Home Notizie La regione lazio investe 27 milioni per la blue economy, il sindaco di sezze chiede attenzione anche ai monti lepini
Notizie

La regione lazio investe 27 milioni per la blue economy, il sindaco di sezze chiede attenzione anche ai monti lepini

Share
Share

Il territorio della provincia di Latina si prepara a ricevere un consistente finanziamento dalla regione Lazio, che ha stanziato 27 milioni di euro destinati alla cosiddetta blue economy, ovvero lo sviluppo delle attività legate al mare. Questo intervento interessa principalmente il litorale, ma il sindaco di Sezze, lidano lucidi, solleva la necessità di un’attenzione più ampia, che coinvolga anche i monti lepini. Il dibattito si concentra quindi su un equilibrio tra interventi costieri e montani per favorire lo sviluppo di tutta la provincia.

Il finanziamento per la blue economy e l’impatto sul litorale

Il contributo annunciato dalla regione Lazio punta a rilanciare le attività sul litorale attraverso investimenti mirati alla blue economy. Questo settore comprende pesca, turismo marittimo, energie rinnovabili marine e altre forme di sviluppo economico legato al mare. Gli 27 milioni destinati a queste iniziative saranno un impulso importante per le località costiere della provincia di Latina, che vedranno interventi infrastrutturali e promozionali.

Il sindaco lucidi ha definito questi investimenti come “importanti” e in grado di fungere da traino per tutto il territorio provinciale. La presenza di risorse pubbliche così consistenti rappresenta una risposta concreta alle richieste di valorizzazione del litorale, da tempo attese da imprese e amministrazioni locali. L’idea è che migliorare le condizioni di accesso, sviluppo delle attività produttive e la fruizione turistica della costa possa stimolare crescita economica diffusa.

Le somme messe a disposizione serviranno a realizzare opere pubbliche, sostenere nuove imprese e incentivare forme di turismo sostenibile. L’obiettivo è puntare a uno sviluppo connesso al mare che possa portare benefici a chi vive lungo la costa, creando lavoro e aumentando l’attrattiva turistica. Questo segmento diventa un volano non solo per l’economia marittima ma anche per l’intera provincia.

La richiesta di un’attenzione maggiore ai monti lepini

Il sindaco di Sezze non nasconde però una certa insoddisfazione per il fatto che l’attenzione si concentri prevalentemente sul litorale. Lucidi sottolinea che i monti lepini rappresentano una parte fondamentale del territorio provinciale, con un ruolo che andrebbe valorizzato allo stesso livello. Questo massiccio montuoso, con la sua estensione e la presenza di comunità numerose, rischia di restare escluso da interventi strategici che potrebbero invece stimolarne lo sviluppo.

Il problema, spiega il primo cittadino, è che da troppo tempo le risorse si concentrano altrove, lasciando i monti lepini dietro con ritardi evidenti in molti ambiti. Questo crea disuguaglianze che si riflettono sulla qualità della vita dei residenti e sulle prospettive di crescita. Servono investimenti mirati per quelle aree, soprattutto in infrastrutture e servizi, che possano colmare i gap accumulati.

Lucidi suggerisce di guardare al territorio in maniera più ampia, evitando divisioni settoriali che limitano i benefici generali. In particolare richiama l’attenzione sulle zone pianeggianti dei monti lepini, che potrebbero accogliere progetti di sviluppo integrato legati anche alla costa. Il riferimento al progetto “mare monti” indica proprio un tentativo di collegare le risorse del mare con quelle dell’entroterra per un’azione congiunta e più efficace.

Le criticità nel settore sanitario nei monti lepini

Uno dei problemi più evidenti segnalati dal sindaco riguarda la sanità. Gli ospedali situati nei monti lepini hanno subito tagli e depotenziamenti che hanno aumentato la pressione su strutture come il goretti di latina e il fiorini di terracina. Questo crea disagi per i residenti che non dispongono di un presidio sanitario di pronto soccorso nel proprio distretto.

LEGGI ANCHE
Degrado e promesse mancate alla piazza dello Scalo a pochi giorni dall’inaugurazione

Nei cinque distretti della provincia di Latina, quello di Sezze è l’unico privo di un pronto soccorso. Questo dettaglio ha ripercussioni concrete sull’accesso alle cure urgenti e contribuisce a un senso di isolamento sanitario. La carenza di servizi fondamentali peggiora le condizioni di salute e limita l’attrattiva territoriale.

Le difficoltà in sanità si sommano ad altri disservizi che pesano sulla vita quotidiana e sull’economia locale. Lucidi fa notare che non si tratta di problemi nuovi, ma di questioni che si trascinano da decenni senza risposte adeguate. La mancanza di interventi strutturali sul territorio dei monti lepini continua a creare uno svantaggio rispetto ad altre zone, complicando lo sviluppo sociale ed economico.

Il progetto mare monti e la visione per un territorio unito

Il progetto “mare monti” nasce proprio dalla volontà di superare divisioni e campanilismi che frenano lo sviluppo. Lucidi lo presenta come una base di lavoro per costruire una politica territoriale che tenga insieme costa e montagna. Questo approccio cerca di evitare che il territorio venga etichettato solo come zona agricola o costiera limitando le sue possibilità.

L’idea è di interpretare la provincia di Latina come un sistema integrato, dove le risorse della costa si connettono con i territori dell’entroterra, favorendo scambi e collaborazioni. Lo sviluppo di aree pianeggianti nei monti lepini legati a politiche turistiche e produttive capaci di usare il mare come elemento di forza può rappresentare una chiave per una crescita equilibrata.

Lucidi incalza sul fatto che i monti lepini si estendono oltre la provincia, fino a raggiungere territori della regione Lazio come Roma e Frosinone, quindi qualsiasi strategia deve muoversi su un’area vasta. Lo scopo è dimostrare che la provincia non è fatta solo di un unico polo ma di realtà diverse che vanno considerate insieme per non perdere occasioni.

Con questo approccio la provincia potrà contare su una crescita meno frammentata e più diffusa, che parta dalle risorse naturali e umane presenti su tutto il territorio. Quel che emerge è una richiesta di maggiore equilibrio, che vada oltre scelte settoriali e riduca le disparità tra zone costiere e montane.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001