La rassegna “Estate a Corte” arriva a Napoli con un ricco programma di film italiani e internazionali, eventi e incontri dedicati al cinema contemporaneo. L’iniziativa si tiene da luglio a settembre nell’ex monastero dei Quartieri Spagnoli, trasformato in arena cinematografica grazie ai progetti di rigenerazione urbana promossi dalla fondazione Foqus. L’evento punta su titoli scelti, documentari, musica dal vivo e retrospettive dedicate a grandi autori, rivolgendosi soprattutto a un pubblico giovane.
Dal 3 luglio 2025 il Cortile dell’Arte di Foqus ospita “Estate a Corte”, una rassegna pensata per offrire un’esperienza cinematografica che unisce qualità e partecipazione. La location è l’ex monastero di via Portacarrese a Montecalvario 69, recuperato dalla Fondazione Quartieri Spagnoli con l’obiettivo di rigenerare l’area. Da oltre dieci anni questo spazio accoglie progetti culturali e sociali, quest’anno concentrandosi sulla fruizione del cinema.
La manifestazione si propone come uno spazio aperto e inclusivo, dove la settima arte viene restituita alla città con proiezioni serali e attività collaterali. Con il contributo della Regione Campania e in collaborazione con la Scuola di Cinema dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, il festival mira a far incontrare autori, pubblico e giovani spettatori. Il coordinamento affidato a Pietro Pizzimento definisce una selezione attenta ai temi sociali e culturali, unendo titoli riconosciuti e proposte innovative.
L’apertura del cartellone è affidata al documentario “El Rescate”, in programma il 2 luglio 2025 con ingresso gratuito. Il film è nato dall’impegno dei nipoti di José Arturo Castellanos, console generale di El Salvador a Ginevra durante la seconda guerra mondiale, che salvò migliaia di ebrei dall’Europa in guerra.
La pellicola racconta questa storia attraverso un approccio cinematografico e musicale originale. Sul palco si esibiscono dal vivo Boris e Álvaro Castellanos, insieme a Ernie Zamora e Landy Trujillo con strumenti che spaziano dalla tastiera al flauto e alle percussioni. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Cervantes e dà il via a un festival che ha come filo conduttore l’incontro tra racconto storico e musica dal vivo, elemento che accompagnerà spesso le proiezioni successive.
Durante il mese di luglio 2025 “Estate a Corte” propone una selezione significativa di film italiani che hanno segnato la stagione cinematografica più recente. Tra questi spicca “Le Assaggiatrici” di Silvio Soldini, un dramma coprodotto con Belgio e Svizzera, premiato con un Nastro d’Argento e candidato a tre altri premi.
“Diamanti” di Ferzan Özpetek, vincitore del David dello Spettatore e definito il film dell’anno ai Nastri d’Argento, è un altro titolo di punta. Andrea Segre porta in scena “Berlinguer – La grande ambizione”, biografia di Enrico Berlinguer con Elio Germano, candidato a 15 David di Donatello. Gabriele Mainetti presenta “La città proibita”, con 2 Nastri d’Argento e 7 nomination. Roberto Andò firma “L’Abbaglio”, film storico con Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone. La commedia “Follemente” di Paolo Genovese completa l’offerta italiana, vincitrice di 2 Nastri d’Argento.
Questi titoli rappresentano una parte importante del programma, rivolto a chi segue con attenzione il cinema nazionale più recente e offre differenti registri narrativi, dal biografico all’umoristico, dallo storico al sociale.
Il festival non si limita al cinema italiano e propone pellicole internazionali attese e acclamate. Tra queste ci sono “Here” di Robert Zemeckis con Tom Hanks e Robin Wright, e “Piccole cose come queste” di Tim Mielants, un dramma incentrato su temi profondi interpretato da Cillian Murphy.
Prima di ogni proiezione, gli spettatori possono partecipare a incontri con registi, attori e produttori coinvolti nelle pellicole selezionate da Pietro Pizzimento. A luglio saranno ospiti nomi come Francesco Lettieri, regista di “Pino”, e Carlo Luglio e Fabio Gargano, registi di “Dadapolis”. Anche Giuseppe Miale di Mauro, Edgardo Pistone, Giovanni Esposito, Alessandro Cannavale e Lorenzo Cioffi interverranno per raccontare le proprie esperienze.
Questi appuntamenti trasformano il festival in un’occasione di dialogo diretto tra creatori e pubblico, stimolando la partecipazione e approfondendo i contenuti delle opere.
Oltre alle proiezioni, “Estate a Corte” offre presentazioni di libri legati al cinema e un dibattito sui nuovi linguaggi dell’informazione sul grande schermo. A luglio sono previsti incontri con Ignazio Senatore, autore di “Ciak! Magistrati e avvocati al cinema”, e Pino Sondelli con “Il viaggio dell’attore. Manuale per aspiranti cineasti”.
Un dibattito importante, introdotto dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli, coinvolgerà il giornalista Roberto Conte e i docenti universitari Maria Luisa Iavarone e Gennaro Catone. Il tema verte sul cinema come strumento per raccontare fragilità e diversità nella società.
Il programma prevede anche cicli tematici che scandagliano vari aspetti del cinema contemporaneo. Ci sono “Campania e dintorni” dedicato ai film legati al territorio, “Original Vision” con opere internazionali, “Family Life” che affronta temi di relazioni intime. Spazio a “È cinema d’autore italiano”, retrospettive su Shin’ya Tsukamoto e Lars von Trier, e sezioni di documentari e cinema biografico. Infine c’è “Francia oggi” che propone il meglio della recente produzione francese.
L’appuntamento napoletano si conferma così come un luogo dove il cinema si vive a tutto tondo, attraverso storie, incontri e riflessioni.
Il torneo bip 2025 conferma il coinvolgimento di squadre di basket con gare molto combattute,…
Nel centro di Cassino la sera scorsa è successo un episodio che ha richiamato l’attenzione…
Due piantagioni di cannabis indica sono state scoperte e sequestrate nell’area dei monti Lattari, nel…
Una tranquilla serata estiva a terracina è stata improvvisamente rovinata dal crollo del solaio del…
Un grave incidente ha colpito un ristorante nel centro di Terracina, in provincia di Latina,…
Un incendio di grandi dimensioni ha preso fuoco nella zona tra via della Magliana e…