Nel fine settimana appena passato, i carabinieri della compagnia di Formia hanno messo in campo un servizio straordinario a Ponza, coinvolgendo diversi reparti dell’Arma per fronteggiare l’aumento di presenze sull’isola. L’azione si concentra su locali notturni, veicoli e imbarcazioni, con l’obiettivo di tutelare sicurezza e legalità nel cuore della stagione turistica 2025.
Durante il weekend, i carabinieri hanno intensificato i controlli sull’isola di Ponza, un punto molto frequentato in estate per la presenza di turisti e attività notturne. L’intervento è stato organizzato dalla compagnia di Formia, che ha schierato sul campo non solo gli uomini della stazione di Ponza ma anche unità nautiche e personale specializzato.
Ad affiancare i militari di terra, infatti, sono intervenute la motovedetta CC 816 e il battello CC 403 Med Defence, con il supporto del nucleo ispettorato del lavoro di Latina. Questa presenza combinata ha permesso di estendere i controlli a terra, sul mare e nelle attività commerciali, garantendo un ampio raggio d’azione su tutta l’isola.
L’obiettivo principale è stato prevenire irregolarità legate alla sicurezza pubblica e al lavoro, soprattutto nei locali più frequentati della movida ponzese. Il flusso turistico, in crescita durante le giornate di festa e i weekend d’estate, impone un maggior controllo per evitare situazioni pericolose o illecite.
Le verifiche hanno interessato soprattutto i locali notturni, meta di numerosi visitatori che arrivano a Ponza per le serate estive. Gli accertamenti si sono concentrati sulle condizioni di sicurezza, la regolarità delle assunzioni e il rispetto delle normative sul lavoro.
I controlli hanno evidenziato varie irregolarità, sia sotto il profilo delle misure di sicurezza sia in relazione a forme di lavoro non regolare. In seguito a queste constatazioni, sono state applicate sanzioni amministrative per un totale di circa 36.000 euro. Le multe si collegano a violazioni riscontrate in diversi esercizi, evidenziando la necessità di vigilanza anche durante la stagione turistica.
Le operazioni non si sono limitate ai locali, infatti i carabinieri hanno esteso la loro attenzione anche a veicoli e imbarcazioni. Sono state fermate diverse persone, tra cui soggetti noti alle forze dell’ordine, e controllati molteplici mezzi per assicurarsi del loro corretto funzionamento e della conformità alle norme vigenti.
Questa raffica di controlli si inserisce in un piano più ampio predisposto dai carabinieri per l’estate 2025, con l’obiettivo di tutelare sia chi vive sull’isola sia i turisti che la scelgono come destinazione. Ponza, insieme alle altre isole pontine, attrae migliaia di visitatori. Per questo motivo diventa fondamentale mantenere ordine e rispetto delle regole.
L’attenzione è rivolta anche alla sicurezza della navigazione, una questione delicata che interessa chi utilizza imbarcazioni private o servizi commerciali. I controlli puntano a prevenire incidenti e uso improprio del mare, tema cruciale per un’isola che vive soprattutto di turismo marittimo.
Oltre alla sicurezza, si segue da vicino il funzionamento delle attività economiche nella stagione estiva, per impedire situazioni di sfruttamento o mancato rispetto delle norme. I carabinieri si propongono di intervenire quando emergono problemi legati alla gestione del personale o alla sicurezza sul lavoro, con esiti concreti come le multe elevate.
I servizi straordinari programmati continueranno anche nelle prossime settimane, mantenendo alta la guardia su Ponza e dintorni. L’attenzione resterà particolarmente concentrata sul fenomeno della movida, che in estate può portare a rischi legati a eccessi o comportamenti non disciplinati.
Il monitoraggio comprenderà controlli di polizia marittima, verifica del rispetto delle normative del lavoro e controlli sulle persone che frequentano i luoghi più animati dell’isola. “In questo modo, si vuole garantire un clima di sicurezza per chi vive e lavora sull’isola, oltre a offrire ai turisti un ambiente protetto.”
Le operazioni dei carabinieri costituiscono un esempio di presenza concreta e diretta, fondamentale nelle realtà insulari dove la gestione della sicurezza non può prescindere da un costante lavoro sul territorio, sia diurno sia notturno. Ponza si prepara così a vivere un’estate in cui il controllo delle regole e la sicurezza restano al centro dell’azione delle forze dell’ordine.
Il gruppo Acea è finito ancora una volta sotto attacco informatico grave. Il nuovo episodio…
Nel tardo pomeriggio di martedì, un episodio insolito ha scosso il Centro Polifunzionale Pontino di…
La storica rassegna "Effetto Venezia" torna a Livorno con un programma ricco di eventi dedicati…
Strangolagalli si prepara a ospitare un appuntamento raro, che unisce arte, storia e paesaggio. La…
Un ragazzo universitario è stato vittima di un’aggressione brutale a san felice circeo nel corso…
L’osservatorio OPTIME ha consolidato il proprio ruolo istituzionale in seguito alla presentazione del rapporto 2025…