Il Consiglio regionale del Lazio ha dato il via libera al Piano Sociale Regionale 2025-2027 con una dotazione di più di 400 milioni di euro per il solo 2025. Si tratta di un piano che mira a rilanciare il sistema di welfare sul territorio, puntando su innovazione, semplificazione e inclusione sociale. Fondamentali risorse regionali pari a 158 milioni, integrate a finanziamenti nazionali ed europei.
Tra i punti più innovativi del piano sociale laziali c’è l’adozione di tecnologie avanzate. Si cita l’introduzione dell’intelligenza artificiale e la digitalizzazione dei processi, per rendere più efficienti le procedure e l’accesso ai servizi. Questa modernizzazione è pensata anche per agevolare il lavoro delle strutture pubbliche e private coinvolte nel welfare.
Sviluppi importanti riguardano anche la creazione e il potenziamento dei centri polivalenti dedicati all’autismo, che rispondono a esigenze specifiche di assistenza e cura. Questi centri rappresentano un esempio concreto di come il piano risponda a necessità particolari con servizi mirati e qualificati.
Il ruolo dei consorzi sociosanitari è centrale. Nei prossimi anni si prevede la costituzione di sei nuovi consorzi, che si aggiungeranno ai sette già attivi, per garantire una copertura capillare su tutto il territorio regionale. Questi enti avranno il compito di coordinare interventi sociali e sanitari, operando in modo integrato e più vicino ai cittadini.
Il Piano Sociale Regionale ha ottenuto una copertura finanziaria che supera i 400 milioni di euro per l’anno 2025, con una parte significativa, 158 milioni, proveniente direttamente dalla Regione Lazio. Questi fondi saranno destinati a diversi ambiti, dalla sanità alla socialità, con particolare attenzione alle persone in stato di fragilità o vulnerabilità.
La spinta principale è verso un sistema di welfare che superi i modelli tradizionali, introducendo nuovi strumenti e servizi capaci di rispondere ai bisogni attuali dei cittadini. Il piano si propone di integrare servizi sociali, sanitari e sociosanitari, consolidando una rete che possa operare in modo coordinato e sul territorio.
Non si tratta solo di un documento tecnico ma di un progetto con impatto sociale diretto. Le risorse del piano saranno impiegate per rafforzare la presa in carico delle persone in difficoltà, promuovere servizi dedicati, e potenziare le strutture esistenti, come le ASP e i consorzi sociosanitari.
Un elemento chiave del piano è il rafforzamento della governance degli enti impegnati nelle politiche sociali. Nel Lazio, le ASP sono state razionalizzate da dodici a otto per migliorare la rete territoriale e l’efficacia degli interventi. Questi enti entrano ora a pieno titolo nella strategia regionale, svolgendo un ruolo operativo di primo piano.
Il documento si pone come un patto sociale che coinvolge istituzioni, enti locali, terzo settore e cittadini. La partecipazione attiva delle organizzazioni sindacali, della cooperazione sociale e della comunità è fondamentale per realizzare una visione condivisa e inclusiva.
Già a luglio 2025, tramite un avviso pubblico su LAZIOcrea, sono stati invitati i soggetti interessati a collaborare, confermando l’importanza del coinvolgimento diretto della società civile. L’obiettivo è costruire insieme un welfare a misura di persona, dove la centralità della persona fragile si traduce in servizi concreti ed efficaci.
Al cuore del piano c’è la volontà di superare le barriere tra servizi sociali e sanitari, fondendo competenze e risorse. Questo approccio integrato si traduce in una presa in carico globale, capace di affrontare le varie dimensoni della fragilità con interventi coordinati.
Il futuro del welfare nel Lazio si delinea così con un approccio più moderno e inclusivo, supportato da risorse consistenti e da una partecipazione allargata sui territori. Il Piano Sociale Regionale 2025-2027 rappresenta una tappa decisiva per dare risposta concreta ai bisogni della popolazione.
La regione Lazio sta attuando un programma di ammodernamento del trasporto pubblico locale cercando di…
Nel cuore del Lazio, il teatro romano di Minturnae si prepara ad accogliere un appuntamento…
Un giovane è stato vittima di una violenta aggressione nel pomeriggio del 2025 a Tarquinia,…
La questione della fondazione latina 2032 continua a sollevare polemiche in città per errori formali…
Le prossime elezioni regionali in Campania attirano l’attenzione dei maggiori partiti italiani. La segretaria nazionale…
Elly Schlein ha tracciato i temi chiave che intende affrontare se dovesse diventare premier. Al…