Categories: Notizie

La chiesa di sant’antoniello a port’alba a napoli torna a nuova vita dopo il restauro dell’università federico ii

La chiesa di sant’antoniello a port’alba, uno degli edifici storici più simbolici di Napoli, ha riaperto le sue porte al pubblico dopo un lungo restauro. Il recupero è stato condotto dall’università degli studi di napoli federico ii, che ha messo in sicurezza la struttura e rilanciato il sito come centro di cultura e studio. L’intervento segue i danni provocati dal terremoto del 1980 e un periodo di chiusura, restituendo alla città un patrimonio architettonico e culturale di grande rilievo.

Storia e funzioni originarie della chiesa di sant’antoniello a port’alba

La chiesa e il monastero francescano di sant’antonio di padova, conosciuto più comunemente come sant’antoniello a port’alba, furono fondati nel 1550 a Napoli. Per quasi tre secoli, fino al 1819, mantennero la loro funzione religiosa originale legata alla vita monastica e alla comunità francescana. Nel corso degli anni, l’edificio ha subito diverse trasformazioni, passando a usi civili e culturali, ma la sua importanza storica è rimasta centrale per la città. Nel 1987 l’immobile fu affidato al comune di napoli, che lo concesse in comodato d’uso gratuito all’università federico ii. A quel punto, la struttura iniziò a essere utilizzata per usi accademici, ospitando la biblioteca di ricerca di area umanistica e diventando polo per studi e conservazione del sapere umanistico.

Il restauro a partire dal 2023 e le sfide precedenti

Il restauro più recente, avviato nel novembre 2023, si è concentrato sulla messa in sicurezza strutturale del tetto ligneo e sul consolidamento dell’intera struttura, in particolare dopo i problemi di degrado e la chiusura al pubblico nel 2010 a causa degli stucchi danneggiati della cupola. Il progetto, con un investimento di circa 800 mila euro, è stato curato direttamente dal personale tecnico dell’università federico ii, che ha evitato interventi sugli interni sacri per rispettare il valore storico dell’edificio. Grazie all’intervento si è riusciti a migliorare la solidità della chiesa, prevenendo rischi futuri e recuperando anche infissi e vetrate, ormai compromessi dall’umidità e dagli agenti atmosferici nel tempo.

La nuova funzione culturale e il rilancio della zona port’alba

La conclusione del restauro ha fatto tornare sant’antoniello a port’alba un punto di riferimento per cultura e formazione. Attualmente la chiesa accoglie la biblioteca BRAU, cuore della storia e del patrimonio librario dell’università federico ii, e ospita eventi come convegni e incontri accademici. Il rettore matteo lorito ha riconosciuto nel progetto la responsabilità dell’ateneo verso la tutela del patrimonio della città e la volontà di far vivere con iniziative culturali spazi una volta destinati solo a funzioni religiose. Anche il sindaco gaetano manfredi ha sottolineato come questo intervento faccia parte di un più ampio sforzo volto a rinvigorire il tessuto culturale dell’area di port’alba, fondamentale per Napoli dal punto di vista storico e sociale.

Nuove dotazioni tecnologiche e ambientali per la chiesa

Oltre alle opere strutturali, il restauro ha introdotto soluzioni concrete per migliorare la fruizione e la conservazione della chiesa. È stata installata una nuova illuminazione moderna che valorizza l’interno e al contempo riduce i consumi. Un impianto audio di ultima generazione facilita le attività di studio e gli eventi pubblici, rendendo lo spazio versatile per usi culturali diversi. Le nuove finestre con vetrate sostituite evitano l’ingresso di umidità e contribuiscono a mantenere condizioni ambientali più stabili, cruciali per proteggere gli stucchi e le decorazioni con valore artistico. Tutti questi interventi assicurano a sant’antoniello una migliore conservazione per le generazioni future senza tradire la sua storia e la sua bellezza originaria.

Monica Ghilocci

Recent Posts

presentazione del libro “i fuochi di maranola del 1665” venerdì 18 luglio a formia

A Formia arriva un appuntamento storico di rilievo. Venerdì 18 luglio alle 18:30, nella sala…

4 ore ago

tribunale di latina ammette reti di giustizia come parte civile nel processo assedio contro la mafia

Il tribunale di Latina ha accolto l’istanza di “Reti di Giustizia. Il sociale contro le…

5 ore ago

A roma nel quartiere di san lorenzo manifesti leghisti con slogan anti-occupanti e immagini contro migranti

Nel cuore di roma, nel quartiere di san lorenzo, sono apparsi manifesti leghisti che richiamano…

5 ore ago

La partita del cuore chiama a una tregua per fermare l’odio e unire le persone attraverso lo sport

La partita del cuore torna a essere molto più di un semplice evento sportivo. Nel…

5 ore ago

Accuse di molestie sessuali all’hotel oriente di napoli: due dipendenti denunciano abusi da parte di superiori licenziati

Le denunce di due dipendenti dell’hotel oriente di napoli hanno fatto emergere un caso di…

6 ore ago

Tensioni politiche al comune di terracina tra dimissioni, cambi di schieramento e crisi di maggioranza

La scena politica di Terracina si fa sempre più turbolenta, con segnali di rottura nella…

6 ore ago