A partire dall’anno scolastico 2025/2026, gli alunni delle scuole primarie residenti a frosinone riceveranno i libri di testo attraverso un sistema completamente digitale. Il Comune ha deciso di sostituire la tradizionale cedola cartacea con un metodo che prevede l’utilizzo del codice fiscale per accedere al servizio nelle librerie convenzionate. Questa novità punta a semplificare la procedura e garantire maggiore efficienza nella distribuzione dei materiali didattici.
Abolizione della cedola cartacea e passaggio al digitale
Dal prossimo settembre, la cedola libraria cartacea non sarà più distribuita agli studenti delle scuole primarie di frosinone. L’assessorato alla pubblica istruzione, guidato da mario grieco, ha annunciato che questa scelta ha l’obiettivo di modernizzare la fornitura dei libri gratuiti. Non sarà quindi più necessario attendere un documento fisico per poter ritirare i testi, ma basterà presentare il codice fiscale dell’alunno presso le librerie accreditate.
Il sistema digitale collega direttamente il codice fiscale all’elenco degli aventi diritto, permettendo ai librai di verificare rapidamente quali libri devono essere forniti o prenotati. Questa soluzione dovrebbe evitare disguidi e ridurre le attese, soprattutto nel periodo di inizio anno scolastico, quando la richiesta di manuali è più alta. L’eliminazione della cedola cartacea rappresenta un passo decisivo verso una gestione più snella e meno soggetta a errori umani.
Dettagli sul funzionamento del sistema
Per ritirare i libri, i genitori o un soggetto delegato dovranno recarsi in una libreria accreditata. La lista dei negozi autorizzati sarà pubblicata sul sito ufficiale del Comune di frosinone, all’indirizzo comune.frosinone.it. Al momento del ritiro bisognerà fornire il codice fiscale dell’alunno e mostrare un documento di identità proprio oppure della persona che ha delegato il ritiro.
Il libraio, collegandosi al servizio online dedicato, inseririrà il codice fiscale per verificare le informazioni e confermerà l’avvio della procedura. Se i libri sono già disponibili in negozio, verranno consegnati immediatamente, altrimenti verranno prenotati in modo da essere consegnati appena arriveranno. Questo procedimento garantisce che ogni studente riceva esattamente ciò di cui ha bisogno, senza perdite di tempo o problemi di assegnazione.
È importante ricordare che, se si opta per una delega, il delegato deve essere munito di documento d’identità valido, oltre al codice fiscale dell’alunno. Nell’occasione, si suggerisce di chiedere al libraio la ricevuta digitale della cedola, da inviare all’indirizzo email lasciato dal richiedente, per tenere traccia dell’operazione.
Tempistiche e informazioni utili per le famiglie
Il servizio per l’accesso alle cedole digitali aprirà ufficialmente il 14 luglio 2025 e rimarrà attivo fino al 22 gennaio 2026. Questo lasso di tempo copre l’intero anno scolastico, offrendo ampio margine per ritirare o prenotare i testi necessari. Le famiglie hanno quindi la possibilità di organizzarsi per tempo, evitando affollamenti e lunghe attese negli ultimi giorni della scadenza.
Per eventuali dubbi o necessità di chiarimenti, è possibile contattare il Servizio Pubblica Istruzione del Comune di frosinone ai numeri telefonici 0775/2656261 e 0775/2656679. Gli uffici sono a disposizione per fornire indicazioni sulle modalità di accesso al nuovo sistema, sull’elenco delle librerie convenzionate o per risolvere eventuali problemi che dovessero emergere nel corso delle operazioni.
Innovazione nella gestione delle cedole
Questa trasformazione nella gestione delle cedole per i libri di testo segna un cambiamento importante per le famiglie di frosinone e punta a organizzare meglio la distribuzione di materiali scolastici fondamentali per l’educazione. Il Comune segue così la strada della digitalizzazione per garantire un servizio più diretto e pratico agli studenti.