Il Fiano love fest torna a Lapio, cuore dell’Irpinia, per la sua quattordicesima edizione. L’evento si svolgerà dal primo al 3 agosto, con l’obiettivo di mettere in risalto il Fiano di Avellino Docg e le ricchezze enogastronomiche del borgo. La manifestazione combina degustazioni, incontri tecnici, visite culturali e momenti di intrattenimento musicale in un contesto ricco di storia e natura.
L’edizione 2025 si concentra sul concetto di “intelligenza agricola”, intesa come capacità di leggere e interpretare i segnali della natura per coltivare in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Non si tratta solo di abilità pratica, ma di una saggezza che nasce dall’ascolto e dall’osservazione profonda dei processi naturali.
Questo approccio suggerisce scelte più consapevoli nelle tecniche agricole e nell’uso delle risorse, con l’obiettivo di un equilibrio stabile tra tradizione e innovazione. Il Fiano love fest usa questo tema per promuovere una riflessione sul rapporto tra uomo e natura, ponendo l’accento sulla necessità di costruire una produzione agricola più responsabile.
Attraverso conferenze, degustazioni e dialoghi, i partecipanti potranno confrontarsi su pratiche che mettono al centro non solo la qualità del prodotto, ma anche il benessere degli ecosistemi. La scelta di questo tema risponde a sfide attuali e future, confermando il ruolo dell’evento come punto di incontro e confronto per produttori, esperti e appassionati.
Il Fiano love fest mette al centro le cantine dell’areale del Fiano di Avellino, insieme a quelle che producono questo vino nel territorio di Lapio. L’accento cade sulla qualità e la tradizione dei prodotti, con i banchi d’assaggio organizzati da ONAV Avellino, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino. Le degustazioni sono guidate, per aiutare i visitatori a scoprire le caratteristiche peculiari del fiano e a stabilire un contatto diretto con i produttori.
Gli stand enogastronomici offrono un’ampia rappresentanza delle specialità irpine, portate avanti da associazioni locali e realtà del territorio. Tutto l’evento si sviluppa attorno a palazzo Filangieri, con la corte come sede principale delle attività di degustazione e dei momenti tecnici. Le serate riservano anche esibizioni di musica dal vivo che accompagnano l’esperienza gastronomica e culturale.
La domenica si apre con visite guidate e percorsi in e-bike sharing che mettono in luce i dintorni, mentre le degustazioni riprendono nel pomeriggio fino a sera. Le visite al palazzo, aperte in orari serali, consentono di scoprire gli affreschi delle sale e l’arte sacra delle chiese vicine, offrendo un’immersione completa nel patrimonio storico locale.
Oltre al vino e al cibo, il Fiano love fest riserva spazi all’arte e alla cultura. Il complesso monumentale di Palazzo Filangieri, recentemente restituito alla comunità, sarà visitabile durante tutta la manifestazione. Le sue sale affrescate raccontano storie e tradizioni di Lapio, accompagnando il visitatore in un viaggio nella storia locale.
Nel centro storico si potranno ammirare anche chiese che ospitano opere di arte sacra di grande valore. Le visite guidate si svolgeranno ogni sera, dalle 19 alle 23, e offriranno una lettura approfondita del patrimonio artistico e culturale del borgo. In parallelo, attività all’aperto come i percorsi in e-bike permetteranno di esplorare il paesaggio circostante in modo sostenibile.
Il coinvolgimento di realtà locali come la Pro Loco Lapiana e il laboratorio teatrale Lapiano contribuisce a dare vita a un programma ricco e variegato, dove il cibo si lega al racconto di una comunità che mantiene vive le sue radici.
L’apertura ufficiale avverrà venerdì 1 agosto alle 19, con gli stand e i tavoli di degustazione attivi fino a tarda sera. Nello stesso orario si svolgeranno visite guidate a Palazzo Filangieri e, alle 20, inizieranno i banchi di assaggio di Fiano di Avellino curati da ONAV. La giornata si concluderà con una performance musicale dal vivo alle 21.
Sabato 2 agosto il calendario seguirà un andamento simile, confermando gli stessi orari per le attività vinicole e per le visite culturali. L’atmosfera serale sarà animata dalla musica in programma.
Domenica 3 agosto la giornata partirà più presto con le visite guidate e i percorsi in e-bike dalle 10:30. L’apertura degli stand enogastronomici è prevista per le 11:30. Nel pomeriggio sarà possibile partecipare di nuovo alle degustazioni e alle visite, con i banchi d’assaggio dalle 20 e la chiusura della manifestazione alle 21 con la musica live.
L’evento è promosso dal Comune di Lapio insieme alla Pro Loco Lapiana e altre associazioni che lavorano per la promozione del territorio irpino.
Lapio è noto come una delle zone più importanti per la produzione del Fiano di Avellino, un vitigno antico coltivato in queste terre da secoli. Il collegamento tra il borgo e il vino risale all’epoca dei poeti latini, a testimonianza di una tradizione radicata nel passato e tramandata con cura. Sulla valle del Calore, il territorio di Lapio si distingue perché, a differenza di altre aree, permette la produzione sia del Fiano di Avellino Docg sia del Taurasi Docg.
Oltre alla viticoltura, Lapio si distingue per i suoi oliveti, che producono l’olio extravergine d’oliva Irpinia-Colline dell’Ufita Dop, e per la presenza dell’apicoltura con diverse varietà di miele locali. Proprio per queste caratteristiche, Lapio è inserito nell’associazione nazionale Città del Vino ed è riconosciuto anche come Città del Miele. Questi elementi ne rafforzano l’identità agricola e culturale, contribuendo al successo del Fiano love fest.
La decima edizione del premio terre del bussento si svolgerà dal 4 al 6 agosto…
Da un secolo la Leica ha rivoluzionato il campo della fotografia, passando da semplice macchina…
La rassegna estiva “Summer concert 2025”, promossa dall’Associazione Anna Jervolino e l’Orchestra da Camera di…
Tra il 28 e il 29 luglio si preparano interventi lungo l’autostrada A1 e nuove…
Montecorice, in provincia di Salerno, si conferma località simbolo della qualità ambientale e della gestione…
Un pomeriggio d’estate a Pescara si è trasformato in un evento drammatico. Una ragazza di…