Home Notizie Il teatro sistina raddoppia a roma con musical internazionali e grandi ritorni nella stagione 2025-2026
Notizie

Il teatro sistina raddoppia a roma con musical internazionali e grandi ritorni nella stagione 2025-2026

Share
Share

Il teatro sistina di Roma prepara una stagione 2025-2026 ricca di novità e grandi appuntamenti. Lo spazio diretto da Massimo Romeo Piparo non si limita a confermare i successi del passato, ma introduce un progetto doppio. Saranno due teatri con il nome sistina a offrire spettacoli in contemporanea: la tradizionale sala e il nuovo chapiteau a Tor di Quinto, inaugurato a ottobre con “Moulin Rouge! Il musical”. Il cartellone alterna debutti assoluti, come “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, e ritorni importanti di artisti amati dal pubblico. Lo spazio capitolino rinnova il suo impegno presentando proposte destinati a un pubblico vasto e trasversale, confermando la centralità della commedia musicale nella vita culturale della città.

Il progetto di sdoppiamento del teatro sistina: due palcoscenici per soddisfare la domanda di roma

Per la prima volta nella storia del teatro romano, il sistina si sdoppia. Da ottobre 2025, accanto al teatro tradizionale, si aggiungerà il sistina chapiteau, un tendone collocato a Tor di Quinto. L’installazione accoglierà lo spettacolo “Moulin Rouge! Il musical”, il cui debutto a Roma segue il successo milanese. L’idea nasce dalla volontà del direttore Massimo Romeo Piparo di rispondere agli oltre tremila spettatori che ogni sera affollano la sala durante la stagione. L’intento è offrire spettacoli di altissimo livello in contemporanea, facendo del sistina un punto di riferimento imprescindibile per il teatro musicale italiano. Il progetto ha richiesto un investimento di circa 5 milioni di euro e segna un salto di qualità per la proposta culturale in città, garantendo spazi dedicati esclusivamente a un musical di portata internazionale.

Grandi ritorni al teatro sistina: volti noti per nuove produzioni e riprese di successi

La stagione 2025-2026 del sistina vedrà il ritorno di protagonisti noti. Enrico Brignano carica di nuovo il palco dal 3 ottobre con “I 7 re di Roma”, spettacolo ispirato all’opera di Gigi Magni, arricchito dalle musiche di Nicola Piovani. A dicembre torna anche “Matilda il musical”, con Sebastiano Somma nei panni della severissima preside Trinciabue e Roberta Lanfranchi che interpreta la maestra Dolcemiele. La commedia musicale sarà protagonista durante le feste natalizie e offrirà anche una rilettura per il pubblico italiano. A gennaio 2026 Max Giusti salirà sul palco con il suo “Bollicine Update”, versione rinnovata del celebre one man show. Seguirà Paolo Conticini con “Tootsie”, altra produzione firmata da Piparo, in scena da fine gennaio. A febbraio Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta presenteranno “Ti sposo ma non troppo”, con la scrittura e la recitazione di entrambi in primo piano. Molti di questi artisti hanno legami consolidati con il teatro sistina e con il pubblico della capitale.

Debutti assoluti e nuovi spettacoli a forte impatto sociale nel cartellone sistina

Tra le novità della stagione si segnala “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, musical tratto dall’omonimo film che racconta la tragica storia di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo che si è tolto la vita a soli quindici anni. La trasposizione teatrale, adattata da Massimo Romeo Piparo e Roberto Proia, sarà portata in scena dall’attore Samuele Carrino, volto noto ai giovani spettatori. Rossella Brescia interpreterà la madre del ragazzo, consolidando così la sua collaborazione con Piparo. La colonna sonora include brani contemporanei, con la presenza del brano “Canta ancora” di Arisa, premiato ai Nastri d’Argento 2025 come migliore canzone originale. Questa produzione testimonia l’impegno del teatro nel trattare tematiche attuali e sociali, coinvolgendo anche un pubblico giovane e sensibile.

LEGGI ANCHE
Nubifragio violento a Sora provoca allagamenti e disagi alla circolazione nella giornata del 21 marzo 2025

Eventi speciali e chiusura con grandi protagonisti per la stagione 2026

La stagione proseguirà con altre produzioni rilevanti. Serena Rossi si esibirà dal 7 maggio con “SereNata a Napoli”, progetto ideato per omaggiare la sua città d’origine, un appuntamento che punta a coinvolgere pubblico e territorio. La chiusura della stagione sarà affidata a Michele La Ginestra, che dal 21 maggio porterà in scena “Mi pare ieri…”, spettacolo pensato per celebrare i trent’anni della sua carriera. Il cartellone conferma una linea di continuità con artisti capaci di creare legami forti con il pubblico e con la città, offrendo spettacoli che combinano esperienza, intrattenimento e riflessione. Il teatro sistina si prepara così a una stagione intensa, tra conferme di successo e nuove sfide organizzative, consolidando il suo ruolo centrale nel panorama culturale romano.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001