Home Notizie Paura e normalità a pozzuoli dopo la nuova scossa di terremoto, bagnanti tornano in spiaggia
Notizie

Paura e normalità a pozzuoli dopo la nuova scossa di terremoto, bagnanti tornano in spiaggia

Share
Share

Il territorio di pozzuoli torna a tremare e i cittadini si trovano a fare i conti con l’ennesima scossa di terremoto che scuote la zona. L’evento ha creato preoccupazione, ma la reazione degli abitanti e dei turisti è un mix tra allarme e un ritorno rapido alla quotidianità. La situazione si è sviluppata lungo le spiagge, dove la gente era intenta a rilassarsi malgrado il pericolo.

La scossa avvertita con forza nei lidi vicino all’epicentro

Nel pomeriggio di un giorno recente, una scossa di terremoto ha colpito con particolare intensità la zona attorno a pozzuoli. Secondo il racconto di un bagnino che lavora in uno dei lidi più vicini all’epicentro, il movimento tellurico si è avvertito in modo netto e ha immediatamente destato timore tra chi era sulla spiaggia. Il bagnino ha detto di aver sentito la scossa sotto l’ombrellone prima di alzarsi velocemente e controllare che nessuno fosse in difficoltà.

La reazione dei bagnanti

Dopo un primo momento di tensione tuttavia, ha spiegato, la situazione si è normalizzata rapidamente: il servizio del lido è ripreso e i bagnanti hanno ricominciato a prendere il sole come se nulla fosse successo. Questo episodio mostra la doppia faccia di chi vive in una zona coinvolta da fenomeni geologici, tra paura istantanea e abitudine che fa accettare l’impatto di eventi del genere senza grosse reazioni.

La preoccupazione degli adulti per la sicurezza dei bambini al mare

Tra i testimoni diretti dell’accaduto anche un nonno che ha portato i suoi due nipotini al mare proprio in quel momento. L’uomo ha raccontato che il terremoto è iniziato con un boato seguito da uno scuotimento che li ha sorpresi mentre i bambini erano già in acqua. La sua priorità è stata quella di farli uscire immediatamente dal mare fino a che non è tornata la calma.

Nonostante lo spavento iniziale, ora i bambini sono tornati a giocare nel mare, come se nulla fosse successo. Il nonno, in una conversazione con l’ANSA, ha evidenziato come la popolazione locale sia ormai abituata a convivere con il bradisismo. Ai nipotini, che frequentano la scuola in zona, è stato spiegato come comportarsi in queste situazioni, un modo per affrontare gli eventi naturali con consapevolezza e preparazione.

LEGGI ANCHE
Arresto per violenza domestica a Ferentino: rilasciato dopo ritrattazione della convivente e prove a favore

L’importanza della preparazione

«Ai nipotini, che frequentano la scuola in zona, è stato spiegato come comportarsi in queste situazioni», ha detto l’uomo, sottolineando la necessità di educare fin da piccoli alla gestione degli eventi naturali.

La vigilanza sulle infrastrutture e la risposta delle forze dell’ordine

Dopo la scossa, la presenza delle forze dell’ordine si è fatta notare soprattutto nelle vie che affacciano sulla spiaggia. Un mezzo dei vigili del fuoco è passato senza attivare sirene, segnalando una presenza discreta ma pronta a intervenire in caso di emergenza. La polizia municipale di Napoli si è invece concentrata su controlli tecnici sul marciapiede, dove si sono notati danni come una crepa o la rottura di una porzione.

Nel frattempo i residenti hanno commentato tra loro l’intensità del sisma, un episodio che è stato avvertito chiaramente ma che non ha causato problemi maggiori fino a quel momento. La situazione invita comunque a mantenere alta l’attenzione rispetto ai fenomeni sismici in corso, mentre la vita pubblica scorre tra calma apparente e prontezza a monitorare eventuali nuovi sviluppi.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001