Home Notizie il ministro abodi conferma: impossibile escludere napoli come sede degli europei 2032
Notizie

il ministro abodi conferma: impossibile escludere napoli come sede degli europei 2032

Share
Share

La candidatura di napoli come possibile sede delle partite degli europei di calcio 2032 continua a suscitare interesse e dibattito. Il ministro dello sport, Andrea Abodi, intervenuto durante una serata di gala al circolo Posillipo, ha ribadito l’importanza della città partenopea nell’ambito calcistico e del grande valore simbolico che rappresenta. Lo stadio Maradona, infatti, resta tra le opzioni prese in considerazione per ospitare i match, anche se la decisione finale spetta a altri soggetti coinvolti.

La posizione del ministro abodi sulla candidatura di napoli per gli europei 2032

Andrea Abodi ha espresso chiaramente il proprio legame con napoli, sottolineando come la città abbia un posto speciale nel suo cuore: “non posso immaginare un europeo senza napoli”. Questa affermazione arriva di fronte alle domande dei cronisti sul futuro dello stadio Maradona e sul fatto che venga incluso tra le strutture candidate per ospitare gli eventi calcistici della prestigiosa competizione continentale.

Il ministro ha poi rimarcato la distinzione tra i ruoli delle varie istituzioni coinvolte. La FIGC, Federazione Italiana Giuoco Calcio, è incaricata di proporre all’UEFA gli impianti da inserire nel dossier ufficiale. Il tema delle ristrutturazioni e dei lavori sullo stadio rimane appannaggio del sindaco di napoli, Gaetano Manfredi, e del presidente del Napoli calcio, Aurelio De Laurentiis. In questa fase, Abodi si è limitato a dichiarare di rispettare i diversi incarichi, aggiungendo che sarà a supporto di tutti i progetti presentati.

Questo approccio prudente mette in evidenza una collaborazione tra istituzioni e soggetti privati, essenziale per garantire la fattibilità di un progetto complesso come l’organizzazione di partite di un europeo di calcio, soprattutto in una città con caratteristiche e criticità urbanistiche come napoli.

Un momento al circolo posillipo tra sport e istituzioni

La serata di gala organizzata al circolo Posillipo ha rappresentato un’occasione per celebrare un secolo di attività di una delle realtà sportive più importanti di napoli. Al fianco del ministro Abodi erano presenti il sindaco Gaetano Manfredi, il presidente uscente del CONI, Giovanni Malagò, e il nuovo presidente Luciano Buonfiglio.

Durante l’evento, il ministro ha ricordato i traguardi raggiunti dal circolo, che annovera un impressionante numero di 312 medaglie ottenute in grandi competizioni a livello nazionale e internazionale. Questi risultati testimoniano l’impegno e la capacità del sodalizio di unire la pratica sportiva all’impegno sociale nella città.

L’appuntamento ha anche ribadito come lo sport a napoli non rappresenti solo una competizione agonistica ma anche un elemento di coesione sociale e riconoscibilità culturale. La presenza di figure istituzionali di rilievo ha sottolineato il valore simbolico che queste realtà sportive hanno anche nell’ambito della politica e delle politiche sportive nazionali.

LEGGI ANCHE
Roma: Roberto Cantiani (Lega), «Stiamo spingendo sull’acceleratore per cambiare la città»

Prospettive per l’impianto maradona e il futuro degli europei a napoli

A oggi, lo stadio Maradona resta uno degli impianti principali nella riflessione collettiva sull’organizzazione degli europei 2032. Le questioni tecniche riguardano soprattutto la fattibilità di interventi di ammodernamento o ristrutturazione necessari per rispondere ai requisiti richiesti dall’UEFA.

Napoli, città con un tessuto urbano complesso, presenta delle sfide importanti legate alla manutenzione e allo sviluppo delle infrastrutture sportive. Il confronto tra il sindaco, la società sportiva e le istituzioni nazionali dovrà concentrarsi su aspetti pragmatici come tempistiche, risorse e impatto sul territorio.

Il ministro Abodi, pur confermando il suo sostegno, ha deciso di mantenersi in una posizione istituzionale, lasciando alle figure più direttamente coinvolte la gestione pratica delle questioni relative allo stadio. Resta comunque chiaro che l’attenzione intorno a napoli come sede di un torneo così importante continua a essere alta.

Molti cittadini e appassionati seguono con interesse questo percorso, sperando che l’esperienza degli europei possa rappresentare una spinta significativa per migliorare l’offerta sportiva e l’attrattività internazionale della città.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001