Categories: Notizie

La dieta mediterranea protagonista negli scenari agricoli e alimentari del made in Italy a napoli

La dieta mediterranea resta un punto di riferimento nella cultura alimentare italiana, unendo tradizione e territorio in un modello che guarda al futuro. A Portici, vicino Napoli, il 15 luglio si svolge un evento chiave dedicato a questo tema, con focus sui legami tra cooperazione e sviluppo sostenibile. La giornata promette dibattiti, presentazioni e interventi di rappresentanti istituzionali e del mondo cooperativo, segnando un momento importante per chi opera nel campo dell’agricoltura e dell’alimentazione made in Italy.

La biennale dell’economia cooperativa e il manifesto per lo sviluppo della dieta mediterranea

La Biennale dell’Economia Cooperativa, promossa da Legacoop, si tiene il 15 luglio 2025 presso la Sala Cinese dell’Università Federico II, nel dipartimento di Agraria a Portici. Qui verrà presentato il Manifesto Cooperativo per lo Sviluppo della Dieta Mediterranea, frutto dell’impegno di Legacoop Agroalimentare che da anni porta avanti la valorizzazione della cultura che lega terra, tavola e tradizioni italiane.

L’evento, già dall’apertura affidata a Anna Ceprano, presidente di Legacoop Campania, punta a metterne in luce l’importanza come modello di sviluppo. La presentazione del manifesto si configura come una dichiarazione d’intenti per tutelare e diffondere la dieta mediterranea, interpretata alla luce della cooperazione agricola e alimentare.

Si tratta di un’occasione unica per approfondire come la tradizione dei prodotti tipici e delle pratiche agricole possa incontrare strategie cooperative in grado di sostenere economie locali e preservare il patrimonio culturale. Il manifesto promette di raccogliere le voci e i bisogni di produttori e consumatori, garantendo un approccio condiviso e duraturo.

Ospiti e interventi di spicco tra istituzioni e realtà cooperative

Alla giornata partecipano figure di rilievo del mondo agricolo, istituzionale e cooperativo italiano e internazionale. Tra gli interventi principali spiccano Maurizio Martina, vicepresidente della Fao, che porterà una prospettiva globale sulla sicurezza alimentare; Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, coinvolto nelle dinamiche della filiera agricola italiana; e il ministro Francesco Lollobrigida, che partecipa con un video messaggio.

Importante la presenza di Antonio Parenti, rappresentante della Commissione europea per la salute e la sicurezza alimentare , che condivide le politiche europee in materia di qualità e sicurezza del cibo. La giornata raccoglie inoltre i contributi di presidenti di grandi cooperative come Mauro Lusetti di Conad, Maura Latini di Coop Italia, e Francesco Malaguti di Camst, a conferma dell’ampio coinvolgimento del settore.

La mattinata sarà moderata da Sara Roversi, esperta del Future Food Institute, che guiderà un dialogo serrato e partecipato. Il momento clou sarà la presentazione del Manifesto Cooperativo da parte di Sara Guidelli, direttore generale di Legacoop Agroalimentare, cui seguiranno approfondimenti e spunti per sviluppare nuove strategie.

Il pomeriggio dedicato all’agricoltura sociale e al bene comune

Dalle 14,30 il convegno prosegue con un dibattito dedicato all’agricoltura sociale come risorsa per il bene comune. L’incontro intende mettere a fuoco le pratiche che uniscono produzione agricola e valore sociale, affrontando temi di legalità, inclusione e sostenibilità.

Rita Ghedini, presidente di Cooperare con Libera Terra, aprirà la tavola rotonda sottolineando le sfide della cooperazione in contesti sociali complessi. Tra i partecipanti figurano Mario Morcone, assessore regionale della Campania per legalità, sicurezza e immigrazione, e Mariano Di Palma di Libera Campania, che portano l’esperienza sul campo e le politiche regionali.

Il confronto coinvolge anche esperti accademici come Giuliano Bonanomi, professore all’Università Federico II, ed esponenti di associazioni ambientali, come Enrico Fontana di Legambiente, che parlerà di agromafie e impatti negativi sull’agricoltura. La discussione verrà arricchita dai rappresentanti di cooperative sociali Terra Felix e Terre di don Peppe Diana – Libera Terra. A coordinare i lavori sarà la giornalista Tiziana Cozzi, con un approccio orientato al racconto concreto.

Chiunque voglia partecipare può iscriversi attraverso Eventbrite, organizzazione che facilita l’accesso agli incontri più rilevanti del mondo agricolo e cooperativo.

Il 15 luglio a Portici offre così un focus intenso sulle potenzialità della dieta mediterranea e della cooperazione in Italia. I temi trattati attraversano la filiera alimentare, le politiche pubbliche e la dimensione sociale, confermando l’importanza di mantenere viva la tradizione attraverso azioni collettive e consapevoli.

Clarissa Abile

Recent Posts

Visita del comandante regionale laziala finanza al gruppo di cassino e partecipazione alla festa di san benedetto

Il gruppo di Cassino della Guardia di finanza ha ricevuto ieri un’importante visita istituzionale. Il…

4 minuti ago

Teramo inaugura la palestra oncologica con il vogatore del campione olimpico giuseppe abbagnale

Nel Centro oncologico territoriale di Teramo, in contrada Casalena, si è tenuta stamattina l’inaugurazione della…

24 minuti ago

Come prepararsi all’incontro con l’amore: consigli dalla psicologa Monica Ricci per l’estate

L’estate fa tornare il desiderio di amare per molti single italiani. Un sondaggio di YouGov…

26 minuti ago

Successo della festa patronale di fossignano con eventi per tutte le età e musica dal vivo

La festa patronale di fossignano, dedicata a santa maria della speranza, ha animato il quartiere…

41 minuti ago

divieto di transito in via gioacchino murat ad arpino per lavori alla linea telefonica lunedì 14 luglio

Il prossimo lunedì 14 luglio, il centro storico di Arpino subirà un’interruzione temporanea del traffico…

55 minuti ago

Sequestrate oltre due tonnellate di frutta e verdura in zona ottavia tra sanzioni e controlli dei carabinieri

Nella periferia di Roma, precisamente nella zona di Ottavia, le forze dell’ordine hanno eseguito controlli…

1 ora ago