Il Comune di Isola del Liri ha ricevuto un finanziamento per rifare la pavimentazione di alcune strade danneggiate, in particolare via Po, via Tevere, via Tavernanova e una parte di via Campo di Grilli. Il progetto prevede lavori notturni per contenere i disagi alla circolazione e rispettare le norme vigenti. Ecco tutti i dettagli sulle modifiche alla viabilità e le tempistiche degli interventi, per informare residenti e automobilisti.
Le strade interessate dal rifacimento e la destinazione del finanziamento
Il finanziamento ottenuto dal Comune riguarda il ripristino della pavimentazione in alcuni tratti di strade che versavano in cattive condizioni. Via Po e via Tevere sono due tra le arterie più danneggiate e oggetto dei lavori. A queste si aggiunge via Tavernanova, soprattutto il tratto da via Beniamino Cataldi all’incrocio con via Carnello, e via Borgonuovo, nel tratto compreso tra via Carnello e via Manzoni, oltre al primo lotto di via Campo di Grilli, precisamente dall’incrocio con la SR 82 fino all’incrocio con via Francesco Petrarca.
L’amministrazione comunale ha spiegato che questi interventi miglioreranno la sicurezza del manto stradale e la fruibilità per pedoni e veicoli. Le condizioni di alcune di queste vie erano da tempo critiche a causa dell’usura e dei danni causati dal traffico, con buche e superfici irregolari che mettono a rischio utenti e automobilisti.
Il finanziamento, proveniente da fondi regionali e gestito in collaborazione con Astral, rientra in una serie di interventi pubblici tesi a migliorare le infrastrutture locali. L’attenzione si concentra quindi su strade essenziali per la mobilità interna al centro urbano, assicurando una circolazione più scorrevole e sicura in diverse zone della città .
Modalità dei lavori e gestione della viabilità notturna
Le opere di rifacimento della pavimentazione saranno effettuate durante le ore notturne per limitare la diffusione dei disagi. La scelta dell’orario serve a mantenere la circolazione stradale il più possibile normale durante il giorno, evitando rallentamenti pesanti nelle ore di punta.
I lavori sono stati programmati nel pieno rispetto del cosiddetto Decreto Rocca, normativa che regola l’esecuzione di cantieri stradali e i tempi consentiti per il loro svolgimento, garantendo sicurezza e una più efficiente gestione del traffico.
Per assicurare un corretto svolgimento degli interventi, il Comune ha predisposto un’ordinanza specifica . Questa regola la sosta e la circolazione nelle vie interessate in tre giorni distinti, definendo con precisione le fasce orarie e i divieti da osservare.
La circolazione sarà vietata o limitata a seconda delle necessità , con divieto di sosta con rimozione forzata, divieto di transito su alcuni tratti e applicazione del senso unico alternato su altri. Sono ammessi solo i veicoli di soccorso e i residenti quando possibile, in modo da ridurre le restrizioni a chi effettivamente deve spostarsi per necessità .
Dettagli sull’ordinanza che regola i divieti nelle vie interessate
L’ordinanza n. 56 stabilisce un calendario preciso per la gestione della viabilità nel corso dei lavori. Nel dettaglio, dalle ore 20:00 del 9 luglio alle 7:00 del 10 luglio 2025, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione e divieto di transito in via Tevere e via Po, fatti salvi i mezzi di soccorso e i residenti secondo le esigenze del cantiere.
Il giorno successivo, tra le 20:00 del 10 luglio e le 7:00 dell’11 luglio, i divieti riguarderanno via Tavernanova, nel tratto da via Beniamino Cataldi a via Carnello, e via Borgonuovo, tra via Carnello e via Manzoni. Qui si applicherà oltre al divieto di sosta, anche il senso unico alternato per regolare il passaggio dei veicoli.
Infine, l’11 luglio, dalle 20:00 alle 7:00 del giorno seguente, si proseguirà su via Campo di Grilli, dall’incrocio con la SR 82 fino a via Francesco Petrarca, con divieto di sosta e senso unico alternato.
Queste disposizioni sono state pensate per mantenere la fluidità del traffico e minimizzare i disagi, soprattutto nel rispetto delle necessità dei residenti e di chi presta servizi di emergenza.
Le parole del sindaco massimiliano quadrini sull’intervento
Il sindaco di Isola del Liri, massimiliano quadrini, ha dichiarato l’importanza di questo progetto per la città . Ha sottolineato che il rifacimento della pavimentazione stradale rappresenta un intervento atteso, essenziale per la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Quadrini ha ringraziato la Regione Lazio e Astral per aver collaborato e supportato questa operazione, evidenziando come la sinergia tra enti abbia permesso di ottenere risorse e avviare i lavori in tempi brevi.
Il primo cittadino ha rimarcato come la sistemazione delle strade principali servirà a migliorare non solo la qualità della viabilità ma anche la quotidianità di chi vive e si sposta nel territorio, mettendo l’accento sulla necessità di interventi mirati e concreti per mantenere in buone condizioni le infrastrutture urbane.
L’intervento assume particolare rilievo per chi percorre ogni giorno queste vie, spesso soggette a rallentamenti e problemi causati dalla superficie deteriorata. Grazie a questo lavoro, che si svolgerà con modalità tali da interferire il meno possibile sulla mobilità , Isola del Liri potrà contare su strade più sicure e percorribili senza rischi anche nelle zone più trafficate.