 ore ago

mostra personale di onorato d’ambrosio a fondi: memorie scolpite nel legno dal 2 al 17 agosto 2025

La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…

6 ore ago

Rrahmani, Lucca, Beukema e Marianucci rispondono alle domande dei tifosi durante il ritiro del Napoli a Castel di Sangro

La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…

7 ore ago

Sopralluogo del senatore calandrini al carcere di latina: condizioni attuali e prospettive future per la struttura penitenziaria

Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…

8 ore ago

Sequestro di un terreno a Terracina per lavori abusivi in un’area sottoposta a vincolo PAI

La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…

8 ore ago

Rissa tra giovanissimi a scauri: notte di tensione sul lungomare vicino al campo sportivo

La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…

8 ore ago