Home Notizie Un concerto all’arena flegrea con voci e musiciste tutte al femminile per le vesuviane 2025
Notizie

Un concerto all’arena flegrea con voci e musiciste tutte al femminile per le vesuviane 2025

Share
Share

La seconda edizione dello spettacolo “Le Vesuviane. L’altra metà di cantanapoli” torna martedì 29 luglio alle 21 all’Arena Flegrea di Napoli con un cast esclusivamente femminile. L’evento riunisce voci note e nuove, affiancate da un’orchestra completamente composta da musiciste. Il progetto punta a valorizzare la presenza femminile nella musica napoletana e internazionale, celebrando artisti di ieri e di oggi su un palco tutto al femminile.

Uno spettacolo dedicato alle voci femminili della canzone napoletana e non solo

L’edizione 2025 delle Vesuviane si conferma un evento unico, in cui la presenza vocale femminile domina con forza. Tra le cantanti protagoniste ci sono nomi come Mariapia De Vito, Silvia Falanga, Petra Magoni, Fabiana Martone, e ancora Sarah Jane Morris, Marina Rei, Le Rondinella fino a Lina Sastri e Greta Zuccoli. Queste interpreti rappresentano generazioni diverse e stili variegati, dalla tradizione al pop, dal cantautorato all’interpretazione internazionale.

La conduzione della serata è affidata a Noemi Gherrero, giornalista e conduttrice che accompagna il pubblico in un percorso sonoro e culturale. Il concerto si propone quindi come momento di celebrazione ma anche di riflessione sul ruolo delle donne nella musica, con un’attenzione particolare alla cultura napoletana.

Orchestra tutta al femminile per un accompagnamento unico

L’orchestra che accompagna le voci è formata da musiciste professioniste, guidate dalla direttrice d’orchestra Elisabetta Serio. Al suo interno, strumenti a corde, percussioni e fiati contribuiscono a tessere un accompagnamento ricco e calibrato. Tra le musiciste: Giulia Salsone e Katia Schiavone alle chitarre, Francesca Del Duca alle percussioni, Elisabetta Pasquale al basso e contrabbasso, e vari strumenti ad arco come violino e violoncello suonati da Francesca Masucci e Gabriella Ungureanu.

Anche la presenza di sax e tastiere arricchisce la palette sonora dell’ensemble. Elisabetta Serio ha sottolineato che questa esperienza vuole offrire al pubblico una “sensibilità diversa” senza giudizi di valore, ma che mette in luce ciò che una formazione tutta al femminile è capace di esprimere in termini di emozione e tecnica.

Un progetto con radici e prospettive nella scena musicale napoletana

Il direttore artistico e ideatore dello spettacolo, Federico Vacalebre, ha raccontato come questa esperienza sia nata due anni fa come una sfida, un “sasso nello stagno” per la musica italiana. Nato come evento in cui le protagoniste fossero solo donne, continua anche se a guidarlo è un uomo, un dettaglio che è stato tematizzato per chiedersi se fosse giusto. Alla fine, la forza dello spettacolo e la sua funzione simbolica hanno prevalso.

LEGGI ANCHE
Arresto per violenza domestica a Ferentino: rilasciato dopo ritrattazione della convivente e prove a favore

Il consigliere delegato per la musica del Comune di Napoli, Ferdinando Tozzi, ha ricordato che le Vesuviane rappresentano una vetrina importante per Napoli Città della Musica. Sul palco dell’Arena Flegrea si uniscono tradizione e influenze internazionali, offrendo anche messaggi per la pace e la cultura, dentro una città che si conferma come centro di grande valore artistico.

Repertorio tra classici e contemporanei

Il programma musicale comprende brani di artiste e autori diversi, offrendo un viaggio che parte dalla canzone napoletana tradizionale di Rosa Balistreri e Raffaele Viviani fino alla musica internazionale di Kate Bush, Gloria Gaynor, John Lennon e Chico Buarque. Non mancano nomi italiani contemporanei come Madame e Gianna Nannini, oltre a pezzi originali di alcune interpreti coinvolte nello show.

Questa varietà permette di scoprire connessioni tra culture musicali diverse e mantenere vivo il dialogo tra passato e presente. La scelta delle canzoni riflette l’identità femminile in musica, senza però essere una questione di quote o numeri, ma di storie raccontate e voci messe al centro.

Le Vesuviane 2025 si collocano così come un evento di richiamo nel calendario estivo napoletano, capace di offrire una serata piena di musica e contenuti, e soprattutto uno spazio interamente dedicato alle artiste e musiciste donne.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001