Il comune di Ceprano e il consorzio di bonifica Valle del Liri di Cassino hanno stretto una collaborazione per affrontare criticità idrogeologiche e migliorare la gestione del suolo. Questa partnership mira ad intervenire soprattutto sulle emergenze idrauliche emerse durante una serie di sopralluoghi tecnici, con l’obiettivo di salvaguardare il territorio e prevenire danni futuri.
Il ruolo del consorzio nella tutela del territorio
Il consorzio di bonifica Valle del Liri ha un ruolo di rilievo nella gestione e manutenzione delle infrastrutture legate alla difesa del suolo e alla gestione delle acque. Tra i suoi compiti principali si segnalano la progettazione, costruzione e manutenzione di opere idrauliche e di difesa del suolo. Alla base di queste attività c’è l’obiettivo di garantire uno sviluppo territoriale equilibrato e la tutela delle risorse naturali, in particolare quelle idriche.
Interventi pratici e sorveglianza
In questo contesto il consorzio agisce anche sugli interventi pratici di manutenzione, come la pulizia di corsi d’acqua, la gestione della vegetazione infestante e la sorveglianza del territorio. Il consorzio interviene su corsi d’acqua naturali e artificiali che non sono inseriti nei piani di classifica, ma che richiedono manutenzione per evitare rischi idrogeologici. Il suo operato si inserisce nelle attività promosse dall’ANBI Lazio, che spinge per una diffusione capillare di collaborazioni simili tra consorzi e comuni della regione.
Una convenzione attiva per affrontare le emergenze idrauliche
Nei mesi scorsi è stata firmata una convenzione tra il sindaco di Ceprano, Marco Colucci, e la commissaria del consorzio di bonifica Valle del Liri di Cassino, Sonia Ricci. Da pochi giorni questo accordo è divenuto operativo e consente all’amministrazione comunale di intervenire su diverse criticità idrauliche che erano emerse durante le ispezioni. Il sindaco ha deciso di coinvolgere il consorzio per la sua competenza specifica su progettazione e manutenzione di opere legate alla difesa del suolo e alla gestione delle risorse idriche.
La partnership si propone di rafforzare la capacità di risposta dell’amministrazione di Ceprano alle problematiche di natura idrogeologica, affrontandole con interventi mirati e programmati nel tempo. Il consorzio, con esperienza sul territorio del cassinate, metterà a disposizione tecnici specializzati e mezzi idonei per la realizzazione degli interventi previsti.
Il programma di manutenzione previsto dalla convenzione
La convenzione tra il comune di Ceprano e il consorzio prevede interventi specifici per la tutela idrogeologica. In particolare, si occuperà di decespugliamento di vegetazione arbustivo-erbacea infestante lungo le strade comunali, con l’impiego di mezzi meccanici adeguati, per garantire sicurezza e scorrimento idrico. Verranno inoltre eseguite operazioni di risagomatura e spurgo di corsi d’acqua, per prevenire intasamenti e allagamenti.
Questi lavori sono stati già avviati e continueranno fino alla fine di settembre, seguendo un programma condiviso tra le due istituzioni. La manutenzione programmata intende rispondere alle reali necessità del territorio, evitando interventi sporadici e poco efficienti. Gli enti coinvolti sottolineano come questa collaborazione favorisca una gestione più attenta e costante del territorio, contribuendo a proteggere i cittadini e ridurre i rischi legati all’acqua.
Collaborazione per il beneficio del territorio e dei cittadini
L’accordo siglato a Ceprano rappresenta un esempio concreto di collaborazione istituzionale tra amministrazione comunale e consorzio di bonifica. Il sindaco Marco Colucci ha scelto di affidarsi alla competenza del consorzio per affrontare le problematiche idrauliche e di difesa del suolo, convinto che solo un lavoro condiviso possa portare risultati concreti.
Dal canto suo, la commissaria Sonia Ricci ha evidenziato la volontà di realizzare una manutenzione più costante, capace di anticipare le emergenze prima che si trasformino in situazioni critiche. Gli interventi in corso sono seguiti da un monitoraggio continuo che testimonia come la difesa del territorio richieda attenzione quotidiana.
Questo tipo di collaborazioni, incoraggiate anche da ANBI Lazio, potrà diventare modello per altri comuni. Un lavoro puntuale e coordinato permette di tutelare meglio territorio e abitanti, con opere e interventi calibrati sulle caratteristiche del luogo. In questo modo, Ceprano si mette al passo con le esigenze di sicurezza idrogeologica attuali, affrontando i problemi con una risposta strutturata e partecipata.