Home Notizie Il cassino punta su tre giovani under per rinforzare la rosa in vista della nuova stagione di serie d
Notizie

Il cassino punta su tre giovani under per rinforzare la rosa in vista della nuova stagione di serie d

Share
Share

Il cassino prosegue il progetto di valorizzazione dei giovani per affrontare il prossimo campionato di serie d con una rosa completata da tre nuovi under. Il club ha scelto tre talenti provenienti da settori giovanili importanti e dall’esperienza in eccellenza, dedicando attenzione a ruoli chiave come difesa, portiere e centrocampo. L’obiettivo è portare freschezza, energia e prospettiva al gruppo guidato da mister urbano.

Arrivi in difesa: antonio merolla, giovane mancino con esperienza in eccellenza

Antonio Merolla, nato nel 2006, è il primo volto nuovo che si aggiunge alla retroguardia del cassino. Giocatore mancino, con un temperamento deciso, ha sviluppato le sue competenze nelle giovanili di juve stabia e benevento. È un profilo con già diverse presenze nelle categorie superiori, avendo disputato l’ultima stagione con l’aurora alto casertana, squadra dell’eccellenza campana. Qui ha totalizzato trenta apparizioni e segnato cinque gol, risultati importanti per un difensore.

Merolla si presenta come un elemento solido e affidabile, capace di offrire capacità tecniche ma anche spirito di gruppo e dedizione. Queste qualità hanno convinto la dirigenza del cassino a puntare su di lui come rinforzo per la difesa. Il percorso del giocatore dimostra una crescita progressiva e il salto verso un club di serie d rappresenta un banco di prova per consolidare il suo ruolo anche in campionati dalle competizioni più serrate.

L’inserimento di Merolla nel gruppo darà maggiore ampiezza alla rosa a disposizione di mister urbano, con la possibilità di adattarsi a sistemi di gioco diversi grazie alla sua duttilità tattica. Sarà un tassello prezioso nella lotta per mantenere equilibrio e solidità difensiva nell’arco della stagione.

Rinforzi in porta e centrocampo dai giovani talenti del venafro

Oltre a Merolla, il cassino ha preso altri due under di qualità dal venafro, squadra d’eccellenza nota per il settore giovanile capace di sviluppare profili con margini di miglioramento. In porta arriva simone fiacco, sempre classe 2006, che nella scorsa stagione ha disputato 23 partite da titolare. Fiacco ha mostrato segni di sicurezza e maturità non comuni per un portiere così giovane, conquistandosi un ruolo da protagonista tra i pali del venafro.

La scelta di inserire Fiacco nel progetto del cassino rappresenta un’opportunità importante per il ragazzo di accrescere l’esperienza in una categoria superiore. Il ruolo di portiere richiede intensità mentale e continuità di prestazione; Fiacco ha dimostrato di possedere queste doti e cercherà di convincere mister urbano nelle prossime sessioni di allenamento.

A centrocampo, invece, il club ha puntato su mario nardelli, classe 2007, mezzala duttile capace di coprire ampie zone del campo con dinamismo e disciplina tattica. Nardelli ha preso parte alla scorsa stagione con 27 presenze da titolare e una rete. Il suo profilo si adatta al tipo di gioco ricercato dal cassino, orientato al lavoro collettivo e alla costruzione dal basso.

Affidarsi a giovani come Nardelli testimonia la volontà della società di coltivare talenti con la pazienza necessaria per farli crescere, senza fretta ma con continuità. L’esperienza maturata in eccellenza aiuta giocatori come lui a correggere difetti e potenziare i punti di forza. Nel gruppo di mister urbano, Nardelli potrebbe ritagliarsi uno spazio fondante nel lavoro di raccordo tra centrocampo e attacco.

LEGGI ANCHE
Il Napoli di antonio conte perde 2-0 contro l'arezzo nella prima amichevole stagionale a carciato

La strategia del cassino: un gruppo guidato dai giovani per affrontare il campionato di serie d

La rosa del cassino si compone sempre più intorno a scelte precise che vanno oltre la semplice acquisizione di calciatori, puntando su prospettive di medio-lungo termine. L’arrivo di giovani under in ruoli diversi conferma la volontà della società di costruire una squadra con energie fresche e stimoli nuovi, indispensabili per competere su 38 giornate in un torneo impegnativo come la serie d.

Mister urbano potrà contare su un gruppo che mescola giovani talenti e elementi con esperienza, garantendo così un equilibrio tra entusiasmo e concretezza. L’inserimento graduale di ragazzi provenienti da squadre di eccellenza e settori giovanili riconosciuti permette di mantenere vivo il ricambio generazionale e al tempo stesso fornire garanzie di affidabilità.

Questa politica favorisce anche un ambiente in cui i giovani possono crescere seguendo un percorso definito, evitando scorciatoie e puntando su un percorso sportivo sano. Il cassino ha dimostrato di voler evitare scelte affrettate, preferendo invece investimenti mirati e consapevoli nel settore giovanile e nei talenti emergenti.

L’impegno a valorizzare ragazzi della regione o provenienti da campionati vicini consolida il legame con il territorio e crea una base solida per il futuro, dove la continuità e l’identità della squadra si sposano con la competitività richiesta dalla categoria. Lo sviluppo della linea verde si conferma un aspetto centrale nel progetto dirigenziale, soprattutto in vista delle prossime stagioni.

L’arrivo di Merolla, Fiacco e Nardelli rappresenta quindi un passo deciso in questa direzione, mettendo a disposizione di urbano uomini pronti a contribuire e a maturare in campo. Lo sappiamo, nel calcio non bastano i numeri o i nomi per avere successo, ma questa rinnovata attenzione al giovane talento potrebbe fare la differenza nel campionato 2025 di serie d.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001