Il world travel and tourism council si prepara a riunire i principali protagonisti del turismo mondiale nel cuore di roma. L’appuntamento, atteso dal 28 al 30 settembre 2025, segna il ritorno in europa del vertice globale dopo sei anni. La scelta della capitale italiana come sede dell’evento riflette la crescente importanza che il settore turistico riveste per la città e il paese, con un focus su investimenti, innovazione e sviluppo sostenibile.
L’edizione 2025 del vertice wttc si svolgerà all’auditorium parco della musica di roma. La manifestazione è organizzata in sinergia con il ministero del turismo italiano, l’enit , il comune di roma e la regione lazio. Questo consorzio istituzionale sottolinea la rilevanza strategica dell’appuntamento, voluto per rilanciare la città come destinazione di riferimento anche in chiave internazionale.
Dal 2019, il wttc non teneva più il proprio incontro principale in europa, concentrandosi soprattutto su altre aree del mondo. La scelta di roma riprende così un filo interrotto e testimonia il ruolo di primo piano dell’Italia nel settore turistico globale. L’evento radunerà i top manager di compagnie di viaggio, operatori turistici, investitori, esperti di sviluppo urbano e decision maker pubblici, che discuteranno sulle opportunità e le sfide attuali del turismo.
Il ritorno del vertice wttc a roma viene accolto con entusiasmo dalle autorità nazionali e locali. La ministra del turismo, daniela santanchè, ha definito l’evento una “grande vetrina di promozione” per l’intera industria turistica italiana. Ha sottolineato come questo porterà direttamente nella città eterna i maggiori operatori del settore, favorendo l’ingresso di nuovi investimenti e amplificando la visibilità internazionale di roma.
Il sindaco di roma, roberto gualtieri, ha descritto il vertice come “una stagione di forte crescita e positiva trasformazione” per il turismo cittadino. Ha rimarcato i progressi dell’ultimo periodo, con un aumento del flusso turistico e un miglioramento dei servizi legati al settore. Per gualtieri, questa occasione rappresenta un importante stimolo per consolidare e migliorare ulteriormente il posizionamento di roma nel contesto globale.
Anche il presidente della regione lazio, francesco rocca, ha valorizzato il ruolo del vertice nel dare impulso alla “logistica del turismo”. Ha evidenziato come migliorare i trasporti, gli accessi e le infrastrutture sia fondamentale per accogliere i visitatori in modo più efficiente e offrire un’esperienza più completa e rapida. Il wttc sarà inoltre occasione per confrontarsi sulle strategie necessarie a garantire una crescita sostenibile del turismo nell’area laziale.
alessandra priante, presidente dell’enit, ha posto l’accento sull’identità culturale della città scelta per il summit globale. Ha ricordato come roma non sia soltanto la capitale italiana ma anche un simbolo dell’essenza del paese e della sua storia millenaria. L’enit è impegnata a promuovere l’Italia sfruttando proprio questi punti di forza e punta a far emergere roma anche come modello di innovazione nella gestione turistica.
Secondo priante, il turismo rappresenta un’occasione per mettere in luce sia le ricchezze artistiche e culturali che le nuove opportunità aperte dalle tecnologie digitali. La città eterna sarà il luogo di dibattito per definire come integrare tradizione e modernità, affinché il turismo si mantenga attrattivo e competitivo a livello internazionale.
greg o’hara, chair del wttc, ha descritto gli obiettivi centrali del vertice. Ha parlato della volontà di promuovere un turismo più resiliente, capace di reagire alle crisi e ai cambiamenti climatici. Ha indicato anche la trasformazione digitale come una chiave per migliorare ogni aspetto dell’esperienza turistica, dalla gestione dei flussi alla personalizzazione dei servizi.
o’hara ha inoltre citato il concetto di turismo rigenerativo, cioè un approccio che mira a restituire valore ai territori visitati, mantenendo gli equilibri ambientali e sociali. roma, con la sua storia e le sfide che affronta oggi, potrà rappresentare un esempio concreto di come perseguire questi obiettivi.
manfredi lefebvre, chairman elect del wttc, ha sottolineato il valore simbolico della città. Ha definito roma “più di una città” e “un museo vivente” che dimostra la capacità di rinnovarsi nel tempo. lefebvre ha indicato la città eterna come fonte di ispirazione per il settore, capace di raccontare una storia di civiltà e adattamento continua.
La tre giorni di lavori al parco della musica si annuncia come un momento cruciale per chi fa del turismo un fattore centrale di crescita. roma sarà centro d’attenzione internazionale con operatori di peso, istituzioni e media, pronti a discutere scenari e tracciare nuove strade per uno sviluppo turistico che tenga conto di economia, cultura e ambiente.
L'episodio che ha visto la morte del dj michele noschese, noto come Godzi, durante un…
Una vicenda che richiama l’attenzione sull'importanza del controllo delle misure alternative alla detenzione, quella avvenuta…
Il futuro di Arescosmo spa si incrocia con una mossa precisa e studiata dell’imprenditore Daniele…
Nell’universo infantile, l’amicizia rappresenta un legame capace di influenzare profondamente il modo in cui i…
Nel quartiere dell'Appia Antica a Roma si è consumato un furto nella casa della vedova…
L'evento del 25 luglio 1965 al Newport Folk Festival ha segnato una svolta definitiva per…