Home Notizie Incidente mortale sulla statale amalfitana a cetara: morto un pescatore 76enne travolto in bici all’alba
Notizie

Incidente mortale sulla statale amalfitana a cetara: morto un pescatore 76enne travolto in bici all’alba

Share
Share

Un grave incidente ha sconvolto la comunità di Cetara nelle prime ore della mattina. Un uomo di 76 anni, pescatore locale, ha perso la vita dopo essere stato investito mentre era in sella alla sua bicicletta sulla strada statale amalfitana. Il tragico episodio è avvenuto intorno alle 5, proprio nel giorno in cui il borgo celebra San Pietro, il suo santo patrono.

I dettagli dell’incidente sulla statale amalfitana a cetara

L’incidente è avvenuto nella zona del comune di Cetara, lungo la strada statale amalfitana, una delle arterie più frequentate della costiera. Il pensionato, noto come pescatore locale, stava percorrendo la via in bicicletta quando è stato colpito da un’auto guidata da una giovane di 22 anni residente nel posto. L’impatto è stato violentissimo e ha provocato lesioni gravissime all’anziano, che è deceduto sul posto a causa delle ferite riportate.

La giovane automobilista, che è stata sottoposta agli accertamenti del caso, si è fermata dopo l’urto per prestare soccorso. Non sono ancora chiari i dettagli precisi sulle cause che hanno portato allo scontro. Sul posto sono immediatamente intervenuti i carabinieri della compagnia di Amalfi, che stanno conducendo tutte le indagini per ricostruire la dinamica esatta dell’evento.

La risposta della comunità di cetara al dramma

L’incidente ha profondamente colpito la piccola comunità di Cetara, un borgo notoriamente tranquillo e legato alla tradizione della pesca. Il pensionato vittima dell’incidente era una figura conosciuta e stimata, tanto da lasciare un vuoto nella quotidianità del paese. Il giorno della tragedia coincideva con la festa del santo patrono San Pietro, evento simbolico e molto sentito dagli abitanti.

I festeggiamenti, solitamente animati e partecipati, sono stati necessariamente ridimensionati. Le autorità e gli organizzatori locali hanno deciso di mantenere un atteggiamento sobrio e rispettoso alla memoria del pescatore scomparso. Numerose testimonianze di cordoglio sono arrivate sia dai residenti sia da chi lavora nel settore della pesca locale, un settore che ancora anima la vita di Cetara.

LEGGI ANCHE
Il maneggio asd del principe ospita il memorial gino ceci con gare di salto ostacoli e attività per tutti

Le indagini e gli sviluppi futuri

Le forze dell’ordine stanno raccogliendo tutte le informazioni disponibili per chiarire le cause dell’incidente. I carabinieri della compagnia di Amalfi hanno avviato una serie di verifiche, inclusi eventuali accertamenti sullo stato psicofisico della giovane conducente e sulle condizioni dell’auto coinvolta nel sinistro. È prevista anche l’acquisizione di testimonianze da parte di eventuali testimoni presenti sul luogo.

L’obiettivo è quello di definire con precisione le responsabilità e accertare se si siano rispettate tutte le norme sulla sicurezza stradale. La strada statale amalfitana, nonostante la sua bellezza, si conferma un percorso particolarmente delicato dal punto di vista della sicurezza per ciclisti e pedoni, soprattutto nelle ore notturne o all’alba, quando la visibilità è ridotta.

Sviluppi delle indagini e misure future

Gli sviluppi delle indagini saranno fondamentali anche per valutare eventuali interventi di prevenzione e sicurezza nella zona, così da evitare nuovi incidenti simili in futuro. Intanto, la comunità di Cetara cerca di elaborare il lutto, con la memoria di una vita dedicata al mare e alla pesca che resta viva nel cuore del borgo.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001