Un incontro nel Comune di Latina ha visto la presentazione delle nuove polizze assicurative destinate ai dipendenti comunali. Questo aggiornamento introduce importanti garanzie, tra cui la tutela legale e la polizza kasko per chi si trova fuori sede per missione. Le misure sono parte di un progetto più ampio che punta a migliorare il welfare per il personale dell’ente.
Le novità introdotte nelle polizze assicurative comunali
L’aula De Pasquale del Comune di Latina ha ospitato un incontro dedicato a spiegare le novità delle polizze assicurative riservate ai dipendenti. La principale innovazione è stata l’introduzione della tutela legale, fortemente voluta dall’assessore al Personale Andrea Chiarato. Questa nuova copertura offre assistenza in caso di controversie legali legate all’attività lavorativa, una protezione assente in precedenza.
Il servizio Economato, guidato dal dirigente Diego Vicaro e supportato dal vice-economo Fabiola Corbelli, ha svolto un ruolo chiave. In tempi brevi hanno portato a termine la procedura di gara d’appalto che ha permesso all’ente di assicurare questo nuovo tipo di tutela. Vicaro ha rimarcato come queste polizze rappresentino un investimento concreto nella sicurezza dei lavoratori comunali.
L’assessore Chiarato ha sottolineato che gli aggiornamenti sono parte di un percorso che l’amministrazione comunale, sotto la guida del sindaco Matilde Celentano, sta seguendo per migliorare il sostegno ai dipendenti attraverso azioni mirate nel welfare aziendale.
Il valore della tutela legale nel contrastare la paura della firma
La tutela legale è stata presentata come una risposta a un problema diffuso negli enti pubblici: la cosiddetta “paura della firma”. Questa espressione descrive il timore dei dipendenti nell’assumere responsabilità con firme o provvedimenti che possono esporli a contenziosi o sanzioni.
L’assessore al Personale ha detto chiaramente che “senza questa garanzia i dipendenti si trovano spesso rallentati o bloccati nelle procedure amministrative.” L’assistenza legale permette invece di agire con maggiore sicurezza e rapidità, evitando lungaggini che rallentano il lavoro del Comune.
Gli operatori coinvolti hanno spiegato che la tutela legale aiuta a coprire spese legate a processi o controversie nate dall’attività professionale, offrendo un supporto concreto e un senso di maggiore protezione. Questo strumento si colloca tra i passi voluti per rendere l’ambiente lavorativo più sereno e protetto, migliorando così l’efficienza generale.
La nuova polizza kasko per i dipendenti in missione
Un’altra novità significativa è l’introduzione della polizza kasko per i dipendenti in missione. Per la prima volta il Comune di Latina ha previsto questa copertura, pensata per chi si sposta fuori sede per lavoro.
La polizza kasko protegge il veicolo aziendale o personale usato nel contesto lavorativo da danni accidentali, una tutela che fino ad oggi mancava nel pacchetto assicurativo comunale. L’obiettivo è offrire una difesa completa a chi svolge incarichi fuori dagli uffici, dove rischi o incidenti possono compromettere l’efficienza del viaggio o l’attività sul posto.
La mossa si inserisce in un quadro più ampio di attenzione verso le condizioni dei dipendenti, riconoscendo situazioni di rischio con soluzioni mirate. L’assessore Chiarato ha evidenziato come “questa polizza rappresenti un concreto miglioramento nelle garanzie offerte.”
Il rafforzamento delle polizze già esistenti
Oltre alle novità, le polizze già attive sono state aggiornate per offrire maggiori benefit ai lavoratori comunali. Tra queste figurano la responsabilità civile operatori , la responsabilità patrimoniale e le coperture per infortuni sul lavoro.
Con i nuovi contratti derivanti dalla recente gara d’appalto, queste coperture sono state riviste e rafforzate. L’obiettivo è garantire un sostegno più ampio in caso di incidenti o danni legati all’attività lavorativa.
Il broker Gbsapri spa, che gestisce le polizze per l’ente, ha illustrato nel dettaglio i nuovi assetti, sottolineando come sia stato possibile ottenere condizioni più vantaggiose. La revisione ha comportato un ampliamento delle situazioni coperte e un miglioramento delle condizioni economiche per i dipendenti assicurati.
Tutto questo rientra in una strategia più vasta del Comune che mira a fornire strumenti di tutela concreta, non solo sul piano giuridico ma anche in termini di sicurezza personale e patrimoniale.