Categories: Notizie

Ferento teatrofestival 2025: tango, musica e danza nella suggestiva cornice archeologica di viterbo

Il ferento teatrofestival torna nel 2025 con una stagione ricca di appuntamenti tra il teatro romano e le antiche terme vicino a viterbo. Questa rassegna propone spettacoli dove la danza, la musica dal vivo e la narrazione si intrecciano in un contesto storico e artistico unico. Tra le proposte di quest’anno spicca il nuovo spettacolo “Historia”, che racconta una vicenda intensa ambientata nella Buenos Aires degli anni trenta, con protagonisti i ballerini Samuel Peron e Veera Kinnunen e la voce di Stefania Caracciolo.

Una stagione con due palchi storici

Il teatro romano di ferento e l’area delle antiche terme costituiscono il palcoscenico principale della stagione 2025, organizzata dal consorzio teatro tuscia e diretta da patrizia natale. Dal 2 luglio al 18 agosto sono programmati 25 eventi, divisi tra 15 spettacoli nel teatro romano e 10 nelle terme. Questo duplice scenario offre un’esperienza immersiva grazie a ambientazioni cariche di fascino e storia. La scelta di questi luoghi non è casuale: sfruttano l’atmosfera e la bellezza dell’archeologia per valorizzare performance che spaziano dal teatro alla musica e alla danza.

Il contesto e “Historia”

Lo spettacolo “Historia” si inserisce proprio in questo contesto, proponendo una performance in cui musica dal vivo, danza e racconto si fondono per restituire atmosfere di un’epoca e una città vivide, ben lontane dal teatro tradizionale ma legate a temi di migrazione e identità.

“historia”: il tango come simbolo di migrazione e riscatto

Lo spettacolo “Historia”, ideato dal maestro Daniele Bocchini, prende vita in un’ambientazione che ricorda una milonga di Buenos Aires negli anni trenta. Racconta la vicenda di Esteban, una donna italiana che parte per l’America alla ricerca di una vita migliore con il suo amato, ma una volta arrivata si trova abbandonata e sola in un mondo difficile, quello dei “conventillos”, quartieri poveri e spesso pieni di pregiudizi, soprattutto verso le donne.

Nel tentativo di sopravvivere in questa realtà ostile, Esteban si lascia affascinare dal tango, una musica e danza che in quegli anni era più che un semplice ritmo: un simbolo di esclusione per le donne del tempo. Per poter esprimere il suo talento, Esteban si traveste da uomo. Questa maschera le concede una libertà insperata, ma le toglie la possibilità di vivere la propria vera identità.

Il racconto affronta temi di attualità come la ricerca di libertà, la condizione femminile e la dignità umana, accompagnando il pubblico con la forza del suono ritmico del tango, che si intreccia con sfumature jazz e narra la nostalgia e la sfida di un’emigrata in terra straniera.

I protagonisti e la musica che anima “Historia”

La forza di “Historia” si misura soprattutto nelle performance dei protagonisti. Samuel Peron e Veera Kinnunen portano in scena coreografie che rievocano il tango delle origini, capaci di coinvolgere anche lo spettatore meno esperto del genere. La voce di Stefania Caracciolo aggiunge intensità e passione al racconto, sostenuta da un ensemble di cinque musicisti professionisti capitanati da Daniele Bocchini al trombone.

Gli strumenti – che includono sax, flauto, pianoforte, fisarmonica, contrabbasso e percussioni – creano un tappeto sonoro ricco di sfumature, idealmente collocato tra la tradizione del tango e contaminazioni jazz, con brani che vanno dai classici di Carlos Gardel e Astor Piazzolla fino a pezzi di Sting e Pino Daniele.

Questa fusione rende il racconto più vivo, con la musica come protagonista che accompagna le emozioni e segue il filo narrativo, costruendo un linguaggio comune tra danza e parola.

Informazioni e biglietti per “Historia” al teatro romano di ferento

“Historia” andrà in scena venerdì 18 luglio alle 21:15 nel teatro romano di ferento, a pochi chilometri da viterbo. L’indirizzo è strada teverina km 7, facilmente raggiungibile e inserito in un contesto che valorizza ogni spettacolo con un’ambientazione originale.

Il festival gode del sostegno del ministero della cultura, riconosciuto a livello nazionale, oltre che del comune di viterbo, della regione lazio e di fondazione carivit. La biglietteria offre prezzi differenziati: 25 euro per la platea numerata, 23 per gli over 65, mentre la gradinata non numerata costa 20 euro. Sono disponibili riduzioni per under 15 e over 65.

I biglietti si possono acquistare online su ticketitalia.com oppure nei punti vendita fisici come underground a viterbo. Sono attivi anche contatti telefonici e canali social ufficiali per informazioni sull’evento e sulla stagione.

ferento teatrofestival conferma così la valorizzazione del territorio, offrendo spettacoli che mescolano storia, musica e danza in un’offerta che fa incontrare più generazioni e stili artistici sotto un cielo ricco di storia.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Luca zingaretti denuncia un episodio di favoritismi all’aeroporto di Fiumicino durante le vacanze

Luca Zingaretti, noto attore e regista italiano, ha scelto di rompere il suo abituale riserbo…

42 secondi ago

Operazione assedio, ammesse le parti civili di Caponnetto, Reti di giustizia, Libera contro le mafie e Comune di Aprilia

L’operazione assedio ha segnato una tappa importante nel processo che si svolge al tribunale di…

3 minuti ago

Sora, la parata dei carri allegorici accende la seconda edizione del carnevale estivo con musica e luci

Il 12 luglio 2025 a sora si è svolta la seconda edizione del carnevale estivo,…

11 minuti ago

Peter doeg, marina abramović, eduardo souto de moura premiati dalla japan art association nel 2025

La japan art association ha annunciato i vincitori del premio praemium imperiale 2025, uno dei…

14 minuti ago

Il nuovo collegamento autostrada a1 tor vergata apre a roma in vista del giubileo 2025

La città di roma si prepara ad accogliere il Giubileo dei Giovani del 2025 con…

24 minuti ago

Ad amalfi torna l’estate dei piccoli con eventi per bambini tra laboratori, fiabe e cavalieri medievali

L’estate ad Amalfi si prepara ad accogliere “l’Estate dei piccoli 2025”, una rassegna di appuntamenti…

35 minuti ago