Categories: Notizie

La corte dei conti parifica il rendiconto 2024 della regione lazio nel segno della stabilità finanziaria

Il giudizio della corte dei conti sul rendiconto generale 2024 della regione Lazio mette in luce una gestione finanziaria solida, con investimenti in crescita e spese controllate. Restano solo un paio di osservazioni marginali, mentre il bilancio si conferma vicino alla media degli ultimi anni. La spesa per lavori e progetti raggiunge il massimo quinquennale, alimentata senza ricorrere a nuovi debiti.

Il bilancio 2024: numeri e andamento rispetto agli anni precedenti

Nel 2024 la regione Lazio ha mantenuto le dimensioni finanziarie consuete, leggermente sotto la media quinquennale per accertamenti d’entrata e impegni di spesa. I dati ufficiali indicano che la spesa per investimenti ha toccato il picco nel periodo dal 2020 al 2024, con impegni finali per oltre 1,25 miliardi di euro e pagamenti pari a circa 587 milioni. Un aumento evidente rispetto agli anni passati, che indica una maggiore attenzione ai progetti di sviluppo.

Consolidamento delle risorse finanziarie

Questi numeri testimoniano una fase di consolidamento delle risorse, senza forzature eccessive sulle casse pubbliche. Il bilancio risulta infatti finanziato soprattutto grazie a fondi propri, risorse europee e finanziamenti legati al piano nazionale di ripresa e resilienza . Non sono stati utilizzati nuovi debiti per coprire le spese, a ulteriore conferma della prudenza adottata.

Gestione della cassa e flusso finanziario nel 2024

Il rendiconto mostra una solida gestione dei flussi di cassa per la regione Lazio. All’inizio dell’anno il fondo cassa ammontava a circa 3,6 miliardi di euro. Nel corso del 2024 sono state incassate entrate per quasi 19,4 miliardi, mentre i pagamenti hanno superato di poco i 19,4 miliardi. A fine esercizio il fondo cassa resta intorno ai 3,58 miliardi, distribuiti tra la tesoreria ordinaria e la tesoreria dedicata alla sanità.

Priorità al settore sanitario

La somma destinata al settore sanitario supera i 2,5 miliardi, segno della priorità che la regione continua a garantire all’assistenza sanitaria. Il mantenimento di un saldo positivo in cassa indica equilibrio tra entrate e uscite e la capacità di far fronte agli impegni economici senza ricorrere a coperture straordinarie.

Le osservazioni della corte dei conti su alcune voci di spesa minori

La corte dei conti ha espresso parere positivo sul rendiconto, segnalando solo due voci marginali che necessitano di attenzione. Tra queste figura il fondo sanitario indistinto, dove risultano contabilizzati impegni per oltre 600 mila euro a favore di una società di advisor.

Questa situazione ha generato vincoli aggiuntivi di pari importo da destinare ai livelli essenziali di assistenza nello stesso capitolo di spesa. Si tratta di un dettaglio contabile che non altera la solidità complessiva del bilancio ma che la corte ha voluto evidenziare per mantenere trasparenza e correttezza negli adempimenti.

Il commento di francesco rocca sulla situazione finanziaria della regione

Il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, ha accolto con soddisfazione il giudizio della corte dei conti, sottolineando il passaggio da una fase di gestione emergenziale a una incentrata sulla crescita. Rocca ha parlato di recupero di credibilità tecnica e di uno spazio politico più ampio per intervenire sulle priorità del territorio.

Il presidente ha evidenziato il miglioramento della sanità, che non solo si regge in equilibrio, ma produce anche avanzi che permettono nuovi investimenti. Secondo Rocca, la regione è in una fase di guarigione rispetto a due anni e mezzo fa, con un cambio di passo evidente che si riflette proprio nel bilancio 2024.

Prospettive per la regione lazio

Il quadro complessivo indica un percorso di rilancio per la regione Lazio, con una gestione economica più rigorosa e un’attenzione particolare alle esigenze dei cittadini, specialmente nel campo della salute pubblica. I risultati più recenti confermano questa tendenza, aprendo la strada a nuove iniziative e progetti.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Gabriel Mariani convocato in nazionale under 21: il talento di sabaudia in raduno a camigliatello silano

Gabriele Mariani, giovane palleggiatore classe 2005, si prepara a vivere un momento importante della sua…

22 minuti ago

Operazione antimafia a Frosinone: tre arresti per estorsione, sequestro e tortura aggravata

Un’operazione dei carabinieri del nucleo investigativo di Frosinone ha portato all’arresto di tre persone ritenute…

40 minuti ago

Consegnato il premio manzi agli studenti più meritevoli degli istituti giuridico-economici di latina

La città di Latina ha ospitato un evento dedicato a ricordare Giuseppe Manzi, dirigente troppo…

9 ore ago

acqua pole fitness al parco Zoomarine: sport, musica e divertimento il 27 e 28 luglio

Al parco divertimenti Zoomarine, il prossimo 27 e 28 luglio prenderà vita un evento dedicato…

10 ore ago

Ricerche sospese per il comandante scomparso nell’affondamento del peschereccio a Anzio

La drammatica vicenda del peschereccio affondato a Anzio ha lasciato una scia di attesa e…

10 ore ago

Riforma roma capitale, verso una regione autonoma con nuovo assetto per il lazio

Il dibattito sull’autonomia e i poteri di roma capitale torna al centro dell’attenzione politica e…

10 ore ago