Categories: Notizie

Il comune di cori lancia il primo podcast italiano per raccontare l’albo pretorio comunale

Il Comune di Cori ha inaugurato un nuovo canale digitale per informare i cittadini sulle pubblicazioni ufficiali presenti nell’albo pretorio. Attraverso un podcast chiamato “insieme a te”, disponibile su Spotify, l’amministrazione mira a rendere più chiari, accessibili e immediati gli atti pubblicati, oltre a promuovere la partecipazione attiva della comunità locale. Si tratta di un esperimento che utilizza strumenti innovativi per ampliare la trasparenza e favorire il monitoraggio civico sulle attività del Comune.

Il podcast “insieme a te”: un nuovo modo di comunicare le pubblicazioni comunali

Con il lancio del podcast “insieme a te”, il Comune di Cori introduce una forma di comunicazione finora inedita per le pubblicazioni dell’albo pretorio. Il canale è ospitato su Spotify e si aggiunge alla presenza già attiva dell’Ente sul canale Telegram AlboPop, dove vengono condivise le novità in formato testuale. Grazie a questa nuova modalità, tutte le persone interessate possono ascoltare sintesi chiare e aggiornate degli atti amministrativi e delle iniziative pubbliche, in modo comodo e accessibile.

L’obiettivo dichiarato è quello di facilitare la comprensione degli aggiornamenti pubblicati sul portale istituzionale e di coinvolgere un pubblico più ampio, anche le persone che spesso non consultano direttamente l’albo pretorio. L’iniziativa vuole superare i limiti delle informazioni scritte, offrendo un racconto diretto e aggiornato, che può essere seguito in ogni momento e luogo. Il progetto nasce dalla collaborazione con realtà come Polygonal APS e OnData, segno di un lavoro condiviso che unisce tecnologie digitali e impegno civico.

Tecnologie d’avanguardia per una comunicazione trasparente e partecipata

Cori si distingue a livello nazionale per la scelta di integrare l’intelligenza artificiale nella creazione del podcast dedicato all’albo pretorio. Lo strumento scelto, NotebookLM, permette di elaborare e sintetizzare automaticamente i testi degli atti amministrativi, trasformandoli in contenuti vocali semplici da seguire. Questo sistema consente all’amministrazione di offrire aggiornamenti frequenti e precisi, senza dover ricorrere a una produzione manuale e lunga.

L’uso dell’intelligenza artificiale facilita anche la continuità nella pubblicazione degli episodi, assicurando che i cittadini ricevano tempestivamente le informazioni. La nuova modalità di comunicazione rafforza così la trasparenza istituzionale e crea un canale diretto tra amministrazione e comunità. In questo modo, si riduce il rischio di disinformazione o di mancata ricezione degli atti ufficiali, fattore che spesso limita la partecipazione civica.

Un invito alla cittadinanza per monitorare la vita pubblica locale

“Insieme a te” non è solo un mezzo per ricevere informazioni, ma vuole diventare un punto di partenza per l’attivazione dei cittadini. La possibilità di ascoltare con facilità le novità del Comune facilita un controllo più consapevole sull’operato degli amministratori, permettendo a tutti di seguire passo dopo passo le decisioni adottate. Questa esperienza digitale incoraggia una responsabilità condivisa, nella quale la comunità si sente protagonista delle scelte pubbliche.

L’amministrazione comunale sottolinea l’importanza di questo strumento per sostenere la rendicontazione e il dialogo tra istituzioni e cittadini. L’accesso immediato e semplice alle informazioni pubblicate rafforza una cultura della partecipazione civica, dando senso alla trasparenza come pratica quotidiana. Il sindaco di Cori ha invitato tutte le persone interessate a iscriversi al podcast “insieme a te” per seguire le novità e contribuire alla vita pubblica con maggiore consapevolezza.

Accessibilità digitale e tutela dei diritti dei cittadini

Il progetto podcast si allinea anche con la normativa europea EEA sui requisiti di accessibilità digitale, entrata in vigore il 28 giugno 2025. Grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, i contenuti parlati affrontano le barriere informative che possono ostacolare alcune categorie di persone, garantendo che tutti abbiano uguale accesso agli atti amministrativi. Questa scelta risponde all’esigenza di un’accessibilità reale, elemento indispensabile per una partecipazione effettiva e inclusiva.

Il podcast rappresenta un complemento alle piattaforme digitali già attive in Comune, come AlboPop su Telegram e il Feed RSS, ampliando la modalità con cui l’amministrazione comunica con i cittadini. Sono proprio questi canali a consentire a pubbliche amministrazioni come quella di Cori di uscire dagli schemi tradizionali e offrire una varietà di strumenti per raggiungere segmenti diversi della popolazione. Il risultato è una rete di informazione che supera i limiti dei canali scritti e raggiunge una comunità più eterogenea e attenta.

L’esperimento di Cori potrebbe meritare attenzione da parte di altri enti, soprattutto nel contesto di una società sempre più digitale e attenta ai diritti di informazione. Di certo, la proposta del podcast applicato alle pubblicazioni istituzionali apre un nuovo capitolo nella comunicazione pubblica locale, spingendo verso una maggiore apertura e dialogo con la cittadinanza.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

Crollo del solaio al ristorante essenza di terracina: sette feriti e una vittima

Una tranquilla serata estiva a terracina è stata improvvisamente rovinata dal crollo del solaio del…

3 ore ago

Crollo del tetto in un ristorante di Terracina, una donna di 30 anni muore e diversi feriti

Un grave incidente ha colpito un ristorante nel centro di Terracina, in provincia di Latina,…

4 ore ago

Un vasto incendio di sterpaglie divampa tra via della Magliana e via dell’Imbrecciato a roma

Un incendio di grandi dimensioni ha preso fuoco nella zona tra via della Magliana e…

5 ore ago

Crollo del tetto di un ristorante stellato a terracina, sette feriti di cui una ragazza in condizioni gravi

L’episodio si è verificato in serata a Terracina, nota località turistica e balneare della provincia…

5 ore ago

crollo del tetto al ristorante essenza di via roma: si scava tra le macerie per trovare eventuali feriti

È successo un grave incidente in centro a pochi giorni dall'anno nuovo. Il tetto del…

6 ore ago

Esplorazioni tra i parchi regionali del Lazio: tradizioni, prodotti tipici e cammini tra natura e cultura nel 2025

Tra giugno e luglio 2025, il Lazio ha ospitato una serie di eventi pensati per…

6 ore ago