Categories: Notizie

La presentazione del libro “la filosofica casa del saluto” a cisterna il 4 luglio 2025

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 18:30, si svolgerà nella Sala Zuccari di Palazzo Caetani a Cisterna un evento dedicato alla presentazione del libro “La filosofica Casa del Saluto” scritto da Angelo Bossi. L’incontro, promosso con il patrocinio del Comune di Cisterna, approfondirà un modo nuovo di concepire il momento del commiato. Questo libro si propone di mettere al centro chi resta, offrendo un sostegno che va oltre l’aspetto pratico per affrontare il lutto con dignità e umanità.

Il progetto “casa del saluto”: una nuova prospettiva sul commiato

La filosofia che sta dietro al progetto “Casa del Saluto”, ideato da Angelo Bossi, nasce dall’esperienza diretta nel campo funerario e da un bisogno esplicito di trasformare il rito funebre in qualcosa di più umano e significativo. Bossi propone un approccio che non segue rigidi protocolli, ma si adatta con flessibilità a ogni evento, riconoscendo l’unicità di ogni perdita. La “Casa del Saluto” non si limita alla semplice gestione delle pratiche, ma lavora soprattutto sull’accompagnamento della famiglia in lutto. Questo metodo mette l’accento sulla cura emozionale, un aspetto spesso trascurato nelle procedure tradizionali, e aiuta i familiari a trovare un senso in un momento inevitabilmente difficile.

Spazi intimi e personalizzati per il commiato

L’idea è di creare spazi e momenti dentro cui il commiato diventa intimo e personalizzato oltre che terapeutico, riportando dignità a un tema che molte persone evitano o temono. È un percorso che coinvolge non solo il dolore, ma anche la possibilità di elaborarlo in modo più consapevole. Questi principi si riflettono nell’opera letteraria, che spiega i valori e le pratiche della “Casa del Saluto” come parte di una filosofia di vita che riconosce la morte come momento fondamentale per chi resta.

I protagonisti e il contributo degli esperti all’incontro

All’incontro di Cisterna interverranno oltre all’autore diverse figure direttamente coinvolte nel mondo della tanatologia e del supporto ai familiari. Tra questi Giorgia Milletti e Pierluigi Ianiri, entrambi tanatoesteti e, nel caso di Ianiri, anche docente alla Scuola del Saluto FunerFormAZIONE nonché presidente del Consorzio Aurora. Questi professionisti lavorano quotidianamente per accompagnare le famiglie alla gestione del dolore e per umanizzare l’esperienza funebre.

Sarà presente anche Mariangela Peduto, psicologa e psico-oncologa, che porterà una prospettiva clinica importante nel sostegno emotivo e psicologico in momenti di lutto e malattia. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco Valentino Mantini e all’assessora alla Cultura Maria Innamorato. A impreziosire l’appuntamento le letture a cura di Stella Persia, che daranno voce alle emozioni e ai pensieri sul tema del commiato.

Un evento dal forte valore simbolico

La manifestazione rappresenta un’occasione di riflessione e dialogo condiviso sul significato profondo del commiato.

L’importanza della formazione per chi opera nel campo funebre

La formazione rappresenta un punto cardine nel progetto “Casa del Saluto” e nel pensiero espresso da Angelo Bossi. Non basta la sola preparazione tecnica per affrontare un evento delicato come la morte di una persona cara. È necessario sviluppare competenze specifiche che includano empatia, ascolto attivo e rispetto per il dolore altrui. Questo tipo di approccio permette agli operatori funebri di offrire un servizio che sostiene davvero le famiglie, facendo sentire meno sole le persone colpite dalla perdita.

La Scuola del Saluto, diretta da Bossi, si dedica proprio a questo obiettivo: formare professionisti in grado di gestire il lutto a 360 gradi, con un metodo umano e integrato che guarda alla persona, non solo al rito. In un momento storico in cui la morte viene spesso cancellata dai discorsi sociali, questa attenzione educativa assume una rilevanza particolare. Il libro e l’incontro a Cisterna sono un’occasione per diffondere questa cultura in modo concreto.

Sviluppo di competenze emotive e umane

L’approccio educativo punta a integrare capacità tecniche con sensibilità interpersonale, essenziale in contesti di lutto.

La presentazione a cisterna come momento di riflessione sul valore del saluto

La manifestazione di domani 4 luglio assume anche un valore simbolico per tutta la comunità di Cisterna e non solo. Porta alla luce un tema rimosso e spesso trattato con superficialità, invitando a un dialogo aperto e rispettoso sul dolore e sulla perdita. La presenza di esperti del settore unita al coinvolgimento delle istituzioni locali sottolinea il carattere serio e necessario di questa riflessione.

Attraverso la parola e l’ascolto, l’evento darà spazio a chi vuole capire come cambiare il modo di vivere il lutto, dando nuovo senso alla fine di una vita. Le letture di Stella Persia arricchiranno l’iniziativa, costruendo un’atmosfera che toccherà direttamente le emozioni. Così, il commiato smette di essere un momento freddo e formale per diventare partecipazione e ricordo condiviso, in cui ciascuno può ritrovare una forma di calma e riconciliazione.

“Il commiato non è solo un addio, ma un gesto di cura verso chi resta.”

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Incidente grave nei pressi di Frosinone, camionista trovato ferito accanto al mezzo pesante

Un episodio drammatico si è verificato sulle strade che circondano Frosinone, dove un camionista è…

1 ora ago

Ricorso della procura generale contro la sentenza per l’omicidio di massimiliano moro a latina

La vicenda giudiziaria legata all'omicidio di massimiliano moro continua a muovere le aule dei tribunali…

2 ore ago

Uomo di 45 anni minaccia di suicidio a pontinia, barricandosi in casa con un coltello

Un episodio di tensione si è svolto oggi pomeriggio a pontinia, con un uomo di…

2 ore ago

Ergastolo per il clan Licciardi nell’omicidio di Salvatore Esposito detto Totoriello a Napoli

L’omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, si è concluso con condanne severe pronunciati dal…

2 ore ago

Mash pubblica il nuovo singolo senza cachet tra elettronica e suoni acustici

Il 4 luglio 2025 è uscito il singolo "senza cachet" di mash, prodotto da joseba…

2 ore ago

Carlotta Natoli sarà la regina Giovanna d’Aragona nella giostra cavalleresca di Sulmona 2025

La giostra cavalleresca di Sulmona torna ad animare la città abruzzese nel mese di luglio…

2 ore ago