Il festival nazionale dei conservatori di musica torna a Frosinone con una nuova edizione ricca di concerti, ospiti e giovani talenti. L’evento, che si svolgerà nel cuore del centro storico, si conferma appuntamento cruciale per gli appassionati di musica e per i conservatori italiani. Scopriamo il programma e le novità di questa kermesse musicale organizzata dal Comune e dal conservatorio “Refice”.
Uno scenario d’eccezione per la musica a Frosinone
L’edizione 2025 del festival nazionale dei conservatori di musica prenderà il via mercoledì 9 luglio, alle ore 21, in piazza Turriziani a Frosinone. Questa storica piazza rappresenta infatti una delle location più suggestive della città, un punto di incontro tra passato e presente. Qui si esibiranno numerose formazioni provenienti da tutta Italia, mettendo in mostra il lavoro di giovani studenti e artisti emergenti.
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione diretta tra il Comune di Frosinone e il conservatorio “Refice”, diretto dal maestro Mauro Gizzi. L’idea è quella di offrire uno spazio pubblico dove la musica si possa ascoltare dal vivo in un contesto particolare e raccolto. La piazza, con la sua atmosfera raccolta e il cuore del centro storico, amplifica l’esperienza del pubblico e crea un forte legame con la città stessa. Le esibizioni saranno introdotte da Mary Segneri e aperte da Paolo Colasanti, che porteranno avanti la tradizione delle precedenti edizioni.
Il festival è sostenuto da realtà economiche locali, in particolare la Banca Popolare del Cassinate, principale partner dell’evento, insieme a diversi sponsor come Turriziani Petroli, Otovision e Ignarra Motors. Questi sostegni aiutano a garantire la qualità dell’organizzazione e la presenza di artisti di valore. Anche la Provincia di Frosinone partecipa attivamente alla promozione del festival, sottolineando così l’importanza culturale dell’iniziativa per tutto il territorio.
Interventi delle istituzioni e il valore del festival
Durante la presentazione ufficiale tenutasi nei giorni scorsi a Frosinone, il sindaco Riccardo Mastrangeli ha sottolineato l’unicità del formato del festival nel contesto europeo. Ha definito l’evento “una straordinaria vetrina per i giovani talenti degli istituti musicali di alta formazione” e ha evidenziato come Frosinone diventi con questa manifestazione una capitale della musica. La sinergia tra il Comune e il conservatorio “Refice” è un elemento chiave per garantire continuità e qualità.
L’assessore al centro storico, Rossella Testa, ha ribadito l’importanza del festival come appuntamento che riunisce cittadini, turisti e appassionati nella cornice del centro storico. Lo spazio si trasforma così in un punto di aggregazione dove la musica crea momenti di condivisione per famiglie e persone di ogni età.
Simona Geralico, assessore alla cultura e al turismo, ha messo in luce come il festival rappresenti un’opportunità per gli artisti che vogliono farsi conoscere in un ambiente di valore culturale. Ha ricordato che dal 2013 l’evento attira pubblico e talenti offrendo anche una spinta al senso di comunità e alla socializzazione, attraverso la musica dal vivo.
Alla conferenza stampa erano anche presenti esponenti delle aziende partner. Michela Fiore, responsabile della filiale di Frosinone della Banca Popolare del Cassinate, ha ribadito l’interesse nel supportare iniziative culturali che valorizzano il territorio. Marco Magnante di Otovision ha confermato l’impegno nel promuovere eventi di respiro nazionale con ricadute positive sul tessuto locale.
Il ricco calendario di esibizioni da non perdere
Il cartellone del festival si snoda lungo tutto il mese di luglio, con appuntamenti quasi quotidiani che mettono in luce gruppi e solisti provenienti da conservatori di diverse città italiane. La prima serata, il 9 luglio, vedrà protagonisti il Fofocas Trio di Pescara e Norma da Fermo, con ospiti speciali come la cantante Bambina, vincitrice della decima edizione, e la nota artista Iva Zanicchi.
Il 10 e l’11 luglio continueranno le esibizioni con ospiti da Salerno, Pescara, Frosinone, Fermo, Roma e altri centri. La musica spazierà dal repertorio classico a sonorità più moderne, coinvolgendo pubblico variegato. Il 13 luglio sarà la volta di artisti provenienti da Bologna, Padova, Napoli e Siena, mentre nelle settimane successive si alterneranno numerosi interpreti di diverse regioni.
Tra gli ospiti più attesi nell’ultima metà di luglio ci saranno Yilan Anna Zhang, nota per la vittoria a MasterChef Italia 14, e Samuel Peron, volto noto di “Ballando con le stelle”, che arricchiranno il programma portando spettacolo in più.
Serate speciali e semifinali
Le serate del 20 e 24 luglio ospiteranno ensemble come il quartetto Galileo e formazioni da Messina, Monopoli, Campobasso, Roma e altre città. La semifinale, fissata per il 25 luglio, sarà un momento forte del festival con la partecipazione di Samuel Peron, mentre la finale del 27 luglio avrà come presidente di giuria il maestro Adriano Pennino, figura nota nel mondo della musica come compositore e direttore d’orchestra.
Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale del festival, offrendo così dettagli a chi desidera seguire gli eventi da vicino o partecipare in prima persona.
Il festival come occasione di rilancio culturale e sociale
Questa edizione del festival nazionale dei conservatori di musica conferma il ruolo di Frosinone come cuore culturale della regione. Offrire ai giovani musicisti la possibilità di esibirsi in uno spazio urbano riconosciuto permette di unire qualità artistica e coinvolgimento della comunità. Il centro storico diventa così protagonista di una stagione estiva all’insegna dell’arte e dell’ascolto condiviso.
Attraverso le note dei vari ensemble, l’evento favorisce l’incontro tra generazioni e ambienti diversi. La presenza di sponsor locali e istituzioni indica una volontà chiara di sostenere la cultura come elemento di coesione sociale. La musica, linguaggio universale, si traduce in momenti di partecipazione collettiva a cui è possibile assistere in piazza, senza barriere.
Il festival si inserisce in un contesto più ampio di iniziative culturali e turistiche promosse dalla città e dalla provincia, contribuendo alla vitalità del tessuto urbano. Nelle prossime settimane, grazie agli appuntamenti programmati, si potrà apprezzare la qualità di studenti provenienti da tutta Italia e scoprire nuove voci e tecniche musicali, grazie anche alla presenza di giurie composte da professionisti riconosciuti nel campo artistico.