Categories: Notizie

La regione lazio potenzia il trasporto pubblico con nuovi autobus a metano ed elettrici per una mobilità più verde

La regione Lazio sta attuando un programma di ammodernamento del trasporto pubblico locale cercando di ridurre l’impatto ambientale e di migliorare la qualità dell’aria. Le modifiche al piano di risanamento approvato dai vertici regionali puntano a coinvolgere i Comuni in interventi concreti contro l’inquinamento urbano. Particolare attenzione è dedicata all’acquisto di mezzi di trasporto più ecologici, come autobus alimentati a gas naturale compresso e modelli elettrici. Questi interventi si inseriscono in un contesto più ampio di attenzione verso una mobilità che possa essere sostenibile, rispettosa dell’ambiente e adatta alle sfide future.

Interventi dei comuni contro l’inquinamento atmosferico

Dopo l’approvazione delle modifiche al piano regionale per la qualità dell’aria, i Comuni del Lazio sono chiamati a giocarsi un ruolo operativo cruciale. Le amministrazioni locali possono ora avviare azioni mirate per contenere e abbattere le emissioni inquinanti, integrando la strategia regionale con misure che si adattano alle specifiche condizioni urbanistiche e ambientali di ciascun territorio. Questi interventi possono spaziare dal potenziamento della rete ciclabile a limitazioni più rigide per i mezzi più inquinanti. Per esempio, alcune realtà cittadine possono realizzare zone a traffico limitato o intensificare i controlli sulle emissioni dei veicoli privati e commerciali.

Un coordinamento regionale e comunale per abbassare lo smog

Il coordinamento tra Regione e Comuni punta quindi a un’azione diffusa, che interessi il quartiere quanto l’intera area metropolitana, e che possa generare un abbassamento stabile e visibile dei livelli di smog. La gestione integrata dei dati di qualità dell’aria permetterà di monitorare l’evoluzione della situazione. Così, ogni Comune potrà adeguare le proprie misure in base agli esiti riscontrati e alle nuove necessità ambientali, creando un sistema virtuoso di controllo e prevenzione.

Investimenti nella flotta autobus: dal gas naturale all’elettrico

Il rinnovamento del parco mezzi Cotral e Astral è ormai in piena attuazione. La Regione Lazio ha deciso di acquistare 68 nuovi autobus, in gran parte alimentati a gas naturale compresso . Questo tipo di carburante è meno inquinante rispetto al diesel tradizionale e contribuisce a un abbassamento delle emissioni di particolato e ossidi di azoto. Gli autobus a metano saranno 62, mentre altri veicoli saranno elettrici, per i quali la Regione ha già stanziato appositi fondi.

Caratteristiche della flotta e benefici ambientali

Attualmente, la flotta regionale conta circa 480 autobus Iveco di ultima generazione, già dotati di tecnologie all’avanguardia sotto il profilo energetico e delle emissioni. Questo ammodernamento comporta non solo un passo avanti per la tutela ambientale, ma anche un miglioramento del servizio per gli utenti. I nuovi mezzi sono più silenziosi e confortevoli; inoltre, le tecnologie più moderne riducono i costi di manutenzione e incremento l’affidabilità.

L’impegno della regione lazio verso una mobilità più sostenibile

L’assessore regionale alla mobilità e trasporti, Fabrizio Ghera, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per la qualità della vita nei centri urbani. Ridurre l’inquinamento passando da sistemi di trasporto obsoleti a soluzioni più moderne è una priorità. È stata ribadita la volontà di proseguire nel percorso di sostenibilità, coinvolgendo anche fondi nazionali ed europei destinati a progetti di mobilità green.

La strategia integrata per una mobilità competitiva e green

Il focus sull’ammodernamento della flotta con mezzi a basso impatto fa parte di una strategia integrata che punta a ridurre la congestione, diminuire l’uso delle auto private nelle aree più critiche e rendere il trasporto pubblico più competitivo e attrattivo rispetto ad altri mezzi. I nuovi autobus e le misure che i Comuni potranno adottare devono disegnare un sistema di trasporto coerente con gli obiettivi ambientali dichiarati a livello nazionale e internazionale.

I fondi per i bus elettrici e le iniziative sul territorio non sono uno sforzo isolato, ma rappresentano un tassello importante per mantenere il Lazio tra le regioni che danno priorità a un cambiamento concreto in chiave ecologica. Già nei prossimi mesi è previsto l’arrivo dei nuovi mezzi che contribuiranno a riorganizzare la rete di trasporti e a abbassare i livelli di inquinamento urbano, sotto la vigilanza delle autorità regionali e locali.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Tentato colpo con pistola a salve durante messa nella cappella di sant’anastasia a napoli

Nella mattinata di ieri, la tranquillità della cappella delle suore domenicane di Sant'Anastasia, nel quartiere…

13 minuti ago

Furto di smartphone e lite violenta a Napoli: interventi delle forze dell’ordine in via Acton e Porta Capuana

Nel cuore di Napoli, tra le vie frequentate dai turisti e residenti, due episodi di…

26 minuti ago

Fiano love fest 2025 a lapio, evento dedicato al vino e alla cultura dell’irpinia dal 1 al 3 agosto

Il Fiano love fest torna a Lapio, cuore dell’Irpinia, per la sua quattordicesima edizione. L’evento…

38 minuti ago

Arrestati a napoli due persone per estorsione con sequestro di beni e uso di auto rubata

Un’operazione dei carabinieri a poggiorale, napoli, ha portato all’arresto di due persone accusate di estorsione…

38 minuti ago

Morto un quarantenne di Marano in uno scontro tra auto e bus sulla statale 17 a Rivisondoli

Un grave incidente si è verificato ieri sulla strada statale 17, nel territorio di Rivisondoli,…

49 minuti ago

Colonnello fabio cagnazzo conferma totale estraneità ai fatti nel delitto di angelo vassallo

Il colonnello dei carabinieri Fabio Cagnazzo ha ribadito con fermezza la sua innocenza nell’ambito dell’inchiesta…

57 minuti ago