La calura estiva del 2025 ha portato a un fenomeno crescente: le piscine gonfiabili invadono gli spazi domestici, dagli angoli in bagno e cucina fino ai balconi più impensati. Nato soprattutto su TikTok e dai social americani, questo trend coinvolge adulti e giovani, ma anche animali e bambini. Tante novità si aggiungono ogni settimana: minipiscine con accessori sofisticati, gonfiabili di lusso, accessori per cani con scivoli e filtri anti-peli, fino alle attrazioni per i più piccoli ispirate all’era dei dinosauri.
Il caldo torrido fa spingere chi resta in città verso soluzioni alternative per rinfrescarsi. Le piscine gonfiabili pop-up hanno conquistato gli ambienti domestici, soprattutto quelli più freschi come bagni e cucine. Non sono più semplici giochi per bambini, ma veri e propri spazi temporanei di relax con poggiatesta, braccioli e persino portabicchieri per aperitivi improvvisati.
Studentesse e studenti fuori sede, che devono ancora affrontare esami o non possono lasciare casa, scelgono queste mini piscine per impegnarsi tra pause e studio. Il fenomeno arriva dagli Stati Uniti e dall’Inghilterra, esportandosi rapidamente in Italia. Molti utenti condividono video per mostrare come allestire questi spazi ed evitare danni: “consigliando di non riempire troppo le piscine per non sovraccaricare i pavimenti o i solai degli appartamenti.”
Gli spazi coinvolti sono spesso angusti, ma i gonfiabili occupano praticamente ogni superficie libera: terrazzi, salotti, persino corridoi. La rapidità con cui si montano e smontano ha permesso anche agli inquilini di palazzi meno spaziosi di cedere al richiamo del fresco improvvisato. È chiaro però che le strutture edilizie non sono pensate per sostenere grandi quantità d’acqua dentro casa, motivo per cui la prudenza resta d’obbligo.
Il mercato estivo include anche una linea dedicata agli animali domestici, con vasche gonfiabili equipaggiate di scivoli studiati per facilitare l’ingresso dei cani in acqua. Il materiale è pensato per resistere ai graffi provocati dalle unghie e ai movimenti vivaci degli amici a quattro zampe.
Non manca l’attenzione per l’igiene: alcuni modelli sono dotati di filtri anti-peli che raccolgono i residui evitando intasamenti o impurità. Questo permette di far fare il bagno ai cani vicino anche ai più piccoli, senza rischi legati a contaminazioni o sporco.
Un’altra novità sono i cosiddetti ‘scudi’ galleggianti per cani: piattaforme riflesse dove gli animali possono rilassarsi sull’acqua senza bagnarsi completamente o appoggiare le zampe su superfici calde come la sabbia. Questi accessori aiutano a tenere freschi e tranquilli gli animali in città o al mare, senza rinunciare al contatto con l’acqua.
Non solo piscine piccole. L’offerta per gli adulti si è allargata includendo maxi materassini e poltrone gonfiabili, larghe quasi quanto un letto matrimoniale. Diventano isole galleggianti per singoli o coppie, da sfoggiare in spiaggia, piscine o laghi.
L’aspetto più sorprendente è la comparsa di gonfiabili ispirati a barche di lusso e yacht a due ponti, capaci di ospitare gruppi fino a dieci persone. Questi modelli sono diffusi soprattutto nei social americani ma stanno raggiungendo anche l’Europa, Italia compresa. Rappresentano una sorta di ambiente VIP per godersi il sole sull’acqua senza uscire dalla riva.
Tra le tendenze più recenti prendono piede i gonfiabili romantici: grandi rose rosse e cuori che si gonfiano per ospitare coppie, spesso personalizzabili con messaggi. Si tratta di accessori che diventano anche un modo per esprimere sentimenti in spiaggia o piscina, oltre che un punto di relax.
La moda dei gonfiabili coinvolge anche il mondo dell’arte e dei musei. Nei gift-shop di importanti istituzioni culturali si trovano ormai galleggianti a forma di sculture famose, come i volti colorati di Niki de Saint Phalle e i classici teschi pop-art. Si utilizzano sia in piscina sia in spiaggia, trasformando il mare in una galleria all’aperto.
Per i più piccoli, nelle nuove collezioni estive le ciambelle classiche a forma di paperella si affiancano a modelli più originali, dedicati ai dinosauri del periodo giurassico. Brontosauri e tirannosauri fungono da mascotte e attirano l’attenzione di bambini affascinati da queste creature.
È in crescita anche la popolarità dei teli-piscina per neonati: semplici e pratici, basta scavare una piccola buca nella sabbia e ricoprirla con il telo impermeabile colorato per creare una pozza d’acqua sicura in cui i bimbi possono giocare. La soluzione è apprezzata da chi cerca metodi economici e sicuri per far divertire i più piccoli.
La presenza dei gonfiabili, ormai, non lascia spazio a tradizioni passate come i semplici nani da giardino. Anche queste statuette, adesso, si vestono con costumi da bagno gonfiabili, aggiungendo un tocco di leggerezza e ironia a cortili e terrazze.
La morte di una donna di 70 anni, ricoverata più volte all’ospedale santa scolastica di…
Il nuovo ponte della marina è stato aperto a francavilla al mare, riunendo la parte…
Un episodio di violenza razzista è avvenuto nei giorni scorsi su un autobus nel centro…
La classifica dei comuni più virtuosi della regione ha evidenziato risultati significativi per diverse realtà,…
Un incidente stradale grave ha coinvolto due vetture nel pomeriggio di ieri sulla strada Congiunte…
Un processo in corso a Napoli ha portato a chiedere condanne rigide per il capo…