Categories: Notizie

Incendio nella pineta dannunziana di pescara nella notte, intervento dei vigili del fuoco e strade chiuse al traffico

Un vasto incendio ha interessato la pineta dannunziana di pescara dalle prime ore della notte scorsa. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per controllare e spegnere il rogo, mentre le autorità locali hanno chiuso temporaneamente alcune vie per consentire le operazioni di soccorso. Le cause dell’incendio sono ancora oggetto di indagine.

Chiusura delle strade per garantire la sicurezza

Per permettere ai vigili del fuoco di operare senza ostacoli e garantire la sicurezza di residenti e turisti, le autorità municipali hanno disposto la chiusura temporanea di alcune vie intorno alla pineta dannunziana.

Sono state interdette al traffico veicolare e pedonale le seguenti strade: via della pineta, nel tratto compreso tra via pantini e largo gardone riviera; via d’annunzio, dal tratto tra via scarfoglio e largo gardone riviera; e via d’avalos, nella zona che va da via elettra a largo gardone riviera.

In queste aree sono stati istituiti posti di blocco gestiti dalle forze dell’ordine che hanno garantito il rispetto dei divieti. La misura si è resa necessaria per evitare che auto o passanti potessero interferire con i mezzi di soccorso o correre rischi a causa della propagazione delle fiamme o del fumo intenso.

Le chiusure hanno inevitabilmente rallentato il traffico nella zona e costretto qualcuno a percorsi alternativi, ma hanno assicurato condizioni operative ottimali agli operatori sul campo. Il Comune di pescara ha invitato gli abitanti della zona a seguire le indicazioni fornite e a mantenere la prudenza durante l’emergenza.

L’intervento dei vigili del fuoco alla pineta dannunziana

L’incendio è divampato attorno alle 3 della notte tra ieri e oggi, coinvolgendo una porzione significativa della pineta dannunziana, area riconosciuta per il suo valore paesaggistico e ricreativo. I vigili del fuoco sono intervenuti in modo rapido, lavorando senza sosta per diverse ore per contenere le fiamme e impedirne la dispersione verso zone abitate.

Il lavoro sul campo ha visto l’impiego di squadre specializzate e mezzi antincendio adatti a operare in aree boschive, sfruttando anche la vicinanza al centro abitato per garantire un intervento efficace. Le azioni di spegnimento hanno richiesto estrema cautela. Infatti, il patrimonio naturale della pineta è molto delicato e soggetto a danni irreversibili in caso di focolai difficili da controllare.

Sul posto sono presenti anche rappresentanti della protezione civile, intervenuti per monitorare la situazione e coordinare con le squadre di soccorso. La collaborazione tra i diversi enti ha permesso di arginare rapidamente il fuoco e prevenire rischi per la popolazione e le strutture limitrofe.

Il precedente incendio che ha danneggiato la pineta nel 2021

Questo incendio ha richiamato alla memoria il rogo che nel 2021 devastò una vasta area della pineta dannunziana. Il 1 agosto di quell’anno, un incendio di grandi dimensioni distrusse una parte rilevante del patrimonio vegetale della pineta, modificando profondamente il paesaggio e causando danni ambientali significativi.

Quel rogo rappresenta uno dei più gravi episodi di incendio boschivo nella zona negli ultimi decenni. Le indagini di allora avevano ipotizzato diverse cause, tra cui la possibile origine dolosa, anche se nessuna certezza fu mai raggiunta. L’evento richiese giorni di interventi intensi e fu accompagnato da un allarme diffuso tra la popolazione.

Da quel momento, il territorio ha visto diversi interventi di recupero e prevenzione, con lavori di pulizia e monitoraggio delle aree più a rischio di incendio. La presenza di sentinelle antincendio e l’installazione di sistemi di protezione sono diventate prassi abituali per limitare eventuali danni futuri.

La riaccensione nelle ultime ore, nonostante il lavoro fatto negli anni, conferma la vulnerabilità dell’area e sottolinea la necessità di mantenere alta l’attenzione e migliorare ulteriormente i metodi di contrasto agli incendi boschivi nella città di pescara.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Pierino e il lupo interpretato da alice lupparelli per i concerti nel parco alla casa del jazz

Lo spettacolo "pierino e il lupo e altre storie" debutta il 18 luglio alla casa…

7 minuti ago

Frosinone calcio, il club punta al rinforzo sulla fascia sinistra con niccolò corrado e valuta nuovi innesti a centrocampo

Il Frosinone calcio è vicino a chiudere per il terzino sinistro Niccolò Corrado, giovane talento…

24 minuti ago

Uomo di ferentino fermato a terracina tenta di ingannare carabinieri con false generalità

Un uomo di 34 anni originario di Ferentino è stato fermato nella notte a Terracina…

27 minuti ago

Quarto presenta i primi risultati del monitoraggio sismico predittivo sugli edifici pubblici con nuove tecnologie

Il comune di quarto ha reso noti i primi dati ottenuti dal progetto "per un…

39 minuti ago

Un raro tumore cerebrale rimosso con laser interstiziale dentro la risonanza magnetica a napoli

Un intervento neurochirurgico all’avanguardia ha avuto luogo all’Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli, dove un tumore…

47 minuti ago

Serie b, il dg doronzo fa il punto su frosinone e presenta la campagna abbonamenti 2025/2026

La stagione 2025/2026 del Frosinone calcio si avvicina e il direttore generale, Piero Doronzo, ha…

50 minuti ago