Il 12 luglio 2025 a sora si è svolta la seconda edizione del carnevale estivo, un evento che ha visto una parata di otto carri allegorici animare la città con spettacolari luci, musica e artisti di strada. La manifestazione ha attirato residenti e visitatori, trasformando il corso Volsci e piazza Indipendenza in un luogo di festa e condivisione. L’appuntamento, ormai una tradizione consolidata, ha coinvolto non solo sora, ma anche altri comuni del circondario, facendo emergere l’area come polo culturale di riferimento per questa tipologia di festa.
Questa seconda edizione del carnevale estivo ha offerto una sfilata di otto carri allegorici, partiti da via Napoli e arrivati in piazza Indipendenza dopo aver attraversato corso Volsci, una delle principali vie cittadine. I carri, decorati in modo scenografico, hanno portato temi diversi, dal mondo dei cartoni animati a rappresentazioni culturali più tradizionali. Non solo sorani hanno partecipato, ma anche associazioni e gruppi provenienti dai comuni vicini di torrice e monte san giovanni campano. Questo coinvolgimento ha ampliato l’attrattiva dell’evento, veicolando un senso di appartenenza più ampio oltre i confini della città.
Tra i carri allegorici hanno sfilato quelli dell’associazione culturale “accademia caraibica” di sora, il tema “la bella e la bestia” da torrice, “asterix e obelix” anch’esso da torrice, e diverse altre rappresentazioni provenienti da monte san giovanni campano e associazioni locali. La varietà dei temi ha creato un’atmosfera vivace nelle vie cittadine, con luci e suoni a supporto di una scenografia attenta ai dettagli. I gruppi hanno animato la folla con musiche e balli, trasformando la parata in un’esperienza che ha coinvolto tutte le età.
L’evento è stato organizzato grazie alla collaborazione tra il comune di sora e il comitato permanente del carnevale del liri, con il patrocinio della regione lazio e della provincia di frosinone. Questi enti hanno fornito supporto logistico e promozionale, contribuendo a mettere in piedi una manifestazione capace di attirare migliaia di persone. La presenza di sponsor e istituzioni ha dato solidità all’organizzazione, fondamentale per la buona riuscita della serata.
Accanto ai carrozzoni, fondamentale è stato il lavoro svolto dagli operatori della sicurezza, dai soccorritori sanitari, dai volontari delle associazioni e dai tecnici esterni. Le prove e l’allestimento non sono stati facili, soprattutto considerando la varietà e la complessità dei carri e le esigenze di sicurezza per le tante persone presenti. L’amministrazione comunale ha ringraziato pubblicamente tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento, sottolineando l’importanza della collaborazione tra enti pubblici, privati e cittadini.
Oltre alla parata dei carri, la serata è proseguita con un dj set e animazioni a cura di maurizio lombardi e felix. La felix’s dance academy ha offerto coreografie di danza che hanno coinvolto il pubblico, mentre la hobos street band e karakasciò hanno aggiunto musica dal vivo in diversi momenti. Artisti di strada hanno arricchito l’atmosfera con performance itineranti, portando sorrisi e stupore tra gli spettatori.
Questi momenti di intrattenimento si sono svolti in piazza Indipendenza, creando un punto di ritrovo dove la festa ha proseguito fino a tarda sera. La presenza di artisti di diversa natura ha soddisfatto gusti differenti, permettendo a chi è arrivato per la parata di restare e godere di un vero e proprio spettacolo multidisciplinare. L’evento è diventato così un’occasione per diffondere cultura popolare attraverso il divertimento e l’arte.
Sindaco luca di stefano e vice sindaca maria paola gemmiti hanno seguito da vicino l’organizzazione dell’evento, voluto fortemente per valorizzare sora come città del carnevale storico. La loro soddisfazione è stata espressa pubblicamente, legata ai numeri e al successo delle due edizioni proposte nel cartellone estivo dell’estate sorana. Il risultato ha superato le aspettative, soprattutto per la qualità delle produzioni artistiche e per l’entusiasmo dimostrato dai cittadini.
Il sindaco e la vice sindaca hanno annunciato l’intenzione di consolidare ulteriormente l’evento negli anni a venire, continuando a coinvolgere associazioni e comuni limitrofi. La loro visione punta a far diventare il carnevale estivo un momento fisso e riconosciuto, capace di attirare pubblico e promuovere il territorio. In attesa di scoprire i dettagli per la terza edizione, sora si prepara a mantenere viva questa tradizione mettendo al centro cultura e partecipazione.
La Asl di Pescara ha chiarito la situazione riguardo ai lavori di ristrutturazione del blocco…
Il Digimax sabaudia ha iniziato il percorso verso la stagione 2025-2026 della serie C puntando…
La piccola comunità di Alatri è scossa da una tragedia che colpisce una famiglia ciociara…
Nel comune di fontana liri, in provincia di frosinone, si registra da tempo una significativa…
L’Inps ha comunicato i dettagli per il rinnovo dell’assegno di inclusione per chi ha terminato…
A Montesilvano si è acceso un nuovo punto di riferimento per la partecipazione dei giovani…