Categories: Notizie

Incendio boschivo a sant’andrea del garigliano: fiamme vicino al centro abitato, intervento di vigili del fuoco e elicottero

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di giovedì 24 luglio in località via Cardito, nel territorio comunale di sant’andrea del garigliano, mettendo a rischio abitazioni e attività commerciali vicine. Le operazioni di spegnimento si sono svolte con l’immediato intervento di numerosi vigili del fuoco a terra e di un elicottero antincendio, attivo per domare le fiamme dall’alto. Le squadre, coordinate sul posto, hanno evitato danni importanti grazie ad un lavoro rapido e concentrato, anche se le operazioni di bonifica continuano per scongiurare riaccensioni.

Sviluppo dell’incendio e allerta dei soccorsi

L’incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di giovedì 24 luglio intorno alle 14:50, in via Cardito, zona boschiva adiacente al cuore di sant’andrea del garigliano. Una chiamata al Numero Unico di Emergenza ha segnalato subito il rogo in corso, attivando la macchina dei soccorsi. La tempestività della segnalazione ha permesso un rapido dispiegamento delle forze antincendio.

Sul posto sono giunte sedici unità dei vigili del fuoco, provenienti dal comando di Frosinone e dal distaccamento di Cassino. Queste squadre erano equipaggiate con sette mezzi di terra, compresi due autopompe serbatoio , due autobotti pompa e due fuoristrada dotati di moduli antincendio. La complessità e l’estensione dell’incendio hanno richiesto un coordinamento diretto del direttore delle operazioni di spegnimento per gestire le diverse squadre sul campo.

La zona interessata è caratterizzata da un bosco denso vicino a numerose abitazioni e esercizi commerciali. L’emergenza, dunque, ha assunto un carattere particolarmente delicato per la vicinanza del fuoco a strutture abitate e frequentate quotidianamente. Allerta alta è stata mantenuta durante tutte le fasi di intervento per salvaguardare persone e immobili.

Intervento aereo e azioni di spegnimento

Data la dimensione del rogo e la difficoltà nel raggiungere tutti i punti della zona colpita solo con i mezzi terrestri, è stato disposto l’intervento di un elicottero antincendio, identificato come RL05. Quest’ultimo si è impegnato nelle operazioni di spegnimento dall’alto, rilasciando acqua nei punti più difficili da raggiungere altrimenti. Il volo ha permesso di controllare l’avanzata delle fiamme e ridurre la propagazione verso le abitazioni limitrofe.

Azione combinata per contenere le fiamme

L’azione combinata di mezzi terrestri e aerei ha dato la possibilità di circoscrivere velocemente l’incendio e impedire che si espandesse ulteriormente. Le squadre a terra hanno lavorato con lance e attrezzature specializzate per domare il fuoco laddove l’elicottero non poteva intervenire in modo selettivo.

Tra gli immobili messi a rischio c’era anche un ristorante della zona. La pronta azione delle squadre ha impedito che le fiamme danneggiassero la struttura o che il locale venisse obbligato a chiudere, salvaguardandone la posizione e la sicurezza. Il rogo, in qualche momento, ha toccato aree molto vicine alle attività commerciali, il che ha richiesto interventi rapidi e precisi.

Stato attuale e operazioni di bonifica

Al momento il rogo risulta sotto controllo, senza focolai attivi che minaccino l’intensificarsi delle fiamme. Le squadre di vigili del fuoco restano impegnate nelle operazioni di spegnimento definitivo e di bonifica dell’area, per evitare riaccensioni dovute ad eventuali brace o residui.

I controlli si concentrano sulle zone in cui il fuoco ha trovato terreno asciutto e materiali infiammabili, ancora caldi e potenzialmente pericolosi. La bonifica è indispensabile soprattutto vista la prossimità con la zona abitata, per garantire sicurezza nelle ore successive e prevenire nuovi incendi.

Il dispiegamento degli uomini e dei mezzi si mantiene elevato finché la situazione non sarà completamente sotto controllo. Il pronto intervento e la coordinazione delle squadre hanno permesso di evitare danni maggiori e salvaguardare la popolazione e le attività della zona.

La vicenda resta sotto stretto monitoraggio, in attesa di ulteriori valutazioni sulle cause dell’incendio e di possibili interventi di prevenzione per l’estate prossima.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Tamponamento fra due auto nella valle del liri: incidente sulla sr82 a scaffa di arpino nella zona commerciale

La strada regionale 82, nota come via valle del liri, torna a essere teatro di…

5 minuti ago

Agricoltura e vino in abruzzo: tagli oltre un milione alle risorse regionali mettono a rischio il settore

La politica regionale abruzzo ha imposto nuovi tagli per oltre un milione di euro destinati…

8 minuti ago

L’olympiakos sceglie isernia per la preparazione atletica prima dell’amichevole con napoli

La squadra di calcio dell’olympiakos, campione di Grecia, farà la sua preparazione atletica allo stadio…

20 minuti ago

Quattro cittadini stranieri denunciati e espulsi dopo una rissa violenta ad aprilia

Quattro uomini stranieri sono stati fermati, denunciati e rimpatriati dopo essere stati coinvolti in una…

21 minuti ago

L’ospizio austriaco della sacra famiglia a Gerusalemme: storia e vita quotidiana sotto le antiche mura

Nel cuore di Gerusalemme, poco distante dai siti più celebri della città, si trova un…

29 minuti ago

Intensificati i controlli dei carabinieri sul rispetto delle norme in attività alimentari a aquino

In vista della stagione estiva, i carabinieri di Frosinone hanno intensificato i controlli negli esercizi…

47 minuti ago