Categories: Notizie

incendio doloso in area boschiva al confine tra Isola del Liri e Arpino, intervento dei vigili del fuoco

Nel primo pomeriggio di oggi, una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Sora è intervenuta in località Pagliarola, tra Isola del Liri e Arpino, per spegnere un incendio scoppiato in una zona boschiva dietro lo stadio Nazareth. La zona, spesso teatro di incendi dolosi, è stata evacuata con rapidità grazie alla segnalazione tempestiva di alcuni residenti. Sul posto sono arrivati anche volontari della protezione civile e carabinieri forestali per gestire l’emergenza e accertare le cause.

Dinamica dell’incendio e intervento dei vigili del fuoco

L’allarme è scattato dopo che alcuni abitanti della zona hanno visto fumo alzarsi dalla vegetazione. Senza perdere tempo hanno contattato il 115, segnalando la presenza del focolaio ai vigili del fuoco di Sora. Gli operatori sono arrivati rapidamente, trovando un principio d’incendio alimentato da temperature elevate e dal vento che ne avrebbero potuto favorire l’espansione. Hanno subito agito per contenere le fiamme, che già avevano iniziato a lambire diverse aree della selva.

Grazie alla tempestività, i pompieri sono riusciti a domare il rogo senza che si trasformasse in un incendio boschivo incontrollabile, limitando i danni al territorio. Hanno lavorato con idranti e attrezzature specifiche per spegnere i piccoli punti caldi e mettere in sicurezza l’intera zona. La collaborazione con la protezione civile di Sora ha facilitato l’attività sul campo, soprattutto nel sorvegliare i punti di crisi e garantire il supporto logistico necessario.

Ruolo della protezione civile e l’intervento dei carabinieri forestali

La presenza della protezione civile si è rivelata preziosa; i volontari hanno affiancato i vigili del fuoco, agevolando il controllo dell’area circostante e aiutando nella gestione della sicurezza sul luogo dell’incendio. Questo ha permesso di evitare rischi per i residenti e per gli operatori impegnati sul territorio. La loro esperienza in situazioni di emergenza ha contribuito a contenere velocemente l’emergenza.

I carabinieri forestali sono intervenuti con funzioni di indagine e monitoraggio. Hanno raccolto elementi utili a stabilire l’origine del rogo, che ancora una volta pare essere di natura dolosa, secondo i primi rilievi. La zona è infatti nota per episodi simili, con incendi che si ripetono in modo ciclico, causando danni rilevanti all’ecosistema locale. Le forze dell’ordine stanno intensificando i controlli per individuare eventuali responsabili.

Importanza della segnalazione tempestiva da parte dei cittadini

Il gesto dei residenti ha evitato che il rogo si ampliasse in modo drammatico. La loro attenzione e prontezza nel segnalare il fumo ha permesso un intervento rapido, fermando sul nascere una situazione potenzialmente molto pericolosa per l’ambiente e la comunità. La loro reazione evidenzia come la collaborazione tra cittadini e forze di emergenza risulti fondamentale nella gestione di situazioni di crisi.

Il senso civico dimostrato sottolinea quanto sia indispensabile mantenere alta la guardia in zone a rischio, segnalando tempestivamente ogni condizione anomala. A Pagliarola, questo atteggiamento ha salvato ampie porzioni di bosco e tutelato le aree circostanti abitate. Il modello dimostra che la partecipazione attiva della popolazione costituisce un primo intervento cruciale per prevenire disastri ambientali su larga scala.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Un concerto all’arena flegrea con voci e musiciste tutte al femminile per le vesuviane 2025

La seconda edizione dello spettacolo "Le Vesuviane. L'altra metà di cantanapoli" torna martedì 29 luglio…

7 minuti ago

Paura e normalità a pozzuoli dopo la nuova scossa di terremoto, bagnanti tornano in spiaggia

Il territorio di pozzuoli torna a tremare e i cittadini si trovano a fare i…

7 minuti ago

Concerto per i 50 anni dell’istituzione sinfonica abruzzese: una serata di musica e memoria all’aquila

La celebrazione per mezzo secolo dell’istituzione sinfonica abruzzese ha acceso la scalinata di San Bernardino…

10 minuti ago

Volpone torna a Ferento con una versione moderna tra inganni e comicità dal 2 luglio al 18 agosto 2025

La stagione teatrale 2025 di Ferento si prepara ad accogliere una nuova edizione ricca di…

13 minuti ago

Giuliana perrotta guida il comune di avellino dopo la sospensione del consiglio comunale per il rendiconto non approvato

Il comune di avellino si trova in una fase di transizione amministrativa dopo la sospensione…

20 minuti ago

L’orchestra cherubini in tour estivo tra codroipo, lucca e pompei con riccardo muti

Un tour musicale attraversa l’Italia da nord a sud con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini guidata…

20 minuti ago