Home Notizie i giovani di latina riscoprono le radici del territorio e il loro ruolo nel futuro della città
Notizie

i giovani di latina riscoprono le radici del territorio e il loro ruolo nel futuro della città

Share
Share

Latina si prepara a un evento importante dedicato ai giovani, organizzato da Gioventù Nazionale e Fratelli d’Italia. Il convegno «30 giugno 1932 – 30 giugno 2025 il futuro nelle radici», in programma il 30 giugno 2025 al circolo cittadino, intende rilanciare il legame tra le nuove generazioni e l’identità storica della provincia pontina. Negli ultimi giorni, i social hanno visto la comparsa di brevi racconti e riflessioni di giovani che mettono al centro la cultura, economia e origini di Latina, con l’obiettivo di avvicinare l’attuale generazione alle proprie radici.

Il convegno e i protagonisti del rilancio culturale

L’appuntamento del 30 giugno si annuncia denso di interventi e testimonianze. A inaugurare i lavori saranno il senatore Calandrini e Giuseppe Mochi, dirigente di Fratelli d’Italia. Assieme a loro, la presidente di Gioventù Nazionale Latina, Gioanna Troplini, porterà la voce dei giovani locali. All’incontro interverranno anche amministratori locali e esperti che analizzeranno la storia del territorio per trarne spunti utili a costruire una visione per il presente e il futuro della città. L’evento si pone come momento di confronto diretto fra generazioni e come occasione per rinforzare l’orgoglio locale partendo dalla storia collettiva.

La storia alla base dell’identità pontina tra bonifiche e insediamenti

Uno dei punti cardine del convegno riguarda la conoscenza della formazione del territorio pontino. Oggi pochi ricordano che questa terra deve molto ai veneti, arrivati per bonificare le paludi che rendevano inabitabili le pianure. L’architetto Falzarano guiderà la discussione su questo tema, spiegando le trasformazioni urbanistiche nate da questi lavori di bonifica. Nei poderi ottenuti dalle famiglie assegnatarie dell’Opera Nazionale Combattenti hanno messo radici comunità che hanno plasmato la cultura rurale locale. Oggi, proprio sullo stesso terreno, sono nati progetti imprenditoriali giovani e innovativi. Interverrà il consigliere regionale Vittorio Sambucci per raccontare queste esperienze e le difficoltà moderne.

Latina tra inclusione e storia di migrazioni

Latina è stata spesso accusata di chiusura e razzismo, ma i dati e la storia raccontano altro. La città ha accolto profughi e comunità di origine diversa che hanno arricchito il tessuto sociale. Gli esuli triestini degli anni ’40, i rifugiati dell’Est Europa negli ultimi decenni e gli studenti universitari stranieri hanno trovato nella città un punto di riferimento. Il consigliere comunale Cesare Bruni insieme al vicepresidente di ANVGD Piero Simoneschi illustreranno queste presenze, mettendo a fuoco come Latina ne abbia beneficiato sul piano culturale e sociale. Racconti concreti che mostrano Latina sotto una luce diversa da quella abituale.

Le sfide economiche e sportive per i giovani pontini

Il ruolo di Latina nel settore farmaceutico è cresciuto molto fino a diventare il secondo polo in Italia. Aziende nate altrove si sono insediate in città, ma ancora poco si lega all’innovazione locale. Il passato industriale, segnato dallo storico zuccherificio, offre qualche base per ripartire. Lo sport emerge come una nuova frontiera per coinvolgere i giovani; diverse realtà nate nella provincia stanno ottenendo visibilità nazionale. L’assessore allo sport Andrea Chiarato spiegherà le iniziative volte a promuovere lo sport fra le nuove generazioni, tenendo conto delle aspirazioni e dei problemi reali che affrontano.

LEGGI ANCHE
Medaglia di bronzo per Viola Scotto di Carlo alle universiadi di Berlino nello stile libero a staffetta

La perdita di spirito combattivo e il fenomeno del bullismo tra i giovani

Il confronto si sposterà anche sulle difficoltà sociali che colpiscono i giovani oggi. Il sentimento di lotta e impegno sociale sembra affievolito in chi cresce immerso nella tecnologia. L’apparente facilità di comunicazione digitale però genera stereotipi falsi e contribuisce a creare tensioni. Crescono episodi di violenza e risse, spesso scatenate da motivazioni insignificanti o malintesi. Su questi temi interverrà la dottoressa Alice Roma, che approfondirà il fenomeno del bullismo nelle scuole, un problema che ha radici nel disagio giovanile e che richiede attenzione a livello educativo e sociale.

La comunicazione dei giovani e l’importanza di raccontare le proprie radici

Per rendere il convegno più accessibile e coinvolgente, i ragazzi di Gioventù Nazionale hanno realizzato un video. Il lavoro vuole trasmettere in modo diretto le emozioni legate agli argomenti toccati, dalla storia agli aspetti contemporanei. Attraverso immagini, testimonianze e momenti condivisi, cercano di far comprendere quanto il legame con il territorio sia un fattore fondamentale per il presente e le prospettive future. Questa iniziativa rivela la voglia di partecipare e dare un contributo attivo da parte delle nuove generazioni, ancora determinate a lasciare un segno.

Le esperienze raccontate e le riflessioni raccolte indicano che la gioventù di Latina vuole uscire dal silenzio, portando avanti la propria storia e confrontandosi con i problemi attuali. Un discorso che si basa sul passato, ma guarda ai prossimi anni con la volontà di intervenire, senza perdere il contatto con ciò che ha costruito l’identità della città. L’appuntamento del 30 giugno ritorna ad accendere l’attenzione su questo rapporto, con l’intento di stimolare un dialogo aperto e costruttivo.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001