Serena Rossi torna a esibirsi dal vivo con il suo spettacolo musicale e teatrale “SereNata a Napoli”, questa volta nel cuore dell’Aquila. Il progetto unisce teatro, musica e racconti, restituendo un ritratto intenso e sentito di Napoli attraverso la voce e l’interpretazione dell’attrice. L’appuntamento è in programma sabato 19 luglio alle 21.30 alla scalinata di san bernardino, un evento inserito nel cartellone de I Cantieri dell’Immaginario, rassegna promossa dalla società aquilana dei concerti insieme al comune dell’Aquila.
Serena rossi e “serenata a napoli”: un ritorno carico di emozione
Serena Rossi, attrice e cantante nota per la sua versatilità e presenza scenica, ha ideato e porta in scena “SereNata a Napoli” con l’intento di raccontare la sua città natale. Lo spettacolo, firmato dalla regia di Maria Cristina Redini e scritto da Maria Sole Limodio e Pamela Maffioli, si presenta come un viaggio che mixa parole e musica. Ogni brano, ogni racconto richiama Napoli nelle sue molteplici sfaccettature, tra mito, tradizione e vita quotidiana. La performance nasce da una riflessione profonda sulla città, che Rossi interpreta con voce piena di sfumature, capace di catturare e trasmettere ricordi, atmosfere e passioni.
Un dialogo stretto con il pubblico
Il dialogo che si crea con il pubblico sul palco è sorretto da un ordito musicale variegato che spazia tra tradizione, ninne nanne e musica popolare. Il risultato è un mosaico artistico dove la città appare viva, con le sue leggende e i suoi suoni, immersa tra la storia e la modernità. Si rivela così un lavoro capace di tratteggiare Napoli senza filtri, inclusa la nostalgia che spesso accompagna il legame con la propria terra.
L’aquila accoglie un progetto culturale di respiro nazionale
L’Aquila ospita “SereNata a Napoli” nell’ambito de I Cantieri dell’Immaginario, un programma culturale molto attivo nel 2025, che prepara la città al ruolo di Capitale italiana della cultura 2026. L’evento avviene alla scalinata di san bernardino, uno spazio suggestivo simbolo della città. La serata del 19 luglio è curata dalla Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”, che ha inserito lo spettacolo nel suo cartellone estivo per coniugare musica e memoria.
Arte, territorio e identità
La scelta di ospitare un lavoro così radicato nella cultura e nella tradizione napoletana sottolinea l’interesse dell’Aquila nel mettere in scena proposte che intrecciano arte, territorio e identità. Non a caso la rassegna dedica ogni anno appuntamenti a progetti con un forte contenuto narrativo e sonoro, capace di attrarre un pubblico ampio, dagli appassionati del teatro musicale agli amanti della storia delle città italiane.
La forza dell’orchestra e il valore delle immagini nella narrazione
La musica dal vivo spicca come elemento caratterizzante di “SereNata a Napoli”. L’orchestra, composta da sei elementi, accompagna Serena Rossi nel racconto, dando profondità e colore ai brani eseguiti. Il gruppo è guidato dal maestro Valeriano Chiaravalle e include l’impatto di strumenti come violino, chitarra, pianoforte e clavicembalo, percussioni, violoncello, fisarmonica e clarinetto. Questo assemblaggio di suoni modella l’atmosfera della serata, portando il pubblico all’interno di un’esperienza multisensoriale.
Immagini che raccontano la storia
Oltre alle esecuzioni musicali dal vivo, lo show si avvale di proiezioni video con immagini tratte dagli archivi dell’Istituto Luce. Questi scorci storici amplificano la dimensione visiva e storica del racconto, richiamando passato e presente di Napoli. Il tutto viene completato dalle illustrazioni di Flora Palumbo, che aggiungono un ulteriore livello artistico, cesellando ogni scena con disegni capaci di guidare le emozioni dello spettatore.
I cantieri dell’immaginario e la preparazione alla capitale della cultura 2026
La rassegna I Cantieri dell’Immaginario continua a proporre appuntamenti quotidiani per arricchire il calendario culturale dell’Aquila. L’iniziativa si lega strettamente alla preparazione della città in vista dell’anno 2026, quando sarà Capitale italiana della cultura. Ogni evento del cartellone punta a unire contemporaneità e memoria, proponendo spettacoli, concerti e mostre che raccontano storie di luoghi e persone.
Programmare Serena Rossi con il suo spettacolo nel luglio 2025 significa dare spazio a un progetto che intreccia tradizione e narrazione contemporanea. La presenza di interpreti di alto profilo e format originali rappresenta un valore aggiunto per il pubblico locale e per chi arriva da fuori, contribuendo a costruire un percorso di qualità intorno agli eventi culturali della città abruzzese. Lo spettacolo abbina la forza della parola cantata, del racconto teatrale e della musica, segnando un appuntamento da non perdere nel calendario estivo dell’Aquila.