Home Notizie La regione lazio finanzia 39 comuni per l’efficientamento energetico ma ad anagni scuole escluse dai fondi
Notizie

La regione lazio finanzia 39 comuni per l’efficientamento energetico ma ad anagni scuole escluse dai fondi

Share
Share

La regione lazio ha firmato le convenzioni con 39 comuni destinatari dei fondi del programma fesr lazio 2021–2027. Questo piano punta a migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici sul territorio regionale, sostenendo interventi di riqualificazione per abbattere i consumi e rispettare le politiche ambientali europee e nazionali. A ricevere il contributo sono soprattutto strutture scolastiche, impianti sportivi e immobili comunali, con attenzione particolare a città di almeno 20.000 abitanti.

Finanziamenti e ambiti di intervento nel programma fesr lazio 2021-2027

Secondo il comunicato del circolo di sinistra italiana di anagni, il programma fesr lazio ha stanziato 60 milioni di euro per supportare 75 progetti di riqualificazione energetica. Il piano si articola principalmente su due azioni: la 2.1.1 e la 2.2.1, che mirano al miglioramento dell’efficienza degli edifici pubblici nelle città più grandi. I progetti finanziati riguardano 41 scuole, 24 impianti sportivi e 10 altri immobili comunali distribuiti in tutto il lazio.

L’obiettivo essenziale è la riduzione dei consumi energetici, che si collega direttamente ai traguardi fissati dall’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, dal green new deal europeo, dal programma next generation eu e dal piano nazionale integrato per l’energia e il clima . Ogni intervento punta a un’esecuzione che limiti l’impatto ambientale e renda più sostenibili e confortevoli le strutture pubbliche.

Il caso di anagni: scelta esclusiva sull’impianto sportivo

Tra i comuni finanziati figura anagni, ma la scelta del comune ha suscitato perplessità. Invece di coinvolgere anche le scuole, l’amministrazione ha deciso di investire esclusivamente sull’efficientamento dell’impianto sportivo, attualmente gestito da privati. Questa decisione ha sollevato dubbi, specialmente considerando che le scuole del comune soffrono di problemi legati all’isolamento termico e a impianti energetici obsoleti.

Il circolo di sinistra italiana di anagni sottolinea che, pur riconoscendo il valore delle attività sportive nel benessere e nella crescita dei giovani, i fondi pubblici dovrebbero essere destinati prioritariamente ai luoghi dell’istruzione. Questi spazi sono frequentati ogni giorno da studenti che vivono aule spesso poco confortevoli durante i mesi caldi o freddi, con strutture che avrebbero bisogno di un ammodernamento per garantire sicurezza e migliori condizioni di apprendimento.

Implicazioni sociali ed economiche della scelta di anagni

La decisione di puntare solo sull’impianto sportivo genera una disparità tra utenti e mette in secondo piano l’importanza dell’ambiente scolastico. Da un punto di vista sociale, lascia irrisolti problemi che riguardano il diritto fondamentale all’istruzione in contesti adeguati. Le aule non efficienti penalizzano la concentrazione, la salute e il benessere degli studenti.

LEGGI ANCHE
Medaglia di bronzo per Viola Scotto di Carlo alle universiadi di Berlino nello stile libero a staffetta

Dal lato economico, il mancato intervento nelle scuole significa che il comune continuerà ad affrontare costi elevati per gas e energia elettrica, con bollette pesanti. Invece, investendo nelle scuole si sarebbe potuto ottenere un risparmio considerevole che avrebbe aiutato l’ente a destinare risorse ad altri servizi per la comunità. Tale scelta, inoltre, pone interrogativi sull’equità nella distribuzione delle risorse pubbliche, dato che gli studenti rappresentano uno dei gruppi che più necessitano di tutela.

Considerazioni sul rapporto tra transizione ecologica e giustizia sociale

Il circolo di sinistra italiana evidenzia che migliorare gli impianti sportivi è un segnale positivo, tuttavia non deve avvenire a discapito delle scuole. La trasformazione energetica del territorio deve accompagnarsi a scelte che non dimentichino la componente sociale ed educativa. L’efficientamento energetico riguarda anche il diritto a frequentare edifici moderni, sicuri e sostenibili per i più giovani.

Alla luce degli impegni nazionali ed europei, le amministrazioni locali dovrebbero adottare strategie in grado di bilanciare le urgenze ambientali con il rispetto dei bisogni delle diverse fasce della popolazione. Il caso di anagni rende evidente come queste scelte richiedano una visione attenta, capace di distribuire i benefici in modo che si promuova il benessere collettivo, a partire dall’ambiente scolastico, vera base per il futuro della comunità.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001